• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 21 Marzo 2023, 12:04:13
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

SIDERNO – Valorizzare la cultura tessile da tramandare alle future generazioni (Fotogallery ESCLUSIVA)

4 Giugno 2017
in Costume e Società
Tempo stimato: 9 min per leggerlo
A A
0
SIDERNO – Valorizzare la cultura tessile da tramandare alle future generazioni (Fotogallery ESCLUSIVA)
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

ARACNE evento finale

di Redazione (Fotogallery ESCLUSIVA di Enzo Lacopo © 2017)

Si è concluso il percorso espositivo “Progetto ARACNE” che ha avuto luogo, presso l’I.P.S.I.A. di Siderno, la manifestazione finale a consuntivo delle attività laboratoriali svolte dalla Rete di Scuole, avente come capofila l’I.P.S.I.A. di Siderno. Il Progetto in esame (precisamente uno dei due progetti ritenuti meritevoli di finanziamento in Calabria da parte del M.I.U.R.) si inserisce nel Piano nazionale del Ministero riferito al “Programma Made in Italy – Un modello educativo”, mediante il quale le scuole di tutta Italia sono state invitate a formulare progetti originali e innovativi in grado di ricostruire e valorizzare le radici culturali del proprio territorio, attraverso le arti, il design, la moda, la cucina e l’artigianato locale, ossia mediante la valorizzazione di quel patrimonio di tradizioni storiche e culturali e di realtà produttive legate all’alta qualità artistica e manifatturiera della produzione artigianale e industriale che, a partire dal dopoguerra, ha fatto del marchio “Made in Italy” un “unicum” al mondo. Tale Progetto, rivolto agli studenti dell’I.P.S.I.A. di Siderno, dell’I.P.S.S.A. “Dea Persefone” di Locri e dell’Istituto Comprensivo “M.Bello-G.Pedullà” di Siderno-Agnana, ha avuto come obiettivo principale quello di far riscoprire agli studenti le radici della tradizione culturale in campo tessile e gastronomico e di rendere visibile tale tradizione attraverso canali innovativi, nella fattispecie anche attraverso la realizzazione di un apposito sito web, con il quale documentare quanto prodotto dagli studenti nei laboratori della scuola e delle aziende con le quali sono stati stipulati appositi accordi di partenariato.
ARACNE evento finaleARACNE evento finaleARACNE evento finaleARACNE evento finale
Il convegno ha avuto inizio con una breve panoramica sull’antica tradizione della tessitura in Calabria, con particolare riferimento alla lavorazione della fibra della ginestra, arbusto diffuso nell’ambiente mediterraneo e a lungo preziosa risorsa per l’economia delle classi meno abbienti, soprattutto rurali. Arbusto che il duro lavoro delle donne di Calabria sapeva trasformare in coperte, indumenti, asciugamani o altri tipi di biancheria usati quotidianamente, in un‘epoca di grande povertà quando le famiglie non avevano di che coprirsi. Tempi in cui la natura offriva all’uomo il necessario per il suo sostentamento e la felicità non era un’illusione racchiusa nel possesso di oggetti costosi e spesso inutili, ma si concretizzava, viceversa, nella magia dei momenti di socializzazione che anche il lavoro sapeva offrire. A partire dal momento della raccolta di questo arbusto fiorifero, che veniva condiviso dall’intera famiglia (giovani e meno giovani, uomini e donne), nel clima di quella coesione familiare tipica di un’economia autarchica e sorretta da un forte senso della solidarietà. Come ricordato nel corso dei vari interventi da parte dei relatori intervenuti, l’arte della tessitura in Calabria è antichissima e, nonostante il notevole ridimensionamento, economico e geografico, del suo ambito, rimangono ancora attivi alcuni centri di eccellenza in cui si riproducono pregiati manufatti in lino e canapa o tratti dalla lavorazione del baco da seta e della fibra della ginestra, secondo i più antichi dettami della tradizione.
ARACNE evento finaleARACNE evento finale
Nel suo iniziale indirizzo di saluto al pubblico presente, il Dirigente dell’I.P.S.I.A. di Siderno – Gaetano Pedullà – ha evidenziato come, pur vivendo in un mondo caratterizzato da un’economia globalizzata, sia necessario riscoprire le proprie radici per sapersi poi proiettare consapevolmente nel futuro. In sostanza: “chi non sa dove viene, non sa nemmeno dove sta andando”. Questo in estrema sintesi il messaggio che si è inteso rivolgere alle giovani generazioni. Dopo gli interventi del Prof. Vito Pirruccio, Dirigente dell’Istituto Comprensivo “M.Bello-G.Pedullà” di Siderno-Agnana e della Prof.ssa Lucia Belziti, in rappresentanza della Prof. ssa Maria Rosaria Russo, Dirigente dell’ I.P.S.S.A. “Dea Persefone” di Locri – le altre due scuole con cui è stato stipulato l’Accordo di Rete – è stata la volta di Vincenzo Linarello, Presidente del Gruppo “Goel”, uno dei partner del Progetto “Aracne”, a riprova che non si è inteso, con il Progetto in questione, fare solo opera di archeologia industriale o artigianale.
ARACNE evento finale
Nell’illustrare gli aspetti più significativi della collaborazione avviata dall’I.P.S.I.A. con le strutture facenti capo alle Cooperative del Consorzio “Goel”, in particolare quelle di “Made in Goel” e “Goel bio”, Linarello ha evidenziato, nel suo intervento, le caratteristiche peculiari delle attività imprenditoriali svolte, nel territorio della Locride, dalle coooperative del Gruppo “Goel”. Di taglio squisitamente tecnico è stato l’intervento della Dott.ssa Pasqualina Zaccheria, Dirigente Tecnico dell’U.S.R. Calabria, la quale si è soffermata sui requisiti che devono avere le attività formative rivolte agli studenti degli Istituti Professionali nell’ambito dei percorsi di Alternanza Scuola/Lavoro, alla luce della Riforma di tale istituto delineata dalla Legge n. 107 del 2015. Hanno preso parte alla manifestazione il Sindaco di Gioiosa Jonica Salvatore Fuda e, per conto del Sindaco di Siderno Sen. Pietro Fuda, il Vicesindaco Anna Romeo e l’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Ercole Macrì, in qualità di rappresentanti dei suddetti Enti, entrambi partner esterni a supporto del Progetto “Aracne”, unitamente al Ristorante “La Cascina 1899” di Roccella Jonica, all’Associazione Onlus “I valori della vita” di Siderno e all’Osservatorio Ambientale “Diritto per la Vita” di Marina di Gioiosa Ionica, nonchè al “Sidus Club” di Siderno.
ARACNE evento finaleARACNE evento finale
Molto apprezzato e gradito dal pubblico presente il saluto di Mons. Francesco Oliva, Vescovo della Diocesi di Locri Gerace, a testimonianza dell’impegno pastorale della Chiesa rivolto anche verso il mondo della Scuola.Un particolare ringraziamento è stato rivolto dal Dirigente dell’I.P.S.I.A. al Personale dell’Istituto impegnato nella gestione amministrativa del Progetto, ossia ai Dottori Angelica Hanuman e Vincenzo Crea, nonchè alle Prof.sse Margherita Milanesio, Elisabetta Agostino, Luisa Tarantino – ideatrici e coordinatrici del Progetto – nonchè a tutti i Docenti degli indirizzi di studio “Produzioni tessili e sartoriali” e “Produzioni industriali e Artigianali” che, con passione e dedizione, hanno reso possibile la realizzazione concreta dell’attività progettuale, in primis i Proff. Debora Salemi, Serafino Pascuzzi, Giovanni Papandrea, Cristina Crea, Carmela Megali, coadiuvati dagli Assistenti Tecnici Rosario Franco e Anna Spanò.
ARACNE evento finaleARACNE evento finale
La manifestazione si è conclusa con l’inaugurazione di una mostra presso i locali dell’I.P.S.I.A. di Siderno. Dopo il taglio del nastro da parte della Dott.ssa Federica Roccisano, Assessore alla Scuola, Lavoro e Politiche Giovanili della Regione Calabria, il pubblico ha visitato il percorso espositivo appositamente allestito, costituito da antichi telai, abiti, costumi e oggetti per tradizione legati alla tessitura, quest’ultima dedicata principalmente alla preparazione della dote per il matrimonio, con tutte le implicazioni che questa cerimonia ha sempre avuto nell’ambito del folklore locale. Nell’ambito della mostra, ove hanno trovato spazio anche essenze e saponi realizzati nei laboratori dell’I.P.S.I.A., sono stati presentati pure un cortometraggio, un apposito sito web ed un archivio informatico dove sono state raccolte notizie, immagini, disegni e fotografie di oggetti legati alla tradizione tessile, con l’intento di documentare in modo permanente le attività laboratoriali e di ricerca realizzate dagli studenti dei tre Istituti scolastici nel corso delle varie fasi del Progetto “Aracne”.
ARACNE evento finaleARACNE evento finaleARACNE evento finale

Tags: IPSIA SIDERNO Progetto ARACNETrame e Orditi
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

GIOVANI DEMOCRATICI Domenico Chianese confermato a capo del circolo di Locri

Articolo successivo

AMATORI Sfuma il sogno dei Vavalaci. Cinquefrondi in finale contro il Rosarno

Leggi anche questi Articoli

LICEO SCIENTIFICO ZALEUCO All’istituto la magistrale performance di Maria Pia Battaglia “Di me ti ricorderai il telaio”

LICEO SCIENTIFICO ZALEUCO All’istituto la magistrale performance di Maria Pia Battaglia “Di me ti ricorderai il telaio”

21 Marzo 2023
0

R. & P. Una giornata di forti emozioni, come solo il vero teatro sa dare, quella vissuta dai ragazzi delle...

Poste Italiane: riapre l’ufficio postale di Piazza Valarioti a Rosarno

Poste Italiane: riapre l’ufficio postale di Piazza Valarioti a Rosarno

20 Marzo 2023
0

R. & P. REGGIO CALABRIA – Da oggi, lunedì 20 marzo riapre al pubblico l’Ufficio Postale di piazza Valarioti, a...

Anas Portigliola, al via il progetto “Un aiuto sottovoce” per aiutare le famiglie bisognose

Anas Portigliola, al via il progetto “Un aiuto sottovoce” per aiutare le famiglie bisognose

18 Marzo 2023
0

R & P L’associazione di promozione sociale ANAS PORTIGLIOLA, facente parte delle rete nazionale di APS ed ETS denominata ANAS...

ARDORE L’Amministrazione Comunale  e le imprese donano il libro “Le avventure di Balù”agli alunni dell’Istituto Comprensivo “E. Terrana”

ARDORE L’Amministrazione Comunale e le imprese donano il libro “Le avventure di Balù”agli alunni dell’Istituto Comprensivo “E. Terrana”

18 Marzo 2023
0

R. & P. L’Amministrazione Comunale di Ardore e le imprese ardoresi donano il libro “Le avventure di Balù” di Gaetano...

Articolo successivo
AMATORI I Vavalaci vincono il campionato della delegazione Figc di Locri. Sabato semifinale provinciale col Cinquefrondi

AMATORI Sfuma il sogno dei Vavalaci. Cinquefrondi in finale contro il Rosarno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
La Diano Viaggi La Diano Viaggi La Diano Viaggi
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

9 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023
Siderno, incendio in una auto carrozzeria

Siderno, incendio in una auto carrozzeria

10 Marzo 2023
Regionali Fin: cresce Esperienza Nuoto Reggio Calabria

Regionali Fin: cresce Esperienza Nuoto Reggio Calabria

21 Marzo 2023
GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO  IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE Gli appuntamenti in programma nella Locride

GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO Il plauso dei segretari sindacali regionali alla magistratura

21 Marzo 2023
INCOMPATIBILITA’ Amalia Bruni: “Si vuole approvare la legge senza farla passare neppure in Commissione”

GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO Amalia Bruni:”Oggi ricordiamo chi ha pagato con la vita il suo impegno contro la violenza della criminalità organizzata”

21 Marzo 2023
FitWeekEnd – Next Giovani LOCRI 19 Marzo 2023 – Fitness e Ballo (Immagini e Video ESCLUSIVI)

FitWeekEnd – Next Giovani LOCRI 19 Marzo 2023 – Fitness e Ballo (Immagini e Video ESCLUSIVI)

21 Marzo 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttore@lentelocale.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

I Più Letti

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

9 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist