• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 11 Luglio 2025, 01:52:36
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

TOGHE ROSSO SANGUE L’autore e giornalista Paride Leporace incontra gli studenti della Locride

25 Maggio 2022
in In primo piano
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
12
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Francesca Cusumano

LOCRI – Nell’ambito degli appuntamenti della manifestazione “Locri Ricorda” a 30 anni dalla strage di Capaci e Via D’Amelio, il vicedirettore del Quotidiano del Sud, nonché fondatore ed ex direttore di Calabria Ora, Paride Leporace, stamane ha incontrato alcuni studenti della Locride, per presentare “Toghe Rosso Sangue”, opera letteraria di qualche anno fa (ma ancora attualissima) in cui il giornalista ripercorre gli anni tra il 1969 e il 1994, con protagonisti alcuni magistrati, vittime della mano criminale “nel nome della giustizia”, vite umane “sacrificate sull’altare di oscuri disegni eversivi e colpite senza pietà”.

A dialogare con Leporace, analizzando in particolar modo, le figure di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e di Paolo Borsellino, è stato il direttore di Lente Locale, Gianluca Albanese, che in apertura ha chiesto all’autore, come appariva l’Italia in quel lontano maggio 1992 e in quale contesto si era consumato l’efferato attentato ad opera di Cosa Nostra.

Full Travel Full Travel Full Travel

«Quell’anno – ha esordito Paride Leporace – avevo solo 30 anni e l’Italia subiva uno dei suoi più grandi terremoti storici istituzionali, con la cosìddetta stagione di Mani Pulite nota come “Tangentopoli”. Nel giro di settimane, iniziò il lento decadere della Repubblica, con i tg che a ritmo incalzante, elencavano le numerose persone arrestate: politici, manager. In quell’anno, si votò anche per il rinnovo del Quirinale, e in quel 1992, il Presidente della Repubblica era Francesco Cossiga che improvvisamente, iniziò una sua personale campagna di attacco alla stessa Repubblica. Quando quest’ultimo – ha proseguito l’autore – deciderà di dimettersi prima del tempo, sarà Giulio Andreotti, uno dei politici più autorevoli di quegli anni, il primo ad ambire a questo incarico. Proprio in quel frangente, accadde così la strage, perché Cosa Nostra, potente organizzazione criminale, poco prima era stata colpita duramente dai giudici del pool di Palermo, con la condanna (per la prima volta) all’ergastolo dei più grandi padrini di Cosa Nostra. Noi oggi, a distanza di 30 anni, ci riconosciamo nelle storie di due giudici, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che hanno segnato un punto nodale del nostro essere italiani».

Sulle possibili motivazioni che ha indotto la mafia, a commettere il brutale assassinio ai danni di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e degli agenti della scorta, Paride Leporace ha chiarito fin dalle prime battute che «Furono ben 9 i magistrati uccisi a Palermo da Cosa Nostra, la maggior parte di loro, con semplici attentati. Un attentato di stampo simile – ha detto – a quello di Falcone e Borsellino, fu quello del giudice Rocco Chinnici, ucciso il 29 luglio del 1983, a causa dell’esplosivo cui fu imbottita la sua auto, parcheggiata davanti alla sua abitazione a Palermo. Falcone – ha continuato Leporace – ebbe la capacità di intuire che la partita con queste menti criminali raffinatissime, non operasse solo sul versante della mafia tradizionale ma abbracciasse altre questioni. Se oggi continuiamo a parlare di Giovanni Falcone, vuol dire che quel seme che ha dato, ha contribuito a mantenere in vita quella pianta, cui dobbiamo fare riferimento, e a non farne di lui un santino, perché di santini, non ne abbiamo bisogno».

Un excursus poi anche sulla storia d’amore tra Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, una storia vissuta intensamente, sebbene condussero una vita blindatissima, sottoposti a innumerevoli rinunce.

E un’ultima riflessione, infine, per il giudice Paolo Borsellino, altra vittima di Cosa Nostra, ucciso in Via D’Amelio (dove vivevano sua madre e sua sorella) il 19 luglio del 1992,  insieme a cinque agenti della scorta.

Alle 16,58, una Fiat 126, imbottita di tritolo, esplose al passaggio del magistrato.

«Paolo Borsellino – ha concluso Leporace – a differenza di Giovanni Falcone, è entrato nel cuore di tutti, per i 57 giorni che lo separarono dal suo collega e fratello siamese. Borsellino era l’uomo di destra più stimato e questo, ci fa riflettere sulla sua grande levatura».

Tags: Paride Leporacetoghe rosso sangue
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Sbarchi migranti Roccella Ionica. Condizioni disumane per poliziotti nella indifferenza della politica e della Pubblica Amministrazione

Articolo successivo

PROVE DI CARICO SU CAVALCAVIA Chiusa per una notte la Jonio-Tirreno

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza stampa del Pres. Tribunale dei Diritti del malato e del cittadino, Avv. Pino Mammoliti (9 Luglio 2025) – Immagini e Video

LOCRI – Conferenza stampa del Pres. Tribunale dei Diritti del malato e del cittadino, Avv. Pino Mammoliti (9 Luglio 2025) – Immagini e Video

9 Luglio 2025
0

Immagini e Video di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Si è tenuta la Conferenza Stampa indetta dal Presidente del...

GIUGNO LOCRESE 2025 – Serata finale, premiazioni, la nostra intervista e la performance di Beatrice Venezi (Immagini e Video)

GIUGNO LOCRESE 2025 – Serata finale, premiazioni, la nostra intervista e la performance di Beatrice Venezi (Immagini e Video)

7 Luglio 2025
0

di Simona Ansani - Immagini e Video di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - LOCRI - Il Giugno Locrese anche...

M.na di Gioiosa J.ca – COMMATRE inizia la Colonia Estiva 2025 (Immagini e Video ESCLUSIVI)

M.na di Gioiosa J.ca – COMMATRE inizia la Colonia Estiva 2025 (Immagini e Video ESCLUSIVI)

6 Luglio 2025
0

REPORTAGE ESCLUSIVO di Enzo Lacopo © 2025 M.na di GIOIOSA J.ca - Incontro presso il Lido "Caramella Beach" per presentare...

L’Editoriale – RIDER…

L’Editoriale – RIDER…

6 Luglio 2025
0

di Enzo Romeo (foto fonte Wikipedia) Fa caldo, terribilmente caldo. Eppure chi vuole fare soldi, continua imperterrito a tenere in...

Articolo successivo
Coinvolte quattro auto nell’incidente  sulla SS 682 Jonio – Tirreno allo svincolo di Marina di Gioiosa Ionica e Gioiosa Ionica(Video)

PROVE DI CARICO SU CAVALCAVIA Chiusa per una notte la Jonio-Tirreno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
Non ci sono tutele degli animali in Italia: le promesse della Brambilla si scontrano con la cruda realtà

Non ci sono tutele degli animali in Italia: le promesse della Brambilla si scontrano con la cruda realtà

0
Bivongi, buona la prima per il saggio di danza della maestra Cherubino

Bivongi, buona la prima per il saggio di danza della maestra Cherubino

0
A Caulonia prende forma la Casa della Salute

Caulonia, entrano subito in azione le video-trappole installate sul territorio comunale

0
SIDERNO, avviato l’iter per la redazione del Piano Quadro per le attività produttive di nuovo impianto

SIDERNO, avviato l’iter per la redazione del Piano Quadro per le attività produttive di nuovo impianto

0
Non ci sono tutele degli animali in Italia: le promesse della Brambilla si scontrano con la cruda realtà

Non ci sono tutele degli animali in Italia: le promesse della Brambilla si scontrano con la cruda realtà

10 Luglio 2025
Bivongi, buona la prima per il saggio di danza della maestra Cherubino

Bivongi, buona la prima per il saggio di danza della maestra Cherubino

10 Luglio 2025
A Caulonia prende forma la Casa della Salute

Caulonia, entrano subito in azione le video-trappole installate sul territorio comunale

10 Luglio 2025
SIDERNO, avviato l’iter per la redazione del Piano Quadro per le attività produttive di nuovo impianto

SIDERNO, avviato l’iter per la redazione del Piano Quadro per le attività produttive di nuovo impianto

10 Luglio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.