• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 03:08:24
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

2 GIUGNO A Marina di Gioiosa la ricorrenza è stata celebrata col presidente emerito della Consulta

5 Giugno 2017
in Costume e Società
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Comune di Marina di Gioiosa Ionica

“I cittadini, partendo dalla scuola, imparino ad apprezzare, valorizzare, vivere la Costituzione italiana, non per cambiarla, ma per attuarla”. Con questa esortazione, il Presidente emerito della Corte Costituzionale, Ugo De Siervo, ha concluso la sua lectio magistralis sulla Carta fondamentale italiana, tenuta in occasione dell’inaugurazione della nuova Sala del Consiglio Comunale di Marina di Gioiosa Ionica, intitolata alla Costituzione Italiana.

Una giornata, quella dello scorso 2 giugno, Festa Nazionale della Repubblica, iniziata con il solenne omaggio ai caduti di tutte le guerre, in Piazza dei Mille, dove è stato eseguito l’inno nazionale. Le celebrazioni, poi, si sono spostate in via F.lli Rosselli, al Palazzo Municipale, dove la Presidente del Consiglio Comunale, Loredana Femia, il Sindaco, Domenico Vestito, il Presidente De Siervo, l’Assessore Regionale, Federica Roccisano e l’On. Mauro Ottobre hanno tagliato il nastro della sede delle adunanze del civico consesso, che, dopo oltre un ventennio, torna in Municipio.

La Presidente Femia, nel corso del suo intervento, davanti ad un pubblico composto da numerosi sindaci, autorità militari, rappresentanze delle associazioni e tanti cittadini, ha evidenziato come fin dall’atto della sua nomina si sia ripromessa di riportare la sala delle adunanze del Consiglio nello stesso luogo in cui hanno sede gli altri uffici comunali e che rappresenta la casa dei cittadini. “Oggi quella intenzione e prospettiva diventano realtà – ha proseguito – diamo così al Consiglio comunale, massima assemblea elettiva cittadina, una sede bella e accogliente che consoliderà i legami con gli altri organi del Comune”. Concludendo ha auspicato “che da oggi in avanti il nostro compito e le nostre  responsabilità saranno ancora più impegnative, perché dovremo essere in grado di fare in modo che le sedute di questo Consiglio non rimangano un fatto esclusivo tra addetti ai lavori, ma siano il più partecipate possibile. Siamo chiamati a rendere questo luogo un’officina e un laboratorio di democrazia e responsabilità civico”.

Il Primo cittadino, in apertura del suo intervento, ha proposto all’attenzione dei presenti un disegno, donato da un gruppo di studenti della scuola elementare, nel quale si vedono al centro il Municipio, la Scuola e la Chiesa e tutte intorno le varie frazioni che compongono Marina di Gioiosa Ionica. Da quei luoghi, poi, i bambini hanno disegnato delle strade che convergono tutte verso il Palazzo Municipale. “Quanta bellezza e quanta lungimiranza in quel quadro – ha sottolineato Vestito – I nostri bambini ci hanno indicato una via, con la loro semplicità impegnativa e responsabilizzante: quella di avere dei luoghi nei quali fondare la nostra identità, per costruire, su solide basi, una comunità compiuta e stabile, capace di vivere con fiducia anche i momenti più difficili”. Richiamando, poi, il difficile momento che stanno attraversando i Comuni, il Sindaco ha lanciato un forte e accorato appello affinché le autonomie locali e chi si è assunto la responsabilità di guidarle, vengano tutelati, difesi, sostenuti, valorizzati. “Non è possibile continuare ad assistere inermi e impotenti allo scempio di democrazia che si sta consumando in questo Paese e, in particolare, nel mezzogiorno d’Italia, dove siamo intrappolati in un contesto di pregiudizio e vera e propria antipatia nei confronti delle Istituzioni elettive locali. Noi, tutti noi, e penso di parlare anche a nome dei Sindaci e degli altri amministratori locali, pretendiamo rispetto e considerazione per quello che quotidianamente facciamo, per i sacrifici amari che viviamo e chiediamo, a gran voce, di essere considerati parte integrante e sostanziale di questa Repubblica, che non può trasformarsi nella Repubblica dei tecnocrati, dei burocrati e dei commissari”. Evidenziando la particolare luminosità della sala appena inaugurata, sempre Vestito ha precisato che rappresenta, attraverso l’esaltazione dei principi di trasparenza e legalità, “netta risposta e aperta sfida all’oscuro e opprimente potere della ‘ndrangheta, che per tanto, troppo tempo ha condizionato ogni ambito della vita civile ed economica”.

Il Presidente De Siervo, nella sua lezione magistrale, ha letteralmente catturato l’attenzione dell’uditorio presente, che ha manifestato il proprio apprezzamento con un lungo e caloroso applauso, durato alcuni minuti. “La Costituzione, più che bella, è buona, ma soprattutto impegnativa, non solo per le Istituzionali, a qualunque livello, ma per ciascun cittadino. La Costituzione va letta, approfondita, insegnata, ma, cosa più importante di tutte, vissuta pienamente”. De Siervo ha proposto un interessante excursus sui lavori dell’Assemblea Costituente, “caratterizzati non da una sintonia apatica e omologata, ma da lunghe discussioni, accese, vive, a volte anche aspre, ma al termine delle quali si trovava sempre la giusta sintesi e il più adeguato equilibrio, tanto da consentire l’approvazione della Carta con il 90% dei voti”. “Una Costituzione forte e stabile, quella italiana, che ha consentito alla Repubblica di superare, in settant’anni, momenti difficilissimi”.

A conclusione dei lavori hanno portato i loro saluti l’Assessore Regionale al Lavoro, al Welfare e all’Istruzione, Federica Roccisano e l’On. Mauro Ottobre, deputato trentino, in questi giorni in visita nella Locride.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

PROGETTO MOGOL Gli studenti di 30 scuole calabresi a lezione dal grande paroliere

Articolo successivo

AIGA Mercoledì parte il corso di preparazione all’esame di avvocato

Leggi anche questi Articoli

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La commemorazione dell'avvocato Adriana Bartolo presso Palazzo Nieddu Del Rio, è stata...

Articolo successivo
AIGA Mercoledì parte il corso di preparazione all’esame di avvocato

AIGA Mercoledì parte il corso di preparazione all'esame di avvocato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.