• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 16 Giugno 2025, 11:12:13
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

“Un calice per la vita”: grande partecipazione e quasi 20.000 euro di donazioni a sostegno del progetto NOLE

24 Novembre 2023
in Costume e Società
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
21
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

SIDERNO – Grande partecipazione all’evento “Un calice per la vita”, svoltosi in piazza Portosalvo a Siderno, promosso e organizzato dall’Associazione “Angela Serra” – Sezione Locride, con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Siderno e la collaborazione delle “Dee di Epizefiri” e delle “Amiche in rosa”, per sensibilizzare alla prevenzione dei tumori maschili e sostenere il progetto NOLE per la riqualificazione del reparto oncologico dell’Ospedale di Locri.

Ancora una volta la Locride ha mostrato sensibilità e solidarietà, facendo segnare una nuova importante tappa verso la realizzazione del progetto. Sono stati donati, infatti, quasi 20.000 euro, grazie alla manifestazione che ha visto il contributo fondamentale di associazioni di categoria, cuochi, cantine, sportivi, scuole di danza e il coinvolgente live degli “Artisti uniti per la ricerca”: tutti hanno offerto il loro generoso sostegno alla causa del benessere per il territorio, richiamando così in piazza tantissime persone. Un evento enogastronomico, declinato sulle eccellenze produttive del territorio, ma anche sportivo e musicale, che ha visto direttamente impegnati APCR (Associazione Provinciale Cuochi Reggini), APAR (Associazione Pasticcieri Artigianali Reggini), FISAR (Federazioni italiana sommelier albergatori ristoratori), i commercianti che hanno donato i prodotti, Calabria Fit Walking, Ymca, I Girasoli della Locride e le scuole di ballo ASD Danza in Movimento, ASD La Danza, Danza Dionysos. Su iniziativa dell’“Associazione imprenditori sidernesi – Insieme con il cuore” congiuntamente alla Pro Loco cittadina sono stati allestiti i mercatini artigianali e gli spazi di intrattenimento per i più piccoli, con Enjoy party e il mitico Truciolo.

Full Travel Full Travel Full Travel

Nello spazio di approfondimento sul tema “Tumori maschili, prevenzione e cure”, condotto da Maria Teresa D’Agostino, sono intervenuti il vicesindaco di Siderno Salvatore Pellegrino, l’assessore alla Politiche sociali di Locri Domenica Bumbaca, il responsabile regionale dell’Associazione “Angela Serra”, il dottore Attilio Gennaro, e il presidente dell’“Angela Serra”, il professore Massimo Federico, in rappresentanza dell’Ospedale di Locri, il direttore sanitario Giuseppe D’Ascoli e il direttore della UOC di Oncologia Francesco Serranò.

Ospite dell’evento il professore Giuseppe Procopio, dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, specialista in oncologia genitourinaria, tra i più autorevoli esperti in Italia, che ha sottolineato, insieme agli altri autorevoli medici presenti, l’importanza degli screening periodici e dei controlli per intervenire in maniera tempestiva sull’eventuale insorgenza di patologie.

I rappresentanti istituzionali, d’altra parte, hanno ribadito il loro impegno a sostegno del progetto NOLE e delle campagne di sensibilizzazione dell’“Angela Serra”. Coinvolgente il “concertone” degli “Artisti uniti per la ricerca” che dalle 20.00 fino a tarda serata hanno entusiasmato e fatto ballare i numerosissimi presenti. Il live, condotto da Carletto Romeo, che sin dal pomeriggio ha presentato gli eventi sportivi e di danza, ha visto l’esibizione di Quartaumentata, Mimmo Cavallaro, Mario Muscolo e i suoi Estrogeni, Manuela Cricelli, Dipende Di Te, Bruno Ferrò, Enzo Tropepe, Mad Vintage, Tiziana Romeo, Armando Quattrone, Vincenzo Bova, Franco Strangio, Nino Tarzia. L’intera manifestazione è stata seguita da Studio 54 network con la diretta e le interviste.

«Oltre all’importanza che il nuovo centro avrà per centinaia di famiglie, grazie alla sensibilità e alle donazioni delle stupende persone della Locride, la solidarietà che si è creata nella comunità è una conquista meravigliosa che va tutelata. Tutti quelli che erano presenti erano felici di esserci per poter dare il loro contributo, piccolo o grande. Vogliamo perciò ringraziare tutti di vero cuore, dall’amministrazione comunale a tutti i partecipanti, associazioni, commercianti e volontari e i musicisti che, in particolare, sin dall’inizio del progetto, hanno accettato di condividere il percorso senza esitare. Ci abbiamo creduto e siamo andati avanti dimostrando che unendo le forze anche nella nostra terra è possibile realizzare grandi progetti» dichiara Attilio Gennaro.

«L’impegno dell’“Angela Serra” per i cittadini della Locride non si ferma al progetto NOLE, per cui sono già partiti e procedono alacremente i lavori. Abbiamo saputo che c’è un’area adiacente al reparto, utilizzabile per la telemedicina, per l’acquisizione e scannerizzazione di immagini e quanto altro possa servire per creare interazione tra medici anche a distanza: ecco, questo potrebbe essere il secondo importate step di arricchimento anche tecnologico dell’oncologia di Locri, organizzando al meglio quello che c’è sul territorio per creare un collegamento con professionalità fuori regione. Dobbiamo puntare a un progetto globale» dichiara il professore Massimo Federico, presidente nazionale “Angela Serra”.

«Abbiamo sin da subito accolto la proposta dell’“Angela Serra” a patrocinare come amministrazione comunale l’evento “Un calice per la vita”, lo abbiamo fatto con entusiasmo e siamo felici di poter dire che è stato davvero un grande successo, grazie alle tante anime che si sono messe insieme lavorando per la sua riuscita. Siderno e la Locride hanno risposto alla grande, mostrando cuore e sensibilità. Il progetto NOLE ci vedrà sempre disponibili e impegnati per iniziative finalizzate al raggiungimento dell’importante obiettivo per il territorio. Il prossimo evento, in linea con questo percorso, è il primo Memorial “Giovanni Condemi”, promosso da me e dall’amministrazione comunale, che coinvolgerà i quarantadue comuni della Locride e si svolgerà a breve a Siderno. Vogliamo perciò ringraziare tutti e, in particolare, i commercianti della nostra città che hanno promosso l’acquisto di ticket e hanno fatto anche da sponsor, con generosità, senza mai tirarsi indietro» dichiara il vicesindaco di Siderno Salvatore Pellegrino.

«Vogliamo ringraziare tutte le associazioni che ci hanno sostenuto e le attività commerciali che si sono prodigate con entusiasmo per la riuscita dell’evento. Grazie infinite alle magnifiche Dee di Epizefiri e a tutti i volontari. E un ringraziamento speciale a tutta la cittadinanza sidernese che è stata con noi in piazza fin dalla mattina. La grande solidarietà della gente della Locride è stata la vera protagonista, ancora una volta, di questo evento di beneficenza. Questo territorio ha una grande forza, grandi potenzialità, bisogna solo crederci e continuare per costruire il territorio che vogliamo» dice Francesca Filippone, volontaria dell’associazione. «È la prima volta che mi sono trovato, come volontario, a partecipare all’organizzazione di un evento così importante. È stato faticoso ma anche emozionante e coinvolgente. I miei concittadini hanno dato prova di grande umanità e solidarietà. Sono orgoglioso di fare parte della grande e generosa comunità della Locride» dice Massimo Diano, musicista e volontario dell’“Angela Serra”. I lavori per la nuova oncologia di Locri, affidati dalla ASP di Reggio Calabria all’Associazione “Angela Serra” tramite una convenzione, sono partiti lo scorso 26 giugno e, grazie alla solidarietà dimostrata dalla comunità locridea, potrebbero concludersi già a fine aprile 2024.

Tags: Angela SerraSIDERNOUn calice per la vita
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

Articolo successivo

L’associazione “Libellula” nelle scuole per prevenire la violenza di genere

Leggi anche questi Articoli

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
0

SIDERNO- Mercoledì 18 giugno, a partire dalle 18.30, presso la sala delle adunanze municipali del Comune d Siderno, il prof....

Festa della Marina Militare a Roccella

Festa della Marina Militare a Roccella

9 Giugno 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - La Sezione della LNI di Roccella Jonica  per il prossimo 10 Giugno ha organizzato,...

ROMA Chiusura dell’anno istituzionale dell’Istituto Nazionale Azzurro

ROMA Chiusura dell’anno istituzionale dell’Istituto Nazionale Azzurro

7 Giugno 2025
0

di Redazione ROMA - CITTA' DEL VATICANO - L'Istituto Nazionale Azzurro si prepara a celebrare la chiusura dell'anno istituzionale con...

Donazione del centro aggregazione sociale di Roccella all’associazione Angela Serra

Donazione del centro aggregazione sociale di Roccella all’associazione Angela Serra

6 Giugno 2025
0

di Mario Murdolo ROCCELLA IONICA - Continuano le manifestazioni di merito e di nobile attività nei confronti dei malati di...

Articolo successivo
L’associazione “Libellula” nelle scuole per prevenire la violenza di genere

L’associazione “Libellula” nelle scuole per prevenire la violenza di genere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

0
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

0
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

0
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

0
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

14 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.