• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 10:28:52
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

VERSO LA PASQUA Il testo dell’omelia del vescovo alla messa crismale

28 Marzo 2018
in Costume e Società
Tempo stimato: 9 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

arissimi fratelli sacerdoti,

Cari religiosi e religiose, diaconi e seminaristi,

Fratelli e sorelle,

«Felice assemblea, quella di cui la Scrittura attesta che gli occhi di tutti erano fissi su di lui! Quanto desidererei che questa assemblea ricevesse una simile testimonianza, che gli occhi di tutti, dei non battezzati e dei fedeli, delle donne, degli uomini e dei fanciulli, non gli occhi del corpo, ma quelli dell’anima, guardassero Gesù!». Faccio mio l’invito di Origene a fissare gli occhi su Gesù come lo erano gli occhi di tutti nella Sinagoga di Nazaret. I nostri sguardi sono fissi su Gesù, se il nostro sacerdozio si modella su quello di Gesù, se l’essenza del bergamotto, che profumerà il crisma, si trasforma in profumo di Cristo per noi. Quanto vorrei che i nostri occhi incrociassero lo sguardo di Gesù! Sono – per dirla con Don Tonino Bello – “occhi che indagano, occhi che chiedono. Occhi che giudicano, occhi perplessi. Occhi pensosi. Occhi di scettici, occhi di amici”. Cosa cercano i nostri occhi in Gesù? Cosa gli occhi di Gesù cercano in noi? Non smettiamo di cercare Gesù in quello che facciamo. Senza di Lui la nostra esistenza sacerdotale sarebbe vuota, inconsistente, povera e demotivata.

Siamo stati consacrati, carissimi confratelli nel sacerdozio, per essere di Cristo e per servire la Chiesa. Apparteniamo a Cristo ed alla Chiesa, “non perché costretti ma volontari, come piace a Dio, non per vergognoso interesse, ma con animo generoso, non come padroni delle persone a voi affidate, ma facendovi modelli del gregge” (1Pt 5, 2-4). Nella nona Omelia sul Levitico, Origene ricorda che “quando amo i miei fratelli fino a dare per essi la mia vita, quando combatto fino alla morte per la giustizia e per la verità, quando mortifico il mio corpo astenendomi dalla concupiscenza carnale, quando sono crocifisso al mondo e il mondo è crocifisso per me, allora io offro di nuovo un sacrificio d’olocausto sull’altare di Dio…allora io divento un sacerdote che offre il suo proprio sacrificio” (Hom. Lev 9,9). Siamo autentici nella misura in cui siamo dono per gli altri, quando ci lasciamo amare da Gesù e, per amore di Gesù, diveniamo offerta per i fratelli.

Desidero rivolgermi a tutti ed a ciascuno in particolare,  per quello che è, con il suo vissuto e le sue difficoltà. Non dimentichiamo che la nostra missione sacerdotale è più grande di noi e va al di là delle preferenze personali. Nessuno si sceglie il servizio da svolgere ed il ruolo da esercitare. L’aspirare ai carismi più grandi è desiderio di servire il Signore con tutte le proprie forze laddove Egli ci chiama. E’ Lui a scegliere e ad affidarci il nostro ministero. Lasciamoci entusiasmare da questa sua attenzione, senza andare alla ricerca di chissà cosa, servendolo negli umili, come anche nelle attività meno gratificanti, ma a Lui gradite, vivendo con riconoscenza la povertà delle piccole comunità. L’invito ad operare in comunità di parrocchie non è un altro tema pastorale che si aggiunge ai tanti, ma la proposta dello stile del dialogo e dell’incontro, del condividersi, riconoscendo che la parrocchia non è cosa nostra, che il percorso pastorale che portiamo avanti, per quanto consolidato nel tempo, non è “l’unico” stile possibile ed ha bisogno di aprirsi al confronto ecclesiale. Queste hanno bisogno del Vangelo. Non di un vangelo al risparmio, al contagocce, ma del vangelo del chicco di grano caduto che muore e, non rimanendo solo, feconda, del lievito che fermenta, del sale che condisce, della luce che illumina, del lavoro quotidiano, del dono di un amore gioioso.

Sento di dire a cuore aperto: se non progrediamo nello stimarci a vicenda, se non lasciamo cadere pregiudizi originati da incomprensioni e silenzi, è a rischio la nostra credibilità. Scandalizzano le rivalità, le maldicenze, il parlare dietro, le facili accuse, il sentirsi e farsi superiori agli altri: c’impediscono di proclamare la parola di Dio “con franchezza”. E se non c’è franchezza (parresia), non potremo essere credibili. Liberiamoci da quelle maschere formatesi nel tempo da relazioni superficiali e poco autentiche. Esse nascondono il volto di Cristo in noi, danneggiano la fraternità sacerdotale e pregiudicano il servizio pastorale. Dio non può essere “mascherato” in noi. Lo stile dei ministri sacri è fatto di franchezza: la franchezza nel parlare, di dire le cose con chiarezza. Vincendo sempre la tentazione del sospetto e del facile giudizio. Solo così risplenderà in noi il volto di Cristo.

Carissimi fratelli sacerdoti, il Signore continua a riporre in voi tanta fiducia. Vedo segni belli e positivi nella nostra chiesa che aprono il cuore alla fiducia e alla speranza. Sacerdoti generosi, umili, disponibili, che lavorano nel silenzio e non vengono meno alla preghiera e alla liturgia delle Ore, che non si scoraggiano di fronte alle proprie debolezze. Il Signore offre sempre altre opportunità per aprire a nuove esperienze pastorali. Anche un trasferimento da una parrocchia ad un’altra diventa occasione di rinnovamento e di arricchimento, non tanto perché fa cambiare luogo e persone, quanto perché, stimolati dalle nuove situazioni ambientali ed ecclesiali, porta a rigenerarsi. E “chi non si rigenera, degenera” (Edgar Morin).

Lavoriamo senza perderci d’animo. La missione del Signore è un dono da ravvivare ogni giorno, perché la nostra risposta può subire rallentamenti, lasciarsi prendere dalla delusione e dallo scoraggiamento, diventare rinunciataria. Perché no, anche a causa di un’incomprensione con il vescovo. Certe delusioni fanno perdere il mordente e allo slancio iniziale succede l’accidia e la passività. C’è da vigilare di fronte ai possibili attacchi del demone della sfiducia, dell’apatia e della rassegnazione. E per questo è facile distogliere gli occhi da Gesù. E volgersi altrove nella ricerca di alibi che non danno sicurezza e pace interiore.

Il mio pensiero va anche a voi, religiosi e religiose. So che le difficoltà di una pastorale incarnata in questo territorio richiedono un supplemento di amore. Un dato però sembra chiaro: la vostra presenza ed impegno nell’opera di evangelizzazione vi rende sempre più amati dalla nostra gente. Ma non mancano le difficoltà. C’è da affrontare l’enorme sfida di una terra, che ha una sua storia particolare con le sue ferite e contraddizioni. Un territorio che esige l’atteggiamento profetico di chi deve saper coniugare da una parte la denuncia del male, che dev’essere sempre chiara, determinata, senza annacquamenti e compromessi, e dall’altra l’annuncio della speranza cristiana che viene dal Vangelo. Testimoniare la bellezza della vita religiosa in questa terra, nella quale siete venuti non certo per una scelta di comodo, è la principale scommessa pastorale.

E a voi diaconi, che vivete anche la vita matrimoniale, dico di svolgere senza risparmio il servizio della carità verso i poveri, i più deboli ed i malati. Siate entusiasti di questo servizio. Un diacono che non si appassiona nel servizio della carità non sarà in grado di servire all’altare del Signore. A voi seminaristi e ministranti chiedo di apprezzare il servizio all’altare come chiamata del Signore a stare più vicini a Lui. Egli vi ha scelti perché vi ama, vuole avervi accanto e farvi sentire la sua voce.

E voi fedeli laici, amate la vostra chiesa, con le sue rughe e le sue povertà, ma anche con la bellezza della sua fede. Non ripiegatevi sulle tradizioni del passato, perdendo di vista l’unica vera tradizione, che è quella di avere lo sguardo su Gesù, che v’invita ad amare come Lui vi ha amati. La fede non si identifica col folklore e le manifestazioni sacre. Penso ai riti pasquali di cui è ricca la nostra tradizione che spesso suscitano tanta partecipazione emotiva ma non provocano alcun vero cambiamento interiore. La vera tradizione porta a gustare la gioia dell’incontro col Signore, la bellezza di una vita che non si lascia abbracciare dal Crocefisso e sostenere dal suo amore. Amate i vostri sacerdoti, sappiate apprezzare il dono del loro umile servizio.

Sia questa celebrazione crismale una bella occasione per rinnovare la nostra fedeltà al Signore, la fedeltà alle promesse sacerdotali e a tutti gli impegni liberamente assunti, lasciandoci “guidare non da interessi umani, ma dall’amore verso i fratelli”. Amen.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

GENTE IN ASPROMONTE Al via l’escursione alla scoperta della Grecia

Articolo successivo

SIDERNO Si è spento l’ex sindaco Paolo Lanzafame

Leggi anche questi Articoli

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La commemorazione dell'avvocato Adriana Bartolo presso Palazzo Nieddu Del Rio, è stata...

Articolo successivo
MARINA DI GIOIOSA IONICA Si è spento Oscar Bombardieri. L’appello di Domenico Vestito alla Commissione straordinaria

SIDERNO Si è spento l'ex sindaco Paolo Lanzafame

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.