di Redazione
GIOIOSA IONICA – È stato bandito, dal comune di Gioiosa Ionica, in collaborazione con il comitato festa e l’associazione Amici di San Rocco la prima edizione del concorso “La Barca di San Rocco” che ha la finalità di valorizzare la tradizione popolare, di adornare, in occasione della festa padronale, le vie del centro abitato, appendendo da un balcone all’altro, modelli che riproducono barche a vela o velieri. Tale tradizione deriva dal racconto secondo cui la statua di San Rocco arrivò a Gioiosa nel 1748 da Napoli, a bordo del veliero “San Luigi”.
{loadposition articolointerno, rounded}
Di seguito il regolamento del concorso.
1.Sono ammessi i manufatti artigianali che riproducono modelli di barche a vela o velieri, realizzati con tecniche a scelta, in grado di rappresentare, attraverso la libera interpretazione artistica, la tradizione della “Barca di San Rocco”.
2. Il manufatto deve essere: inedito; misurare in lunghezza minimo 150 cm e massimo 300 cm, in larghezza minimo 50 cm e massimo 100 cm, in altezza minimo 100 cm e massimo 250 cm; dotato di impianto di illuminazione (preferibilmente a led con trasformatore) alimentabile a 220 V; dotato di ganci ad anello idonei alle estremità e sui lati, e risultare adeguatamente bilanciato, per permetterne l’esposizione in sospensione. Il peso complessivo del manufatto non potrà essere superiore a 35 Kg
3. Per la realizzazione del manufatto potranno essere utilizzati i seguenti materiali: legno, carta, carta crespa, carta velina, stoffa, canne, corda, spago, filo di ferro, chiodi, viti, vernici e colori, colla, retina metallica, polistirolo. È proibito l’uso di strutture o elementi già confezionati (es.: particolari come oblò o timoni costruiti non artigianalmente o strutture da assemblare).
4.Possono partecipare al concorso soggetti singoli, gruppi, associazioni, scuole (anche singole classi). Ogni partecipante può presentare un solo manufatto.
5.La “Giuria” che assegnerà i premi del “Concorso d’arte la Barca di San Rocco” (di seguito Giuria) sarà composta da 7 componenti: 4 componenti permanenti, e cioè il Presidente del Consiglio Comunale (che presiede la Giuria), il Parroco della Chiesa di San Rocco (o suo delegato), il Presidente del Comitato Festa San Rocco (o suo delegato), il Presidente dell’Associazione “Amici di san Rocco” e 3 componenti variabili, esperti del mondo dell’arte e dell’artigianato, nominati annualmente con apposito atto congiunto dai componenti permanenti della Giuria, entro il 30.06.2014. Il giudizio della Giuria è unico ed insindacabile; essa può anche non ammettere quei manufatti che a suo insindacabile giudizio non rispondono al tema della manifestazione o siano da essi ritenuti privi dei requisiti minimi per l’accesso al concorso, o non siano stati costruiti nel rispetto delle indicazioni contenute nel presente regolamento. Accanto alla Giuria, ci sarà una Giuria Popolare Digitale costituita da tutti gli utenti del social network Facebook, che potranno votare i manufatti ammessi a concorso ciccando “mi piace” sulle foto che li riprodurranno, appositamente caricate su una pagina dedicata. Tale giuria assegnerà il “Premio Speciale Giuria Popolare”.
6.L’iscrizione al concorso avviene attraverso la compilazione e la sottoscrizione dell’apposito modulo allegato al presente regolamento (scaricabile dal sito internet www.comune.gioiosaionica.rc.it), da consegnare al protocollo dell’Ente entro e non oltre il 15 luglio. La quota di partecipazione è pari a € 25,00, da versare su ccp n . 12584892 – intestato a Comune di Gioiosa Ionica – Servizio Tesoreria, via Garibaldi , 89042 Gioiosa Ionica (RC) – con causale: “Quota iscrizione Concorso d’arte La Barca di San Rocco. Anno (riportare l’anno di riferimento)”. Il relativo bollettino può essere pagato con POS direttamente presso l’ufficio ragioneria. Contestualmente alla consegna del manufatto, che dovrà avvenire il 16 agosto, ogni partecipante dovrà consegnare, su supporto elettronico, una foto rappresentativa del manufatto completato e 20 foto in grado di documentare le diverse fasi preparatorie e di lavorazione dello stesso.
7.I manufatti saranno esposti contestualmente il giorno 16 agosto presso l’area verde in Via Rocco Gatto a Gioiosa Ionica, nell’ambito della tradizionale iniziativa promossa dall’ “Associazione Amici di San Rocco”. Nei giorni successivi, fino all’ultima domenica d’agosto, i manufatti saranno esposti in sospensione preferibilmente lungo la Via Belcastro, la Via Settembrini e Largo Palestro.
8.La premiazione avverrà l’ultimo sabato di agosto. Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. La Giuria assegnerà i seguenti premi: “Premio 1° classificato € 250,00”; “Premio 2° classificato € 150,00”; “Premio 3° classificato € 100,00”. La Giuria Popolare Digitale assegnerà il Premio Speciale Giuria Popolare € 200,00”. In caso di ex aequo il premio verrà diviso in parti uguali.
9.Gli Enti pubblici e i privati, potranno sostenere il Concorso attraverso contributi in denaro da versare su ccp n. 12584892 – intestato a Comune di Gioiosa Ionica, via Garibaldi , 89042 Gioiosa Ionica (RC) – con causale: “Sponsorizzazione Concorso d’arte La Barca di San Rocco. Anno (riportare l’anno di riferimento)”. Il relativo bollettino può essere pagato con POS direttamente presso l’ufficio ragioneria.
Per ulteriori informazioni sul concorso e le modalità di partecipazione visitare il sito www.comune.gioiosaionica.rc.it o contattare gli Uffici Comunali dell’Area Affari Generali.