• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 28 Novembre 2023, 20:52:10
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Stilaro, a Bivongi si ricorda monsignor Domenico Lorenti, il “prete santo”, nel ventennale della sua dipartita

4 Maggio 2023
in In primo piano
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
7
Condivisioni
172
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Antonio Baldari

L’appuntamento è previsto per sabato 6 maggio, a partire dalle ore 17, nel santuario diocesano di “Maria Santissima Mamma Nostra”, presieduto da don Enzo Chiodo, che in un intervento dirà dell’arciprete quale “prete della comunione e della misteriosa solitudine”. Accoglienza dell’arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace, monsignor Claudio Maniago.

“Per me vivere è Cristo”. Era questo il suo motto, il più luminoso che di lui si potesse dare, di lui che era “prete-prete”, secondo la mirabile definizione di monsignor Antonio Cantisani, vescovo della diocesi di Catanzaro-Squillace dove Sua Eccellenza lo volle esattamente quarantanni fa, nel settembre 1983, dopo ben ventisette anni di ministero sacerdotale in quel di Stilo: parliamo di monsignor Domenico Lorenti, per tutti “l’arciprete” particolarmente nell’anzidetta “Città del Sole”, che nel pomeriggio di sabato prossimo, 6 maggio, verrà ricordato a Bivongi, la cittadina che gli ha dato i natali, a partire dalle ore 17, nel santuario di “Maria Santissima Mamma Nostra”.

Lo si farà nel ventennale del ritorno alla Casa del Padre di don Domenico da quel 6 maggio 2003 quando le campane delle chiese Catanzaresi, Stilesi e Bivongesi suonarono a morto per annunciare la dipartita dell’illuminato sacerdote che ancor’oggi non viene evidentemente dimenticato nella vallata dello Stilaro, ricordato piuttosto come una gran bella persona, un prete vero, autentico, “della comunione e della misteriosa solitudine”, in ossequio allo scalettato intervento della sopraccitata manifestazione da parte di don Enzo Chiodo – attualmente parroco a Bivongi e a Pazzano per la diocesi di Locri-Gerace, a tutt’oggi presieduta da monsignor Francesco Oliva – che sarà preceduto dall’accoglienza di Sua Eccellenza Monsignor Claudio Maniago, arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace, ed a cui farà seguito una presentazione biografica.

Eh già, era proprio un uomo “di comunione” don Domenico, perché tendente sempre e comunque ad unire, semmai a ricongiungere laddove ci fosse stato qualche strappo, più che un intoppo, una lacerazione psicologica, amichevole, familiare: memorabili le sue uscite natalizie con Gesù Bambino, o nel tempo di Pasqua per la “benedizione delle famiglie”, con uno stuolo di chierichetti al seguito, per andare a fare visita a tutti, particolarmente a coloro che ne avevano bisogno, di ogni genere. Don Domenico era fragrante nell’essere “pane spezzato”, da mangiare nella sua interezza, un dono continuo, perpetuo, di ogni giorno, ore e ore trascorse a dialogare fino allo sfinimento anche quando nessuno poteva mai attendere una sua visita, all’insegna del principio evangelico “Non sappia la tua sinistra cosa fa la tua destra”; era anche il prete dei giovani, don Domenico, di tantissimi giovani che abbracciava con il suo largo ed avvolgente sorriso, nel florilegio di gruppi parrocchiali a “San Giorgio martire”, nel Duomo stilese ancor’oggi tristemente chiuso dopo circa un trentennio, in cui si distingueva l’Azione Cattolica all’interno della quale tanti uomini e donne ha formato e sfornato da poter dire di una vita religiosa a tutt’oggi “di rendita”, solida nella sue fondamenta generate da quegli insegnamenti.

Ma “l’arciprete” era anche e soprattutto il prete delle famiglie, di quelle che la domenica si andava a messa con tutti presenti, dal papà alla mamma passando per i ragazzi e/o bambini che…guai a mancare: bonariamente quando ti incrociava, dopo l’immancabile “Cristo regni” con il quale lo salutavi, egli sapeva redarguirti con la sua infinita dolcezza facendoti notare che avevi saltato la partecipazione alla santa messa, così come era pronto, don Domenico, a sottolineare la mancata presenza “a da duttrina”, ossia agli incontri di catechismo, una festa ogni volta che li si organizzava, culminanti nella festa di fine anno al palazzo delle Suore, zona Pastorella, sempre a Stilo, con diplomi, medaglie, l’immancabile gelato e tanti ma tanti sorrisi.

Nella più ampia e serena condivisione. Insomma quasi un uomo ed un prete d’altri tempi, per come oggi sono cambiati i tempi e la stessa Chiesa quale corpo e spirito unico unito a Cristo: un “prete santo”, don Lorenti, perché faceva benissimo ciò che aveva scelto di fare, il prete, al servizio di tutti che oggi a lui riconoscono dopo così tanto tempo la sua aura di santità, ancorché la Chiesa, per poterlo fare, ha bisogno dei miracoli, di quelli che la scienza non può “spiegare”: ma questa è tutta un’altra storia, con ogni probabilità tutta da scrivere ma per tutti gli uomini “di buona volontà” don Domenico lo è, un sant’uomo, un prete santo.

Tags: BivongiStilaro
Condividi3Tweet2InviaCondividiInvia
Articolo precedente

AUTONOMIA DIFFERENZIATA Parte da Siderno l’idea di una mobilitazione

Articolo successivo

Roma, l’Associazione nazionale del Nastro Verde si è riunita in assemblea

Leggi anche questi Articoli

ATTUALITA’ Caro Settembre “con il caro scuola”: ma caro un corno! Famiglie vittime di (evitabile?) business

Scuola, supplenze brevi: “Mi dispiace ma non ci sono soldi”. Natale amaro per molti docenti precari?

28 Novembre 2023
0

La bilancia pende più a favore del “no” che non del “sì” prendendo atto di ciò che proprio questi professori...

Stilo, monta la delusione e la rabbia per la festa all’Immacolata “monca”

Stilo, monta la delusione e la rabbia per la festa all’Immacolata “monca”

27 Novembre 2023
0

È il vero e proprio motore dell’appuntamento con l’Immacolata, Sua patrona, vista e considerata la regìa di tutte e dieci...

SIDERNO- Degrado e incuria sulla pista ciclabile

SIDERNO- Degrado e incuria sulla pista ciclabile

27 Novembre 2023
0

di Redazione SIDERNO - La pista ciclabile a Siderno versa in un degrado assoluto: asfalto dissestato, buche, pezzi di cordoli...

METEO: e freddo, finalmente! Fu anche in Calabria. Sila con la neve, temperature giù  di dieci gradi

METEO: e freddo, finalmente! Fu anche in Calabria. Sila con la neve, temperature giù di dieci gradi

26 Novembre 2023
0

Si è registrato un notevole abbassamento in alcune località, soprattutto interne, di una decina di gradi che ha addirittura portato...

Articolo successivo
Roma, l’Associazione nazionale del Nastro Verde si è riunita in assemblea

Roma, l'Associazione nazionale del Nastro Verde si è riunita in assemblea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Calabria, ‘ndrangheta “settebellezze”: Comuni mafiosi e…rimborsati per 5 milioni di euro!

Calabria, ‘ndrangheta “settebellezze”: Comuni mafiosi e…rimborsati per 5 milioni di euro!

3 Novembre 2023
Siderno, “Alvaro”: c’è l’apertura delle buste? Ma qui non siamo da Maria De Filippi!

Siderno, “Alvaro”: c’è l’apertura delle buste? Ma qui non siamo da Maria De Filippi!

12 Novembre 2023
MARINA DI GIOIOSA La festa di San Martino dura tre giorni con MarinAMO

MARINA DI GIOIOSA La festa di San Martino dura tre giorni con MarinAMO

5 Novembre 2023
Roccella piange per la scomparsa del fondatore di Radio Roccella

Roccella piange per la scomparsa del fondatore di Radio Roccella

17 Novembre 2023
Approvata la legge regionale 15/2008 sul precariato. Calabrese: Traguardo storico

Approvata la legge regionale 15/2008 sul precariato. Calabrese: Traguardo storico

28 Novembre 2023
ATTUALITA’ Caro Settembre “con il caro scuola”: ma caro un corno! Famiglie vittime di (evitabile?) business

Scuola, supplenze brevi: “Mi dispiace ma non ci sono soldi”. Natale amaro per molti docenti precari?

28 Novembre 2023
Stilo, monta la delusione e la rabbia per la festa all’Immacolata “monca”

Stilo, festa all’Immacolata “monca”: nessuno tocchi la tradizione popolare perché è vita!

28 Novembre 2023
Polizia di Stato di Reggio Calabria: eseguiti 2 arresti in flagranza di reato per maltrattamenti in famiglia  

Polizia di Stato di Reggio Calabria: eseguiti 2 arresti in flagranza di reato per maltrattamenti in famiglia  

28 Novembre 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Calabria, ‘ndrangheta “settebellezze”: Comuni mafiosi e…rimborsati per 5 milioni di euro!

Calabria, ‘ndrangheta “settebellezze”: Comuni mafiosi e…rimborsati per 5 milioni di euro!

3 Novembre 2023
Siderno, “Alvaro”: c’è l’apertura delle buste? Ma qui non siamo da Maria De Filippi!

Siderno, “Alvaro”: c’è l’apertura delle buste? Ma qui non siamo da Maria De Filippi!

12 Novembre 2023
MARINA DI GIOIOSA La festa di San Martino dura tre giorni con MarinAMO

MARINA DI GIOIOSA La festa di San Martino dura tre giorni con MarinAMO

5 Novembre 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi