• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 00:20:23
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

Compie 92 anni Peppino Parrello, decano dei giornalisti calabresi

3 Maggio 2015
in Costume e Società
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

PALMI – Esattamente nel giorno della ricorrenza del Santissimo Crocifisso che a Palmi si festeggia il 3 maggio, compie 92 anni Giuseppe Parrello. Il settimo compleanno senza la sua adorata Rosetta volata in cielo per far compagnia agli angioletti.  Nato a Palmi il 3 maggio del 1923, professore di scuola elementare, giornalista e scrittore, Peppino Parrello svolge ancora e da oltre 65 anni l’attività di cronista per la Rai, l’Agenzia Ansa ed “Il Quotidiano del Sud”. E’ il solo giornalista calabrese ad aver subito i rigori del carcere per avere, secondo l’accusa, rivelato, tramite l’Ansa, notizie coperte dal segreto istruttorio nella nota vicenda che riguardava magistratura, mafia e pentiti. 

 

{loadposition articolointerno, rounded}

Il dottor Giuseppe Messineo, Procuratore della Repubblica di Palmi, in attività negli anni ‘80, proprio negli anni di lotte cruenti tra clan della Piana di Gioia Tauro, disse di Parrello: “Ha dimostrato quanta efficacia educatrice abbia la funzione del cronista e quanto sia difficile l’esplicazione di tale attività specie in una terra come la Calabria dove il sospetto e la reticenza rendono difficoltosa non solo l’indagine giudiziaria, ma anche quella immediata della stampa. Giuseppe Parrello è un giornalista coraggioso e di trincea, sempre in avanscoperta e pieno di lealtà e correttezza intese esclusivamente al servizio della verità”. Giorgio Bocca invece, nel suo libro “Il Provinciale”, diceva: “Ci sono gli Avvocati di Mafia e ci sono i giornalisti di Mafia. Ne ho conosciuto uno a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, di nome Giuseppe Parrello, che ha rischiato per la sua attività. Nell’archivio di Parrello -continuava Bocca- ci sono cartelle blu e gialle; quelle blu sono per le famiglie mafiose, le gialle per le faide. Conosce tutti i nomi delle grandi famiglie mafiose”. Pantaleone Sergi, giornalista di Repubblica, nel libro “La Santa violenta”, definisce Parrello il cronista più “romantico” della ‘ndrangheta che descrive gli episodi di cui gli uomini delle cosche si rendono protagonisti delle loro gesta. “Parrello -dice Pantaleone Sergi- è sicuramente uno dei più appassionati cultori dell’argomento mafia calabrese e le sue cronache gli hanno fatto guadagnare una sorta di “rispetto” anche da parte dei protagonisti mafiosi”. 

Nel 1986, Peppino Parrello, pubblica “Le Faide in Calabria…dove il perdono dei forti è la vendetta”, raccolta di cronaca in due volumi documentario. Per dieci anni redattore del “Corriere della Sera” chiamato da Carlo Borelli per interessarsi della cronaca nera calabrese. Negli anni ottanta è stato Direttore di “Tele Calabria-Canale 5” con sede a Gioia Tauro la cui attività cessò per la barbara uccisione del responsabile dell’emittente. E’ stato Redattore della “Tribuna del Mezzogiorno” e de “Giornale di Calabria”. Nel 1992 ha scritto un libro dal titolo “Mafia e Banditismo in Calabria”. Libro che vuole ricordare il lato umano e sociale delle donne calabresi che, in qualsiasi occasione, hanno sempre avuto il coraggio di affrontare le terribili disgrazie e piangere pacatamente sui propri morti e sui  propri  carcerati. E’ stato uno dei vincitori del Premio “Aspromonte” con l’originale racconto “Murena”. Ha diretto il mensile socialista “La Fiaccola” ed ha curato la pubblicazione della rivista di moda calabrese “Atelier”. Tra gli attestati ricevuti, quello dell’Accademia Tiberina di Roma, del Comitato Internazionale per l’Unità e l’Universalità della Cultura e del “Free Wold International Academy”. Giuseppe Parrello con i suoi 92 anni è il decano dei giornalisti calabresi, tra i primissimi d’Italia ancora attivo, curioso, autorevole. 

Chiacchierare con Peppino è sempre un piacere. Incontrarlo la mattina in piazza Primo Maggio dove si reca per prendere il caffè ma soprattutto per “fare provvista” di quotidiani di ogni testata. Ci racconta delle sue avventure quando andava a trovare i latitanti sull’Aspromonte per intervistarli o di quando, in occasione di omicidi di mafia, riusciva a battere nel tempo gli altri cronisti per avere in esclusiva le foto delle vittime. Allora non esistevano i fax o la moderna informatica e Peppino Parrello era costretto a dettare le notizie telefonicamente oppure andare personalmente a Messina per portare il servizio e le foto. Articoli originali come quello del pescespada suicida per amore avvenuto alla Tonnara di Palmi e che Domenico Modugno l’ha resa celebre. Oppure, l’altra toccante che riguarda un cane rimasto fuori dal carcere per diversi giorni rifiutando il mangiare per l’arresto del suo padrone, un certo Peppino Santoro imprenditore palmese, tradotto a piedi e rinchiuso nel vecchio carcere posto al centro di Palmi. L’intervento del giornalista Peppino Parrello che divulgò la notizia sui maggiori quotidiani mondiali, permise al cane, con un permesso speciale, di poter far visita al suo padrone carcerato. 

Professore Peppino Parrello, Lei che rappresenta la memoria storica del giornalismo calabrese, continui ad essere l’orgoglio di Palmi, della Calabria e da…“Lentelocale”.

Auguri di cuore.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Consorzio di Bonifica, convocati per domattina i rappresentanti dei lavoratori

Articolo successivo

Siderno, Pietro Fuda: “chiedo una forte legittimazione per avere la carica necessaria nella difesa dei legittimi diritti dei sidernesi”

Leggi anche questi Articoli

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La commemorazione dell'avvocato Adriana Bartolo presso Palazzo Nieddu Del Rio, è stata...

Articolo successivo
Siderno, Pietro Fuda: “chiedo una forte legittimazione per avere la carica necessaria nella difesa dei legittimi diritti dei sidernesi”

Siderno, Pietro Fuda: "chiedo una forte legittimazione per avere la carica necessaria nella difesa dei legittimi diritti dei sidernesi"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.