• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 21:43:52
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Senza categoria

Dal rapporto Caritas, lo spettro dell'usura

25 Ottobre 2012
in Senza categoria
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

 

LOCRI – Parlare di povertà ed emarginazione sociale vuol dire sconfinare in un mondo estremamente variegato, fatto di vecchi poveri e nuovi indigenti, ma significa anche sconfinare in quella zone d’ombra che lo Stato con le sue lacune non riesce a illuminare. Realtà e problematiche ben conosciute e divulgate dalla Caritas e da quanti ogni giorno offrono il loro contributo al suo interno. Don Francesco Soddu direttore della Caritas nazionale ci presenta un quadro generale del problema in una panoramica che dall’alto analizza tutto lo stivale, rischiarando quegli interstizi di degrado e bisogno che troppo spesso vengono celati. Sul tavolo della conoscenza vengono, così, posti dilemmi, similitudini e contraddizioni che da Nord a Sud soffocano il bel paese, tuttavia, con uno sguardo al microscopio ci si può accorgere di come nel settentrione del Paese siano i cosiddetti nuovi poveri a calcare la scena della miseria, ma nel sud del Sud, nell’assolata Locride, il quadro globale assume connotati che ritrovano le proprie radici in una sub cultura che arretra, isola e soffoca. Poco spazio si da, poi, al fenomeno dell’usura, se ne sente parlare solo quando qualche povero disgraziato finisce male a causa di questo fenomeno così conosciuto ma ignorato. E allora il “non tutti sanno” si riferisce proprio a questo, perché qualcuno che le somme le tira e non per far quattrini c’è. Questo qualcuno è un piccolo gruppo di persone che fa parte di un organismo chiamato Caritas. Ovviamente ci sarà chi avrà da ridire sul loro operato e che riuscirebbe a trovarvi anche del marcio, e potrebbe avere anche ragione, visto che come ogni organismo, associazione o cooperativa, è composta da semplici persone che non godono dell’infallibilità e della rettitudine assoluta. Per questo lascerei da parte almeno per qualche minuto il pessimismo cosmico, e mi addentrerei con una visione il più oggettiva possibile in questo mondo, al fine di da capire cosa accade fra le mura della Caritas. Chiamiamo e prendiamo un appuntamento, ‹‹può venire anche subito›› ci rispondono dall’altro lato della cornetta. Non perdiamo tempo e andiamo, ad attenderci Carmela Zavettieri, direttrice della sede di Locri. Ci accomodiamo nel suo studio e dopo le classiche presentazioni iniziamo a chiacchierare. Non c’è bisogno di fare troppo domande, e si centra subito il punto: ‹‹la nostra è una piccola realtà – ci spiega – e non nego che a volte la sensazione d’isolamento che percepiamo è disarmante, sono centinaia le persone che si affidano a questo centro››. Raccogliamo alcuni dati, e scopriamo che da gennaio a oggi sono state ascoltate e aiutate, nel solo centro di Locri ben 580 famiglie, distribuite 3000 buste di generi alimentari, consistenti in 200 quintali di merce arrivata dalla Agea. Dal 2005 a oggi la condizioni di povertà sono aumentate in maniera esponenziale, ‹‹se sei anni fa ad avere bisogno del nostro aiuto erano circa 600 famiglie di cui 250 straniere, oggi ne abbiamo circa 1500 soli qui a Locri, altre 900 sono state contate nella parrocchia di Bianco, questo senza considerare i dati della fondazione antiusura››. Infatti, secondo la relazione redatta da Carmela Zavettieri responsabile anche della fondazione Onlus Santi medici Cosma e Damiano di Locri, l’usura è sì un fenomeno diffuso in tutta Italia, ma la sua marcatura maggiore è presente nel sud del Mezzogiorno, come dimostra anche il numero di denunce presentate all’autorità giudiziaria, che, tuttavia, non dà una misura attendibile delle reale entità del problema. La maggior parte dei casi continua a rimanere sommersa. Secondo quanto ci viene spiegato da Carmela Zavettieri, ciò che pesa in modo decisivo sul rapporto tra usurato e usuraio è la convinzione della vittima di non avere scelta: ‹‹solo l’usuraio – dice la responsabile della fondazione ha il potere di aiutarlo››, un aiuto fasullo che pian, piano toglie anche la vita. Ad aggravare l’intreccio nuove forme si affiancano al classico business esercitato dal “cravattaio” di quartiere, quello esercitato di organizzazioni che agendo attraverso i cosiddetti indispensabile concedono prestiti sia a singoli sia a tante piccole aziende in difficoltà finanziarie. Infine, c’è la nuova frontiera dell’usura, (nuova si fa per dire) ossia quella gestita dalla criminalità organizzata, che utilizza il prestito usuraio come metodo per riciclare denaro sporco oltre che per estendere il controllo sul tessuto economico. Mentre precedentemente l’usura non era percepita come pericolo sociale, fino al 1992, in caso di flagranza, non era previsto l’arresto, ora qualcosa è cambiato, se non altro in termini di legislazione. Sì perché la sensazione di isolamento non svanisce varando nuove leggi, ma solo con la collaborazione e la partecipazione di tutti. La mancanza di lavoro, le malattie che richiedono prestazioni specialistiche fuori regione, l’aumento di servizi primari come l’energia elettrica creano situazioni di povertà e di disperazione assoluta, specialmente quando si vive solo con una pensione di 230 euro al mese. ‹‹Per combattere  tutto questo – riprende la direttrice – è necessario un cambiamento, reale è radicale, che distrugga il ricorso alla raccomandazione o ancor peggio al lavoro nero, perché purtroppo soprattutto queste pratiche portano a rinnovarsi di quella terribile pratica che è l’usura››. ‹‹Anche se non abbiamo la pretesa di essere protagonisti – ci spiega – analizzando il lavoro portato avanti in questi anni possiamo dire di aver aiutato 95 famiglie a evitare di finire nella spirale dell’usura, garantendo loro prestiti››. Un impegno silenzioso e costante che se pur piccolo rende questa Locride meno buia e meno sola. 

ADELINA B. onlinefarmakeio24.com SCORDA

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Brevi di cronaca del 25/10/2012

Articolo successivo

Roccella, convocato il Consiglio per martedì

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

LOCRI – Presentazione Scuola Secondaria Diocesana di 1° “S. Giovanni Bosco” (Immagini e Video)

LOCRI – Presentazione Scuola Secondaria Diocesana di 1° “S. Giovanni Bosco” (Immagini e Video)

9 Aprile 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Presentata presso il Centro Pastorale Diocesano annesso alla Cattedrale di Locri "S....

Con la Presidente Viola Zangara, parte la nuova era per il karate FILKAM in Calabria

Con la Presidente Viola Zangara, parte la nuova era per il karate FILKAM in Calabria

4 Aprile 2025
0

di Redazione E’ partita speditamente l’attività del settore karate FIJLKAM Calabria, presieduto dalla neo eletta pluricampionessa vibonese, dottoressa Viola Zangara....

Elezioni Europee: intervista a tutto tondo con il candidato di Fratelli d’Italia Denis Nesci

Versace a Nesci: Sp9 è nel territorio di Vibo Valentia, piuttosto l’eurodeputato si adoperi a sostegno della Città Metropolitana

10 Febbraio 2025
0

Il vicesindaco della Città Metropolitana risponde alle affermazioni del deputato europeo Denis Nesci: "Lo invitiamo a studiare la geografia. Da...

Articolo successivo
Roccella, il consigliere Pino Alvaro replica alla maggioranza

Roccella, convocato il Consiglio per martedì

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.