• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 17:10:06
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

CAMINI Il paese dell’accoglienza riparte dagli “Intrecci di Comunità” e dall’imprenditoria solidale

10 Giugno 2020
in Costume e Società
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

(foto di Celestino Gagliardi)

R. & P.

All’insegna della solidarietà imprenditoriale, delle buone pratiche di inclusione lavorativa dei giovani e dei rifugiati e dello sviluppo economico e culturale del territorio, le due giornate svoltesi a Camini venerdì e sabato scorsi.

La visita dell’imprenditore Sandro Picciolini, dell’azienda umbra Horo-Divania, e del regista Folco Napolini è stata una preziosa occasione per consolidare il rapporto tra Terni e Camini iniziato in piena emergenza Coronavirus. «Quello che mi ha colpito di Camini è la generosità, il desiderio di voler fare la sua parte in un momento così critico, ma anche l’umiltà e l’impegno del suo sindaco, Pino Alfarano, sempre attivo e pronto ad attivare sinergie solidali» ha dichiarato il regista umbro Napolini che, in collaborazione con la Cooperativa sociale Hermes 4.0, lo scorso 14 agosto aveva consegnato il Premio Mediterraneo alla comunità di Camini, riconoscimento a chi si è distinto per valore e impegno civile. Il Premio quest’anno, V edizione, si svolgerà proprio a Camini e darà vita ad un importante evento artistico e culturale.

Ad aprile Napolini, seguendo il desiderio di dare sostegno alla comunità di Camini, ha coinvolto l’azienda di Terni, Horo-Divania, che con un ponte di solidarietà ha immediatamente e generosamente inviato metri di tessuto TNT e “buccia d’uovo”, allora estremamente difficili da reperire. La donazione ha permesso ai rifugiati dei centri di accoglienza di Camini, gestiti dall’Eurocoop Servizi Jungi Mundu, di continuare a produrre e distribuire gratuitamente più di 5000 mascherine a cittadini, associazioni, ospedali, in tutta Italia e anche in Francia e Germania.

Il venerdì gli ospiti hanno visitato il paese, il progetto di accoglienza Siproimi, i laboratori artigianali della Eurocoop di panificazione, falegnameria, ceramica e il laboratorio tessile Ama-La, laboratorio ecologico e sociale finanziato con il contributo dell’8X1000 dell’U.B.I. e del progetto Sipromi, nel quale le donne rifugiate imparano a tessere al telaio sciarpe, borse e tappeti. Il ricavato delle vendite, nella boutique e on-line, permette di sostenere l’autonomia lavorativa di donne vittime di violenza di genere.

Agli antichi mestieri è stata dedicata la mattina del sabato. Al lavatoio del paese, i rifugiati e i cittadini di Camini, insieme, hanno lavato la lana all’uso antico, lana che verrà cardata e filata nel laboratorio tessile. «Il recupero dell’intera filiera artigianale della lana e dei mestieri tessili fa parte di un’ampia visione di Eurocoop» spiega il presidente della cooperativa, Rosario Zurzolo, «la cui mission è quella di contribuire allo sviluppo del territorio con azioni a basso impatto ambientale, attraverso il recupero di materie prime altrimenti destinate al macero; con azioni sociali, tese a valorizzare le abilità delle persone più vulnerabili, accompagnandole in un percorso di inclusione attraverso il lavoro; con azioni finalizzate al turismo sostenibile grazie all’albergo diffuso e alle diverse iniziative culturali ed artistiche promosse sul territorio, azioni solidali e di inclusione ma anche culturali, in quanto attraverso l’artigianato si preserva un vasto e antico patrimonio immateriale».

«È sempre un piacere ed un onore venire qui a Camini, un piccolo paese che si è sempre distinto per la qualità delle sue azioni di inclusione e solidarietà. Rinnoviamo, perciò, la nostra volontà di supportare e di contribuire allo sviluppo delle diverse azioni culturali ed educative anche come membro dell’associazione “Amica Sofia” che ha voluto organizzare la scuola di filosofia per docenti proprio a Camini» dice Federica Roccisano, presidente della Cooperativa Hermes 4.0, durante il convegno “Intrecci di Comunità. Progettazione e sviluppo di imprenditoria solidale”. Il convegno è nato con l’intento di far conoscere le diverse associazioni e realtà imprenditoriali per ideare e co-progettare iniziative lavorative, artistiche, culturali, di inclusione lavorativa dei rifugiati e di scambio fra Umbria e Calabria. L’auditorio, che ha partecipato seguendo le misure di sicurezza e distanziamento, ha visto prendere la parola ospiti di eccezione come Maria Carmela Lanzetta, ex ministro per gli Affari Regionali e l’Autonomia, che ha parlato delle azioni da lei promosse per l’accesso alla salute: «Un diritto per tutti gli individui sancito dalla nostra Costituzione e non può e non deve essere un privilegio», ha sottolineato Maria Carmela Lanzetta. Sulla scia della differenza tra diritti e privilegi anche l’intervento di Francesco Piobbichi, di Mediterranea Hope delle Chiese Valdesi, associazione che ha distribuito igienizzanti e mascherine prodotte a Camini ai braccianti agricoli di Rosarno: «Lavorare in condizioni igieniche sicure, soprattutto in piena emergenza Coronavirus, non può e non deve essere un privilegio di pochi. In questi giorni difficili gran parte della raccolta agricola, non solo a Rosarno, era assicurata da lavoratori migranti che necessitavano anche di acqua per lavarsi».

«Il diritto ad un lavoro dignitoso e a un salario giusto è strettamente legato ad un prezzo equo di vendita e al sistema di distribuzione che deve essere ripensato. Le clementine calabresi che si trovano ai supermercati di tutta Italia costano 2.50 al cliente e sono comprate a 27 centesimi al produttore, quando questi ne spende 40 centesimi per produrle. Questa ingiustizia della grande distribuzione si ripercuote sugli ultimi, i lavoratori» ha affermato con forza Giuseppe Pugliese di S.O.S Rosarno.

L’imprenditore Sandro Picciolini nel corso del convegno ha poi proposto idee di collaborazione e di supporto alle imprese artigianali locali che cominceranno a prendere forma già nei prossimi giorni.

«Questo è un simbolo concreto degli “Intrecci di Comunità”» ha detto Serena Tallarico, etnopsicologa, referente del progetto Ama-La, donando una stola di sei metri di stoffa tessuta al telaio nel laboratorio tessile Ama-La a Picciolini «ed è anche un’inversione di paradigmi delle donne vittime di violenza, vediamo la forza e la capacità creativa; dove altri vedono gli immigrati come un problema, qui, a Camini, sono una risorsa anche per preservare delle antiche arti locali che altrimenti andrebbero perse. Ci rivolgiamo all’imprenditore per aiutarci a far sì che questo sogno diventi un’impresa economicamente sostenibile».

Tra gli interventi, anche quello di Cosmano Fonte che ha portato i saluti della Proloco di Camini di cui è presidente.

Molto soddisfatto dell’iniziativa il sindaco Pino Alfarano: «Avere la possibilità di condividere e di confrontarsi su idee di azione per un futuro di sviluppo rappresenta per noi un momento molto importante, un passo significativo in linea con gli obiettivi di crescita che abbiamo alla base del nostro impegno amministrativo».

La serata è stata allietata dagli interventi musicali dell’associazione Felici&Conflenti e con i gusti e i profumi della cucina multietnica calabrese e siriana, con prodotti sani e a km0 preparati dalla cucina Jungi Mundu con le donne rifugiate siriane e calabresi.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

CRISI DEL SISTEMA DEI RIFIUTI I sindaci della Locride hanno chiesto l’incontro al Prefetto

Articolo successivo

GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO Drammatica carenza di personale medico all’UOC MCAE

Leggi anche questi Articoli

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La commemorazione dell'avvocato Adriana Bartolo presso Palazzo Nieddu Del Rio, è stata...

Articolo successivo
Medici in trincea. Ancora Aggressioni, la denuncia dell’ordine provinciale

GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO Drammatica carenza di personale medico all'UOC MCAE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.