• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 14 Luglio 2025, 01:52:31
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Cronaca

Successo per Raduno Protezione civile in Calabria

5 Dicembre 2024
in Cronaca
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
2
Condivisioni
46
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Patrizia Massara Di Nallo

CATANZARO – Si è svolto, a Catanzaro, il terzo Raduno interregionale del Volontariato di Protezione civile del Mezzogiorno d’Italia, iniziativa che ha visto la partecipazione di circa 500 operatori in rappresentanza delle Regioni Calabria, Basilicata, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. All’evento, promosso e organizzato dal Dipartimento nazionale della Protezione civile, in collaborazione con la Regione Calabria , che si è tenuto per due giorni presso l’Auditorium dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, sono intervenuti anche il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, il Capo Dipartimento nazionale della Protezione Civile, Fabio Ciciliano e il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto. Presenti anche il consulente della Presidenza, Agostino Miozzo e il dirigente generale della Protezione civile regionale, Domenico Costarella.

Il Raduno ha offerto la possibilità di un confronto proficuo sulle esperienze e sui principali aspetti del Volontariato regionale che costituisce, è stato rimarcato, una risorsa organizzata, coordinata e tempestiva per garantire la migliore risposta possibile in caso di emergenze e affrontare le sfide legate della Protezione civile nei territori. Nella prima giornata dell’evento si sono tenute una serie di tavole rotonde su diversi temi tra cui: il sistema di Protezione civile tra operatività e responsabilità; il ruolo del volontariato nella prevenzione e gestione dei grandi rischi naturali e antropici; i profili di responsabilità nella gestione dell’emergenza; le esperienze territoriali con i rappresentanti delle regioni del Mezzogiorno. La giornata seguente è stata invece caratterizzata da attività di formazione su temi inerenti alla logistica e la pianificazione di Protezione civile. L’evento, inoltre, ha offerto spunti interessanti riguardanti le nuove tecnologie e gli strumenti di emergenza. A tal riguardo è stata illustrata l’operazione “Tolleranza Zero”, ideata e messa in campo dalla Regione Calabria allo scopo di arginare gli incendi e monitorare il territorio attraverso l’utilizzo dei droni. Una buona pratica che la Protezione civile nazionale vuole diffondere anche nelle altre Regioni Italiane.

Full Travel Full Travel Full Travel

Il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, ha dichiarato: “Desidero ringraziare la Regione Calabria, il suo presidente Occhiuto, il dirigente regionale della Protezione civile Costarella e il consulente Miozzo per avere accolto la proposta del governo nazionale di tenere il terzo Raduno italiano e primo del Mezzogiorno qui in Calabria. Abbiamo messo assieme cinque regioni per un momento di confronto, analisi e spirito comunitario. Tutto ciò è importante per rinsaldare il nostro sistema. E oggi sono davvero felice di tornare a Roma per dire che in questi due giorni ci avete consegnato un’immagine nuova e diversa del Volontariato di Protezione civile e di questo sono grato a voi”(….) “Credo che la Calabria si sia confermata in prima linea soprattutto nella lotta agli incendi boschivi. L’uso di droni sia come prevenzione, di cui oggi c’è più bisogno rispetto al passato, che come deterrente, diventa un esempio che va imitato nel resto d’Italia. Il nostro apprezzamento, unito a quello del capo dipartimento Ciciliano, va a questa esperienza apripista”(…)”Abbiamo messo assieme le regioni del Sud per un momento di confronto e di analisi, in una logica importante di spirito comunitario, allo scopo di rinsaldare il volontariato nel settore della Protezione Civile. E la Calabria si é confermata, in questo senso, in prima linea, soprattutto nella lotta agli incendi boschivi, che rappresentano una delle calamità di fronte alle quali le strutture di protezione civile sono spesso costrette ad alzare bandiera bianca, non soltanto in Italia. Basti pensare a quanto é accaduto ultimamente in California, Grecia, Spagna e Portogallo.Dobbiamo utilizzare criteri preventivi e la tecnologia, in questo senso, ci può aiutare tantissimo. Il fatto che in Calabria, per esempio, sia stato sperimentato, come deterrente, proprio per prevenire gli incendi boschivi, l’uso di droni, é un esempio che va applicato anche nel resto del Paese”.

Fabio Ciciliano, Capo Dipartimento nazionale della Protezione civile, ha affermato:“Il ritorno qui è testimoniato dal fatto che siamo vicini alla Regione Calabria e al mondo del Volontariato. Oggi festeggiamo un momento in cui sono previsti anche momenti operativi. Le attività di prevenzione e di preparazione dei sistemi di Protezione civile sono fondamentali per la cura delle comunità e noi siamo inoltre favorevoli alla sinergia tra Regioni, volontari e Paesi in ambito internazionale. La riforma della Protezione civile in Calabria è una cosa molto importante, sicuramente un passo importante di rinnovamento. Il Dipartimento nazionale è con la Regione Calabria e le altre regioni in questo percorso di sinergia”.

Il presidente della Regione Calabria Occhiuto ha sottolineato: “La Protezione Civile Regionale pochissimo potrebbe fare senza l’apporto dei volontari e delle associazioni che si occupano di questo settore. Il Capo Dipartimento nazionale ha ricordato quanto ne sia diventato difficile il reclutamento. Per questo la mia Giunta ha disposto finanziamenti per contributi e mezzi. Le associazioni devono essere messe nelle condizioni di essere performanti, avendo risorse, strumenti e attrezzature a disposizione. Un lavoro che faccia sentire davvero i volontari come angeli del fango”(….)“ La Protezione civile della Calabria anche grazie agli sforzi dell’ottimo direttore generale Costarella si è ritagliata uno spazio di grande autorevolezza nella Protezione civile nazionale. Non è la prima volta che ha riconoscimenti importanti. Quella di oggi è un’altra occasione straordinaria per la Calabria perché dimostra che i nostri sistemi di Protezione civile sono molto apprezzati a livello nazionale”. Occhiuto ha concluso: “Non è capitato spesso negli ultimi decenni che la Calabria sia stata segnalata per una buona pratica. Se ne parlava come di una Regione incapace di buone pratiche. Siamo felici perché questo sistema dei droni, sul quale abbiamo investito molto impegno, anche grazie all’apporto dei carabinieri forestali è diventato un sistema di monitoraggio del territorio molto apprezzato in Italia e in Europa. Questo sistema diventerà patrimonio di tutta la Protezione civile italiana, per cui altre regioni replicheranno quanto fatto in Calabria. Ciò ci inorgoglisce e ci conforta nelle scelte che abbiamo fatto, a cominciare da quelle che riguardano la direzione della Protezione civile regionale”. Riguardo al dissesto idrogeologico, il presidente Occhiuto ha detto che “la Regione Calabria è l’unica in Italia ad avere approvato il Piano per la mitigazione dei rischi contro le alluvioni”.

Tags: CalabriaProtezione Civile
Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

L’intelligenza artificiale tra opportunità e rischi per i più giovani al centro del talk promosso da Corecom Calabria

Articolo successivo

A Reggio Calabria padre Antonio Spadaro presenta il nuovo libro di papa Francesco

Leggi anche questi Articoli

Commissariato di Polizia di Palmi, piano terra reso inagibile dopo crollo parti intonaco negli uffici

Commissariato di Polizia di Palmi, piano terra reso inagibile dopo crollo parti intonaco negli uffici

7 Luglio 2025
0

R. & P. (foto fonte reggiotoday.it) Le Segreterie Provinciali del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori di Polizia (S.I.U.LP.), Sindacato Italiano Appartenenti...

Codice Rosso: sentenza esemplare del Tribunale di Locri. Uomo violento condannato a 5 anni di reclusione

Codice Rosso: sentenza esemplare del Tribunale di Locri. Uomo violento condannato a 5 anni di reclusione

24 Giugno 2025
0

di Antonella Scabellone LOCRI- Tutto è partito da una denuncia anonima arrivata al commissariato di Polizia di Stato di Siderno....

Disordini durante la partita Rosarno – Gioiosa Jonica. Denunciati due ultras per danneggiamento aggravato

Disordini durante la partita Rosarno – Gioiosa Jonica. Denunciati due ultras per danneggiamento aggravato

23 Giugno 2025
0

di Redazione ROSARNO - Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Tenenza di Rosarno hanno denunciato in stato di libertà due...

Locride, armi e munizioni. Due i denunciati

Locride, armi e munizioni. Due i denunciati

23 Giugno 2025
0

di Redazione LOCRIDE - Nel corso di specifici controlli eseguiti nei giorni scorsi, i militari della Stazione Carabinieri di Siderno,...

Articolo successivo
A Reggio Calabria padre Antonio Spadaro presenta il nuovo libro di papa Francesco

A Reggio Calabria padre Antonio Spadaro presenta il nuovo libro di papa Francesco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
LOCRI – Conferenza stampa di presentazione del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

LOCRI – Conferenza stampa di presentazione del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

0
Gioiosa Ionica, la Pro Loco dà il via al calendario estivo con la “Festa dei Bambini”

Gioiosa Ionica, la Pro Loco dà il via al calendario estivo con la “Festa dei Bambini”

0
Nasce il Comitato 13 luglio 1970 – Catanzaro Capitale

Nasce il Comitato 13 luglio 1970 – Catanzaro Capitale

0
Siderno, torna anche questa estate “Immersi nel Blu – Festival del Mare”

Siderno, torna anche questa estate “Immersi nel Blu – Festival del Mare”

0
LOCRI – Conferenza stampa di presentazione del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

LOCRI – Conferenza stampa di presentazione del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

12 Luglio 2025
Gioiosa Ionica, la Pro Loco dà il via al calendario estivo con la “Festa dei Bambini”

Gioiosa Ionica, la Pro Loco dà il via al calendario estivo con la “Festa dei Bambini”

12 Luglio 2025
Nasce il Comitato 13 luglio 1970 – Catanzaro Capitale

Nasce il Comitato 13 luglio 1970 – Catanzaro Capitale

12 Luglio 2025
Siderno, torna anche questa estate “Immersi nel Blu – Festival del Mare”

Siderno, torna anche questa estate “Immersi nel Blu – Festival del Mare”

12 Luglio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 328 685 1989


Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it


Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.