R. & P.L’Accademia Senocrito, presieduta da Adriana Caccamo, propone, all’interno del progetto “Calabria in Opera”, “Histoire du soldat” del compositore russo Igor Stravinskij su testo di Charles-Ferdinand Ramuz, cofinanziato dalla Regione Calabria. Tre date in tre location differenti: il 18 agosto a Gerace (Largo Chiappe), il 19 agosto a Portigliola presso il Teatro Greco Romano e il 21 agosto a Soverato presso l’Anfiteatro Comunale.
L’“Histoire du Soldat” (1918) è un racconto per voce recitante, attori danzanti e orchestra. Si tratta di un singolare esempio nella storia del teatro musicale di commistione di musica, prosa e danza. La contestualizzazione e la traduzione del libretto originale in italiano rendono al meglio l’universalità dell’opera, favorendone una fruizione capace di affascinare l’esperto amatore o il semplice curioso.
Per l’allestimento di “Calabria in Opera”, sul podio dell’Orchestra Senocrito, compagine di alto livello formata da musicisti provenienti da tutte le provincie calabresi, vi sarà il M° Alessandro Tirotta, direttore d’orchestra e artista di livello internazionale, molto apprezzato in Italia e all’estero. La figura del Narratore avrà la voce del noto artista proveniente dal “Bagaglino”, Gigi Miseferi, per trent’anni in duo col caro amico fraterno Giacomo Battaglia. A quest’ultimo saranno dedicate le tre serate, ricordando che la prima esecuzione assoluta in Calabria dell’“Histoire du Soldat” in forma scenica, sempre prodotta dall’Accademia Senocrito e diretta dal M° Alessandro Tirotta, ha visto come protagonista nelle vesti di Narratore proprio l’attore Giacomo Battaglia (luglio 2017).
Il cast (attori e ballerini) è composto da: Saverio Rizzo (Il soldato), Valerio Martino (Il diavolo) e Samuela Piccolo (La principessa).
I professori d’orchestra saranno: Stefania Alessi (violino); Vincenzo Linarello (clarinetto); Giovanni Valentino (fagotto); Antonio Rispoli (percussioni); Daniele Laro (contrabbasso); Alessandro Presta (tromba) e Saverio Varacalli (trombone).
Il coordinatore scenico e l’assistente alla produzione sarà Annunziato Gentiluomo.
Firma la direzione artistica del progetto interamente composto da artisti calabresi il M° Loredana Pelle che dichiara: “In questa produzione abbiamo voluto creare dei ponti per far emergere la Calabria artistica conosaciuta e apprezzata nel mondo, una Regione che collabora alla realizzazione di un’opera unica nel suo genere”.
L’ingresso all’opera è di 10 €.
ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini
di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...