• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 13 Luglio 2025, 19:51:27
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Notizie Notizie dal Mondo

Trasporto aereo più efficiente e sostenibile? Ecco cosa cambierà nei prossimi mesi

2 Gennaio 2025
in Notizie dal Mondo
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
27
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

Il 2024 che si avvia alla fine è stato un anno dai due volti per il trasporto aereo. Il bicchiere mezzo pieno è stato il ritorno della domanda di voli ai livelli pre-pandemia che ha generato nuovi record per quanto riguarda numero di voli e rotte coperte. Quello mezzo vuoto sono stati i record di disservizi (ritardi dei voli e cancellazioni) a cui si sono aggiunti l’aumento dei costi dei servizi e il primato negativo di emissioni nell’aria. Una situazione difficile che ha spinto le istituzioni europee e gli stessi operatori a preparare i correttivi di cui parleremo nelle prossime righe.

Il nuovo regolamento europeo SES2+

Il giorno 1° dicembre 2024 molto probabilmente entrerà nella storia del trasporto aereo del Vecchio Continente. È infatti la data di entrata in vigore il nuovo regolamento sul Cielo unico europeo (SES2+), volto a rendere lo spazio aereo continentale più efficiente e sostenibile.

L’estate finita da pochi mesi e il 2024 in generale passeranno alla storia anche per un altro motivo: il record di rimborsi voli chiesti dai passeggeri alle compagnie aeree. E per fortuna, come si legge sulle mini-guide di AirHelp, società che si occupa proprio di risarcimenti e rimborsi voli, chi rimane vittima di un ritardo, di una cancellazione improvvisa o di un mancato imbarco in UE è ampiamente tutelato e può richiedere compensazioni economiche fino a 600 euro.

Full Travel Full Travel Full Travel

Anche per questo motivo è stato redatto il nuovo regolamento che vuole spingere le compagnie a migliorare l’efficienza dei propri servizi e ad adottare tecnologie più moderne per decongestionare gli spazi aerei e migliorare la risposta alla crescente domanda di voli.

Altro punto focale del provvedimento è la sostenibilità del settore. L’invito delle autorità è quello di ridurre l’impatto ambientale dei voli fissando obiettivi di prestazione climatica e ambientale. Resta da capire come le varie realtà nazionali decideranno di recepire le indicazioni del regolamento ma è un primo passo importante per modernizzare l’intero settore dell’aviazione civile.

La rotta verso la sostenibilità

La conferma che la spinta verso la sostenibilità sia sempre più sentita arriva anche dal recentissimo terzo congresso della Fondazione PACTA (Patto per la Decarbonizzazione del Trasporto Aereo) svoltosi a Roma a fine novembre con la partecipazione dei principali attori in campo: compagnie aeree, costruttori di mezzi, società energetiche, enti regolatori, istituzioni e rappresentati del personale aeroportuale.

Uno dei temi più importanti al centro del congresso è stato l’abbattimento delle emissioni. Al vaglio dei partecipanti le iniziative volte a sponsorizzare l’adozione dei biocarburanti, i famosi “SAF”, che, una volta implementati in pianta stabile, potrebbero ridurre le emissioni addirittura dell’80%.

Altra questione quella relativa all’alimentazione dei velivoli. Uno degli obiettivi di PACTA è infatti quello di contribuire al supporto per la ricerca di mezzi di nuova concezione ad alimentazione elettrica, ad idrogeno o ibrida. Una vera e propria rivoluzione che inizialmente riguarderà il trasporto locale e a medio raggio per poi, tecnologie permettendo, arrivare a modificare anche le rotte internazionali e intercontinentali.

Molto andrà fatto anche negli aeroporti che, secondo le nuove linee guida, dovranno trasformarsi in hub sostenibili attraverso la decarbonizzazione delle flotte, gli interventi per migliorare l’efficienza energetica e l’ottimizzazione del traffico. Il tutto con un occhio puntato sull’intermodalità, ovvero l’integrazione sistematica del trasporto via terra, aereo e su ferro.

Gli aerei elettrici sono davvero il futuro?

Se da un lato il congresso PACTA ha tracciato la linea verso la creazione di aerei a emissioni sempre più basse, dall’altro la sperimentazione sembra già iniziata e a buon punto. La startup svedese Heart Aerospace ha annunciato che già nel 2025 avverrà il primo test di volo dell’Heart X1, il più grande aereo elettrico al mondo mai realizzato. Se il test otterrà i risultati sperati la compagnia spera di arrivare ai primi voli commerciali già all’inizio del 2028.

Per creare il primo mezzo totalmente elettrico, l’azienda scandinava ha preso come modello l’ES-30, aereo commerciale ibrido da 30 posti con autonomia elettrica da 200 km e ibrida da 400 km che dovrebbe essere lanciato sul mercato a partire dal 2030.

Sostenibilità e prezzi dei biglietti

Le politiche green in via di definizione, però, rischiano di avere un impatto diretto sulle tasche dei passeggeri. Per rispettare le direttive del pacchetto comunitario “ReFuelEu”, che stabilisce che tutti i voli in partenza dall’UE dovranno utilizzare a partire dal 2025 una quota sempre crescente di SAF, le compagnie aeree hanno annunciato un aumento progressivo dei prezzi a partire dal prossimo 1° gennaio. Il motivo è che i carburanti sostenibili al momento hanno un costo triplo rispetto a quelli tradizionali.

Per questa ragione gli operatori stanno richiedendo a gran voce un intervento pubblico e contributi, pena la perdita di competitività contro i rivali extra UE che potranno proporre tariffe meno care avendo gli hub fuori dal territorio dell’Unione. Una questione difficile da dirimere, se non con un intervento congiunto tra attori pubblici e attori privati.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

LOCRI “BUON 2025” Capodanno da Piazza dei Martiri (Immagini e Video)

Articolo successivo

LOCRI “Siamo alla frutta” il centralino dell’Ospedale devia altrove le telefonate (Diretta Live FB)

Leggi anche questi Articoli

Melanoma: attenzione alle scottature solari soprattutto tra i 15 e i 20 anni d’età

Melanoma: attenzione alle scottature solari soprattutto tra i 15 e i 20 anni d’età

5 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo (foto fonte Ansa) Secondo l'American Academy of Dermatology, cinque o più scottature solari con la...

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice della Teopatia!

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice della Teopatia!

21 Aprile 2025
0

di Simona Masciaga (foto fonte web) ROMA - Alle 7,35 di questa mattina , il Sommo Pontefice, Papa Francesco, è...

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
0

di Enzo Romeo (foto fonte web) Sconcertante ed improvvisa arriva la notizia della morte del grande Papa Francesco. Siamo tutti...

I segnali dell’appetito vengono negativamente influenzati dai dolcificanti

I segnali dell’appetito vengono negativamente influenzati dai dolcificanti

29 Marzo 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo (foto fonte Ansa) Una delle ultime notizie sui prodotti alimentari riguarda i dolcificanti e non...

Articolo successivo
LOCRI – Uno sguardo al 2024 – BUON 2025 ! (Reportage annuale)

LOCRI "Siamo alla frutta" il centralino dell'Ospedale devia altrove le telefonate (Diretta Live FB)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
LOCRI – Conferenza stampa di presentazione del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

LOCRI – Conferenza stampa di presentazione del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

0
Gioiosa Ionica, la Pro Loco dà il via al calendario estivo con la “Festa dei Bambini”

Gioiosa Ionica, la Pro Loco dà il via al calendario estivo con la “Festa dei Bambini”

0
Nasce il Comitato 13 luglio 1970 – Catanzaro Capitale

Nasce il Comitato 13 luglio 1970 – Catanzaro Capitale

0
Siderno, torna anche questa estate “Immersi nel Blu – Festival del Mare”

Siderno, torna anche questa estate “Immersi nel Blu – Festival del Mare”

0
LOCRI – Conferenza stampa di presentazione del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

LOCRI – Conferenza stampa di presentazione del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

12 Luglio 2025
Gioiosa Ionica, la Pro Loco dà il via al calendario estivo con la “Festa dei Bambini”

Gioiosa Ionica, la Pro Loco dà il via al calendario estivo con la “Festa dei Bambini”

12 Luglio 2025
Nasce il Comitato 13 luglio 1970 – Catanzaro Capitale

Nasce il Comitato 13 luglio 1970 – Catanzaro Capitale

12 Luglio 2025
Siderno, torna anche questa estate “Immersi nel Blu – Festival del Mare”

Siderno, torna anche questa estate “Immersi nel Blu – Festival del Mare”

12 Luglio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 328 685 1989


Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it


Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.