• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 02:21:47
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

Domenica prossima con “Gente d’Aspromonte” si ripercorreranno le vie dei mercanti

21 Novembre 2013
in Costume e Società
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
20
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DI SEGUITO LA NOTA STAMPA DALL’ASSOCIAZIONE ESCURSIONISTICA “GENTE D’ASPROMONTE”

Uno dei tanti sentieri che dalla Jonica portavano alla Tirrenica, in una zona collinare che offre in tutte le stagioni dei contrastanti colori suggestivi portava al Passo del Mercante, crocevia di percorsi che fino agli anni 60 del 900 era frequentato da mercanti e contadini, attraverso cui i mammolesi si recavano sulla Piana per lavorare. Di conseguenza esso era un nodo cruciale che favoriva l’aggregazione, gli scambi commerciali, l’amicizia e  i matrimoni.

{loadposition articolointerno, rounded}

Raduno ore 9.30 al quadrivio Zomaro – Canolo;  Partenza escursione: ore 10, Passo Cerasara – Passo del Mercante

Difficoltà:E. Escursionistico Tempi di Percorrenza: 5 ore circa; Dislivello: 867/890 s.l.m.; Comuni Interessati: Mammola – San Giorgio Morgeto – Canolo.

Si parte dalla pineta dei Piani Fossati. Proseguendo sulla sterrata in lieve discesa, dopo qualche metro, si arriva alla Casa del Principe di Rotella. Qualche tornante ancora e siamo alla masseria della famiglia Cordi. Il panorama comprende tutta la vallata del Torbido e il Santuario di San Nicodemo. 

Un breve tratto pianeggiante e siamo sul serro Passarelli. Qui si lascia la sterrata e ci  si immette sul sentiero tracciato dal passaggio degli animali. Lo sguardo si posa sulla Torre Cardito con le sue pareti bianche, meta di tante nostre escursioni. 

Dopo qualche breve tratto di saliscendi, si entra in un tunnel di piante di ontani. Dopo pochi minuti si arriva alla Timpa Bianca. Superati dei grossi massi dalle forme particolari e qualche esemplare di Ontano, giungiamo alla Pietra Liscia in cui sono presenti delle liane che sembrano tanti serpenti tra le piante di ontani. 

Qualche passaggio stretto, tra rocce e alberi, e siamo alla Roccia dello Stampato, dove le pareti sembrano scolpite a forme di onde.

Si sale per qualche metro, e si è sui piani, dove una fitta presenza di felci ci nasconde il sentiero. Si sale ancora per qualche metro e siamo sulla sterrata che costeggia la parte alta del serro dello Stimpato.

Proseguendo sulla sterrata a destra, dopo un centinaio di metri arriviamo a una delle tante masseria che incontreremo sul nostro percorso. 

Superato un recinto di legno e seguendo una vecchia mastra, arriviamo al vallone dello Stimpato in cui bisogna fare molta attenzione a causa del terreno fangoso. Si sale per qualche metro e s’incontra una grossa vasca per l’irrigazione (Rifornimento d’acqua). Si prosegue sulla sterrata molto frequentata per i terrazzamenti coltivati. Poco dopo giungiamo sulla strada asfaltata della dorsale che dalla Limina ci porta a San Giorgio Morgeto e verso Canolo.

Si prosegue sulla strada a sinistra e dopo un centinaio di metri si arriva all’incrocio di Valle Cupa. Seguendo la strada per qualche chilometro e siamo al quadrivio di Cruci (Staletti). Si riprende il sentiero seguendo la strada al centro in lieve salita e dopo pochi minuti si giunge nei pressi di un’altra masseria. Ancora qualche metro e siamo nella Contrada di Don Serro; da qui seguendo per un tratto il sentiero Italia e siamo sui piani di Barca. 

Prendendo la sterrata a sinistra e costeggiando il serro di Petto Tondo dopo pochi minuti siamo sulla strada asfalta che porta a Malafrinà – Mammola. Un centinaio di metri ancora e ci immettiamo sulla pineta di Piani Fossati, si segue un tratto pianeggiante e dopo 10 minuti rivediamo il punto di partenza.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Siderno, la Commissione Straordinaria al fianco dei lavoratori Lsu-Lpu

Articolo successivo

Gerace nella “Settimana dello sviluppo sostenibile” propone i paesaggi della bellezza

Leggi anche questi Articoli

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La commemorazione dell'avvocato Adriana Bartolo presso Palazzo Nieddu Del Rio, è stata...

Articolo successivo
Reggio, il Tar è salvo. Varacalli soddisfatto

Gerace nella "Settimana dello sviluppo sostenibile" propone i paesaggi della bellezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.