• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 04:26:35
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Lente Globale

La donna che lotta contro l’endometriosi

8 Marzo 2017
in Lente Globale
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
16
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Cristina De Angelis – Pedagogista

Quest’anno sarà una festa della donna completamente diversa per 3 milioni di italiane affette dall’endometriosi.
L’Endometriosi ,nel gennaio 2017, entra finalmente nei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza e ora compare nell’elenco delle patologie croniche ed invalidanti.

A livello mondiale ,secondo l’Onu, le donne colpite sono 150 milioni nel mondo e 14 milioni in Europa.

Che cos’è l’endometriosi?
L’endometriosi è caratterizzata da isole di endometrio, ossia la mucosa che riveste internamente la cavità uterina, che si trovano al di fuori della cavità uterina o in sedi anomale.
Queste isole di endometrio provocano sanguinamenti interni, infiammazioni croniche, tessuto cicatriziale e aderenze infatti ogni mese, sotto gli effetti degli ormoni del ciclo , il tessuto dell’endometrio impiantato in sede anomala sanguina creando infiammazioni e la formazione di tessuto cicatriziale e di aderenze.
Le donne affette da questa patologia vivono una vita fatta di dolore cronico soprattutto durante il ciclo mestruale, o in concomitanza con lo stesso o durante l’ovulazione, caratterizza la quotidianità della donna e tutto questo rende la vita invalidante.

Iter legislativo fino ai Nuovi Lea 2017
Un primo approccio per conoscere la malattia ci fu il 18 gennaio 2006 con una Indagine conoscitiva sul fenomeno dell’endometriosi come malattia sociale del Senato della Repubblica .
Il documento tratta molti aspetti della malattia: diagnostica e qualità della vita, incidenza, prevalenza ed inquadramento clinico, la terapia dell’endometriosi e gli obiettivi per il quinquennio (2007-2011).
Il 19 aprile 2004 (con delibera 30/2004), il Parlamento europeo ha firmato la Written Declaration on Endometriosis , un documento in cui si analizzano i dati statistici di incidenza di questa patologia nella popolazione di sesso femminile europea, si calcolano le spese per congedo per malattia di esse e si considera la mancanza di una giornata europea per questa malattia.
Il duplice obiettivo delle istituzioni comunitarie, da un lato, è quello di aumentare la consapevolezza dei governi nazionali degli Stati membri e della Commissione europea sulle problematiche legate all’endometriosi e dall’altro sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso l’istituzione di giornate annuali dell’endometriosi per accrescere le conoscenze sulle condizione debilitante e invalidante.
Importante è anche il ruolo della prevenzione, della ricerca e del trattamento sanitario affidato a centri specializzati: attività promosse dalla Commissione Europea. Il primo obiettivo prefissato per il quinquennio 2007-2011 è quello del riconoscimento dell’endometriosi come malattia sociale.
La Commissione Europea mette in evidenza alcuni punti per aiutare e salvaguardare la donna malata come: attivare forme di cooperazione tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali, INAIL e INPS, a vantaggio delle donne lavoratrici in difficoltà per assenze prolungate o malattie ripetute legate alla patologia; supporto alle donne con endometriosi severa attraverso la gratuità degli esami e delle indagini diagnostiche, dei farmaci e dei presidi necessari; una maggiore tutela della donna con endometriosi desiderosa di maternità; un grado di invalidità rientrante nella legge n. 104/1992 (“Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate ) nei casi di grave compromissione dello stato di salute psico-fisica della paziente pluritrattata chirurgicamente, in presenza di recidive di rilevo e con dolore pelvico cronico; la formazione di personale altamente specializzato basata su specifici protocolli, ricerca e sperimentazione; la costituzione di registri regionali e di un registro nazionale dedicato; la promozione di campagne informative di educazione sanitaria nelle scuole e tra la popolazione; l’istituzione della giornata nazionale per la paziente affetta da endometriosi.

È della XVI Legislatura il disegno di legge che promuove la “Istituzione del Registro nazionale dell’endometriosi” (Ddl Atto del Senato n. 15 del 29 aprile 2008) e quello che stabilisce nuove “Disposizioni per la prevenzione e il trattamento dell’endometriosi” (Ddl Atto del Senato n 786 del 16 giugno 2008).

Il 22 luglio 2009 il Ministro per le Pari Opportunità insieme a l’INPS, l’INAIL, lo IAS e la Fondazione Italiana Endometriosi presieduta dal Prof Pietro Giulio Signorile ,ha siglato un’intesa (quinquennale) per combattere l’endometriosi, patologia che in Italia colpisce tre milioni di donne.
Il protocollo prevede la realizzazione di campagne informative per sensibilizzare la popolazione femminile e favorire la diagnosi precoce, l’istituzione di un tavolo tecnico presso il Ministero, il supporto alla ricerca scientifica e specifici programmi di assistenza per il reinserimento lavorativo delle pazienti, troppo spesso discriminate.
Lo scopo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione della donna affetta da endometriosi e sull’avanzamento della ricerca, attraverso mirate campagne pubblicitarie e congressi scientifici .

Il 4 Luglio 2012 è stata accolta la proposta della Senatrice Laura Bianconi per inserire l’endometriosi nelle nuove tabelle INPS indicative delle percentuali di invalidità per le menomazioni e le malattie invalidanti.
Nel 2015 con un comunicato l’On. Marilucia Lorefice del M5S ha chiesto a gran voce campagne di informazione e di sensibilizzazione e leggi serie che tutelino le malate.

A livello regionale, tre regioni quali il Friuli Venezia Giulia nel 2012 , la Puglia nel 2014 e poi la Sardegna hanno approvato una legge regionale di tutela a favore delle donne che soffrono della malattia promuovendo un Osservatorio regionale sull’endometriosi, un Registro regionale dell’endometriosi, Campagne di informazione e sensibilizzazione e la Giornata regionale per la lotta all’endometriosi il 9 marzo di ogni anno.
Le Regioni Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Puglia si sono unite per dare voce ai tre milioni di donne affette in Italia da questa malattia invalidante ed è un primo passo per una legge nazionale che possa tutelare le donne malate.

Dopo anni di richieste, interpellanze e documenti finalmente l’Endometriosi è inserita nei nuovi LEA, approvati nel gennaio 2017, che però riconoscono solo alle pazienti aventi il 3° e 4° stadio della patologia il diritto ad usufruire in esenzione di alcune prestazioni specialistiche di controllo.

L’endometriosi viene classificata in quattro stadi:
1° stadio: malattia minima, endometriosi superficiale e aderenze sottili;
2° stadio: malattia lieve, endometriosi superficiale e profonda, aderenze sottili;
3° stadio: malattia moderata, endometriosi superficiale e profonda, aderenze sottili e tenaci;
4° stadio: malattia severa, endometriosi profonda e superficiale, aderenze tenaci.

Le pazienti non pagheranno più il ticket della visita ginecologica di controllo ed eventuali ecografie richieste. La paziente dovrà richiedere al medico specialista un foglio che attesti la stadiazione dell’endometriosi e poi recarsi presso gli uffici della Asl di competenza e fare la richiesta per il codice di esenzione.
Il riconoscimento della malattia è un importante passo avanti dopo anni di richieste e ipotesi di Legge ma non è un passo completo anzi non viene tutelata la prevenzione e la presa in carico rapida della paziente che si reca in cerca di protocolli specifici in fase iniziale.
Infatti non sono stati tutelati il primo e il secondo stadio della malattia, inoltre non viene valutato l’invalidità per gli stadi avanzati, la tutela lavorativa ( si pensa almeno 5 giornate lavorative perse al mese ,il 14% ha ridotto l’orario di lavoro, il 14% ha abbandonato o perso l’attività lavorativa o ha chiesto il prepensionamento e il 40% non parla al datore di lavoro della malattia a causa delle conseguenze) e l’esenzione ticket per altri iter diagnostici o protocolli medici.
L’Endometriosi è una malattia cronica e invalidante sia che si valuti un primo stadio che un quarto stadio e tutte le donne che lottano contro questa malattia ogni giorno vogliono il diritto – dovere di essere curate e di avere garanzia a livello sociale e lavorativo.

Per maggiori info consultare il sito ​www.endoche.it

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

L’amministrazione di Siderno chiede protezione al Presidente Mattarella

Articolo successivo

LOCRI – Virtual Tour in 3D del Teatro Greco-Romano, la conferenza stampa di presentazione (VIDEO)

Leggi anche questi Articoli

Variegata Offerta di Giochi da Tavolo su 5 gringos: Differenze tra Roulette, Blackjack e Baccarat

Variegata Offerta di Giochi da Tavolo su 5 gringos: Differenze tra Roulette, Blackjack e Baccarat

30 Aprile 2025
0

I casinò online presentano una vasta gamma di giochi che attraggono diversi tipi di giocatori. Tra questi, i giochi da...

Il futuro dei sistemi di pagamento dei casinò online di Casino Spinit: tendenze da tenere d’occhio

Il futuro dei sistemi di pagamento dei casinò online di Casino Spinit: tendenze da tenere d’occhio

23 Aprile 2025
0

Le piattaforme moderne non solo seguono da vicino le nuove tecnologie nei processi di gioco, ma implementano anche rapidamente transazioni...

Le superstizioni più strane che influenzano il gioco nei casinò

Le superstizioni più strane che influenzano il gioco nei casinò

15 Aprile 2025
0

Il gioco d'azzardo è un mondo affascinante, ricco di emozioni, suspense e adrenalina. Tuttavia, oltre alla strategia e alla fortuna,...

Dal passatempo al motore economico: l’ascesa del gioco online in Italia

Dal passatempo al motore economico: l’ascesa del gioco online in Italia

15 Aprile 2025
0

Negli ultimi anni, l’Italia ha assistito a un’evoluzione significativa del panorama economico digitale, dove il gioco d’azzardo online ha assunto...

Articolo successivo
LOCRI – Virtual Tour in 3D del Teatro Greco-Romano, la conferenza stampa di presentazione (VIDEO)

LOCRI - Virtual Tour in 3D del Teatro Greco-Romano, la conferenza stampa di presentazione (VIDEO)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.