• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 11:18:49
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

‘A NTINNA La festa arborea di Martone

9 Agosto 2017
in Costume e Società
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Comune di Martone

Alla vigilia della festa dedicata a San Giorgio patrono di Martone, giovedì 10 agosto 2017 ore 21:00, verrà presentato pubblicamente ai martonesi il risultato della ricerca sul campo e conseguente realizzazione del primo film documentario sulla tradizionale festa arborea che ancora oggi si tramanda da generazione in generazione nel suggestivo borgo che si affaccia sulla costa della locride.

“A ‘Ntinna, la festa arborea di Martone” a cura di Nino Cannatà, pubblicazione per l’editore Squilibri (libro+DVD) nella collana Archivio Tradizioni Musicali/Calabria con il patrocinio e il sostegno del Comune di Martone e della Regione Calabria, il patrocinio e la consulenza scientifica dell’Università La Sapienza di Roma, è impreziosita con i saggi dei professori e ricercatori dell’Università La Sapienza, Antonello Ricci e Pino Schirripa, da un significativo corredo di immagini con foto di Pino Ientile, Antonio Imperitura, Anna Maria Imperitura, Nino Cannatà, foto storiche e, nel DVD, alcuni filmati d’epoca della festa e più recenti riprese della sua riproposizione a Sydney, in Australia, dove nel mese di aprile, la nutrita comunità martonese, replica la festa di San Giorgio martire con la tradizionale festa della ‘Ntinna.

Il film documentario, del quale Cannatà ha curato ricerca, fotografia e regia rimane una suggestiva testimonianza dall’interno delle diverse fasi del rito martonese che si aggiunge alle decine di feste dell’albero prevalentemente presenti nel Pollino tra la Basilicata e la Calabria. E’ solo di qualche giorno fa l’ultima proiezione del film documentario sulla ‘Ntinna a confronto con altri film etnografici dedicati alle più riconosciute feste arboree come quelle di Accettura e Alessandria del Carretto presso Oriolo Cult Festival, nella rassegna “Riflessi arborei tra Basilicata e Calabria” a cura della Film Commission Regione Calabria e Basilicata e del Comune di Oriolo. Dalla prima proiezione di un estratto di 15 min. presso la storica rassegna MAV 2014 di Roma, alla successiva presentazione di anteprima del film documentario presso Expo 2015 a Milano, passando per la presentazione di uscita del volume Squilibri in occasione della festa nazionale dell’albero 2016 presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, alle successive presentazioni di Firenze presso la Biblioteca Comunale e a Torino presso il Salone del Libro nello stand della Regione Calabria lo scorso maggio, A ‘Ntinna di Martone è riuscita a farsi apprezzare e conoscere da un vasto pubblico eterogeneo, unito dallo stesso stupore di scoperta e fascino per un festa così remota ma ancora oggi viva e funzionale alla celebrazione della comunità che si riunisce intorno all’albero con i migranti che rientrano dalle diverse parti del mondo.

Il film documentario sulla festa arborea, che ha tra gli obiettivi quello di testimoniare una realtà di grande valore storico e antropologico altrimenti sconosciuta, rientra nel più vasto progetto di ricerca “Suoni in Aspromonte”, finalizzato alla documentazione di materiale audio-video per la salvaguardia e la tutela del Patrimonio Culturale, Materiale e Immateriale nel territorio calabrese ed in particolare dell’Aspromonte, con lo scopo di sviluppare e diffondere le migliori risorse della cultura di tradizione orale che il territorio ancora custodisce.

Il film racconta le fasi della tradizionale festa che ancora oggi si perpetua ogni anno nel mese di agosto, in occasione della festa patronale di San Giorgio nel suggestivo borgo di Martone in provincia di Reggio Calabria. Tale rito, un esempio di bene immateriale che viene fatto risalire ai miti agrari delle antiche popolazioni contadine, fa parte di una tradizione di feste arboree in cui l’albero (di volta in volta designato come il Maggio, Axis Mundi, albero di cuccagna, albero della vita) viene interpretato come simbolo di fertilità e prosperità riproponendo inoltre lo schema tradizionale del “matrimonio arboreo”.

La presentazione ai martonesi in piazza Vittorio Emanuele, presentata dal Sindaco di Martone Giorgio Imperitura e dal regista Nino Cannatà sarà occasione per ringraziare pubblicamente l’intera comunità protagonista della festa e a cui lo stesso film documentario è dedicato.

Nino Cannatà, regista e scenografo vive e lavora a Firenze. Da tempo coniuga la sua ricerca artistica con l’interesse verso la cultura di tradizione orale. Con questo progetto rende omaggio a uno dei riti più suggestivi e antichi della montagna calabrese.

Squilibri editore: http://www.squilibri.it/catalogo/atm-archivio-tradizioni-musicali/nino-cannata-a-cura-di-a-ntinna.html

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

ROCCELLA IONICA Giovedì 10 alle 17 la prima edizione del “Memorial Andrea Arena” di nuoto

Articolo successivo

SIDERNO Alla festa del Pd si è discusso di cyberbullismo e dipendenza da internet

Leggi anche questi Articoli

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La commemorazione dell'avvocato Adriana Bartolo presso Palazzo Nieddu Del Rio, è stata...

Articolo successivo
SIDERNO Alla festa del Pd si è discusso di cyberbullismo e dipendenza da internet

SIDERNO Alla festa del Pd si è discusso di cyberbullismo e dipendenza da internet

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.