• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 16:40:16
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

GERACE Raccolte 1.500 firme in quattro giorni per la strada provinciale 1

28 Agosto 2019
in Costume e Società
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Quattro giorni con un banchetto e la gente a fare la fila: geracesi e turisti, moltissimi gli stranieri spesso appena arrivati in piazza dopo aver percorso gli 8 chilometri da brividi che separano Locri dalla città millennaria. E come tirarsi indietro dopo il “percorso di guerra” con frane, asfalto dissestato, buche al margine della strada? Così, nei 65 fogli che in calce alla petizione popolare «SP1 (ex SS111): viabilità a pezzi, Gerace non può più attendere», e nelle 1.459 firme con accanto numero di documento e indirizzo, compaiono molti nomi tedeschi, francesi, inglesi, spagnoli. E perfino di qualche giapponese o turisti provenienti da Continenti lontani. Tutti provati dalla gimkana appena effettuata per arrivare in paese, e stupiti nell’apprendere che la strada si trova in quelle condizioni da anni.

L’iniziativa lanciata da un gruppo di cittadini, fra i quali diversi emigrati tornati per le ferie, ha colto nel segno, anche perché il problema è reale e sentito, e non riguarda solo il tratto Locri-Gerace: oltre il paese, andando verso Gioia Tauro, anche altre frazioni vivono lo stesso dramma, così come le strade di campagna – pur se in maniera minore – che aggirano la Provinciale e possono essere valide alternative con un po’ di manutenzione. Proprio quella che è mancata alla SP1, che in tre anni ha visto diventare piccole fratture nell’asfalto vere e proprie  voragini.

La petizione con le firme è stata inviata, lunedì, via Pec come detta il protocollo, al Prefetto di Reggio Calabria, Massimo Mariani, e con la stessa modalità agli altri destinatari, ognuno per le proprie competenze: il Capo Dipartimento Protezione Civile presso la Presidenza Consiglio dei Ministri Angelo Borrelli; il Governatore della Regione Calabria Mario Oliverio; il Capo Dipartimento e il dirigente ad interim della Protezione Civile presso la Presidenza della Regione Calabria ing. Antonio Morabito e ing. Domenico Pallaria; il Presidente della Città Metropolitana Giuseppe Falcomatà e i Sindaci di Gerace e di Locri Giuseppe Pezzimenti e Giovanni Calabrese. La petizione in sostanza chiede la massima rapidità per la realizzazione della convenzione siglata da Protezione Civile della Regione e Città Metropolitana il 7 maggio scorso (fine lavori prevista il 20 ottobre del prossimo anno nelle zone Locri, Barbara, Puzzello, Campo, Borrì, Badea, Gerace nell’ambito di un primo intervento di 1,2 milioni di euro), ma anche interventi immediati per la sicurezza, paventando nel frattempo nuovi possibili crolli o eventi luttuosi «il cui peso ricadrebbe per intero su chi finora non ha mosso un dito» e l’isolamento di «un intero paese come Gerace dal resto del mondo, con tutto quel che ne consegue».

Ma dal continuo confronto con i cittadini, i promotori della petizione hanno raccolto anche diverse proposte, che hanno condiviso, “girandoli” ai loro interlocutori: immediati interventi per un’adeguata segnaletica verticale, orizzontale e luminosa; l’adeguata segnalazione delle strade alternative per aggirare la SP1, effettuando i necessari lavori di ripulitura, deforestazione e illuminazione in alcuni tratti, con adeguata segnaletica lungo il percorso; nella zona denominata “Puzzello”, per evitare la frana più pericolosa, si chiede di utilizzare una strada rurale già esistente, con un eventuale senso unico-alternato regolato da semaforo.

Infine, da segnalare che la mobilitazione dei cittadini geracesi, ma soprattutto la situazione in cui versa da tre anni la strada che conduce a una “perla” del Mezzogiorno come Gerace, fra i Borghi più belli d’Italia, tutelata dalla Sovrintendenza alle Belle Arti, Bandiera Arancione del Touring Club, è giunta alle orecchie dei conduttori della “Zanzara”, il popolarissimo programma di Radio 24, l’emittente del Sole 24 Ore, che ne hanno voluto fare il simbolo del dissesto idroleologico italiano e della fragilità di un Paese che è all’ultimo posto in Europa per sicurezza in fatto di frane, come ha sottolineato Mario Tozzi. Il noto geologo, volto televisivo interpellato spesso quando si parla di problemi ambientali, ha presentato la Calabria come la regione più fragile di questo paese fragile, che conta 620 mila frane sulle quasi 780 mila censite in tutta Europa e dove manca la cultura specifica e non si capisce perché “ci si sorprende ancora” quando accadono i disastri. Dallo studio di Milano, in “Effetto Notte Estate”, il giornalista Andrea Ferro ha raccontato agli italiani la vicenda della SP1, battezzandola «la strada dalle otto frane», intervistando due dei promotori della petizione, Simona Mulè e Francesco Migliaccio; l’assessore alla viabilità della città Metropolitana di Reggio Calabria Demetrio Marino e il sindaco di Gerace Giuseppe Pezzimenti.  

 
Gerace, 28 agosto 2019

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

ESTATE LOCRIDEA Panoramica parziale degli eventi che hanno avuto luogo nel nostro comprensorio

Articolo successivo

SAN LUCA Il sindaco Bartolo replica al consigliere Silvaggio

Leggi anche questi Articoli

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La commemorazione dell'avvocato Adriana Bartolo presso Palazzo Nieddu Del Rio, è stata...

Articolo successivo
OLIVERIO A SAN LUCA “Qui domenica festeggeremo la primavera della democrazia”

SAN LUCA Il sindaco Bartolo replica al consigliere Silvaggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.