• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 16 Giugno 2025, 15:15:40
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Viabilità

TRAGHETTAMENTO PENDOLARI DELLO STRETTO Lettera congiunta Ordini delle professioni sanitarie alle istituzioni competenti

17 Aprile 2020
in Viabilità
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Egregi,

in qualità di Presidenti degli Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi di Reggio Calabria e Messina, degli Infermieri Professionali e dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie, Tecniche, Riabilitative e della Prevenzione, in questo momento storico di globale emergenza sanitaria, non possiamo fare a meno di prestare attenzione a tanti professionisti sanitari che ogni giorno si prodigano a svolgere con determinazione e coraggio la missione cui sono chiamati e che, oltre alle difficoltà organizzative del nostro SSN, oggi si trovano ad affrontare anche l’emergenza nell’attraversare lo stretto di Messina per raggiungere la sede lavorativa.

Full Travel Full Travel Full Travel

Precauzionalmente nell’emergenza COVID-19, era stato stipulato un accordo con le società di Navigazione Bluferries e Meridiana Lines per far traghettare gratuitamente il personale sanitario con il proprio mezzo, previo rilascio di un pass da parte del rispettivo Ordine professionale.

Successivamente veniva emanato decreto da parte del Ministero dei Trasporti di concerto con il Ministero della Salute che regolamentava il trasporto marittimo da e per la Sicilia.

Il decreto stabiliva che le società di Navigazione Bluferries e MERIDIANA Lines avrebbero effettuato il trasporto delle merci tra Villa San Giovanni/Reggio Calabria e Messina Tremestieri, mentre la società Caronte & Tourist avrebbe effettuato il collegamento passeggeri e veicolare tra Villa San Giovanni e Messina. Lo stesso decreto prevedeva quattro corse giornaliere comprese nella fascia oraria tra le ore 6.00 e le ore 21.00.

Il tutto senza tenere presente le esigenze dei suddetti operatori che dopo aver passato ore ed ore in ambiente ospedaliero con pazienti COVID-19 conclamati, sospetti e non, con rischi annessi e connessi, si trovano anche a dover effettuare una lunga fila per poter attraversare lo Stretto ed a dover scendere dalla propria autovettura per ritirare il biglietto d’imbarco gratuito.

Improvvisamente, la società di Navigazione Caronte & Tourist, ritenendo che il periodo di emergenza sanitaria legata al COVID-19 si fosse prolungato al di là di ogni aspettativa, decideva di sospendere tale accordo, consentendo il passaggio dei Sanitari dietro pagamento di euro 22,00 giornalieri per A/R., fermo restando il transito gratuito per i passeggeri pedonali.

E’ certo una proposta discutibile ed inaccettabile far pagare tale somma giornalmente ai professionisti sanitari che mettono quotidianamente a rischio la propria vita per salvare quella degli altri. L’importanza del passaggio con la propria auto e del non dover passare dal botteghino è legata alla necessità di evitare al massimo i contatti sia per la propria incolumità che per quella delle altre persone; inoltre, è necessario avere una corsia preferenziale per poter raggiungere in tempi brevi il proprio posto di lavoro. Per quanto riguarda poi il pagamento del pedaggio con l’auto sembra veramente eccessivo il prezzo richiesto ad un pendolare giornaliero a cui, tra l’altro e in questo particolare momento, viene richiesto un così grande sacrificio in più a favore della comunità.

Alla luce di quanto descritto, si chiede alle SS.LL. ognuna per le proprie competenze un autorevole intervento ripristinando con urgenza il traghettamento gratuito con proprio mezzi dell’attraversamento per i professionisti sanitari, prevedendo un accesso facile e veloce al passaggio con corsie preferenziali al fine di evitare contagi tra il personale sanitario e altri pendolari. Prevedendo anche un pass che potrebbe essere rilasciato dai rispettivi Ordini professionali che si farebbero carico di garantire la posizione di diritto.

Allo stesso modo proponiamo delle soluzioni alternative:

1. permettere alla Bluferries l’autorizzazione al trasporto anche delle autovetture con soli sanitari;

2. un aiuto da parte delle Istituzioni con un sostegno economico ai vettori di navigazione, utilizzando i fondi destinati annualmente alla continuità territoriale che in questo momento è sospesa, in quanto la stessa viene garantita dalle Ferrovie con treni a lunga percorrenza.

In attesa di un Vostro celere riscontro, si inviano distinti saluti.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

ROCCELLA JONICA Il cordoglio dell’Amministrazione per la scomparsa di Italo Ranieri

Articolo successivo

POSTE ITALIANE Riaprono da lunedì 20 aprile cinque uffici della provincia di Reggio Calabria

Leggi anche questi Articoli

La Calabria si riconnette al Canada

La Calabria si riconnette al Canada

12 Giugno 2025
0

AIR TRANSAT (RI)PARTE CON IL VOLO DIRETTO LAMEZIA TERME – TORONTO R. & P. (foto fonte italia.it) Lamezia Terme si...

Crescita straordinaria del traffico negli aeroporti calabresi

MAGGIO 2025: obiettivo raggiunto dei 1,5 milioni di passeggeri

5 Giugno 2025
0

R. & P. (foto repertorio aeroporto di Reggio Calabria) LAMEZIA TERME - Prosegue con slancio la crescita del sistema aeroportuale...

Mai più opere incompiute e attese infinite

Mai più opere incompiute e attese infinite

30 Maggio 2025
0

IL CORSECOM SI MOBILITA PER UNA VIGILANZA CONTINUA R. & P. Il CORSECOM ha completato l’attività di monitoraggio delle 10...

LAMEZIA TERME vola a Parigi Orly con Easy Jet

LAMEZIA TERME vola a Parigi Orly con Easy Jet

23 Maggio 2025
0

R. & P. È partito il nuovo volo easyJet che collegherà l’Aeroporto di Lamezia Terme con Parigi Orly, il più...

Articolo successivo
Roccella Ionica, ufficio postale di via Carrera chiuso da oggi 22 aprile al 24 per lavori di manutenzione straordinaria

POSTE ITALIANE Riaprono da lunedì 20 aprile cinque uffici della provincia di Reggio Calabria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

0
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

0
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

0
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

0
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

14 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.