• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 22 Giugno 2025, 13:03:57
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Siderno, presentati i finanziamenti diretti della Commissione Europea

12 Aprile 2013
in In primo piano
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Francesca Cusumano

SIDERNO- “I Finanziamenti Europei diretti per associazioni e giovani” è stato il tema portante dell’incontro dibattito organizzato dalla Consulta cittadina presieduta da Mario Diano, tenutosi questo pomeriggio nei locali dell’YMCA grazie anche al consiglio direttivo guidato da Domenico Leonardo, responsabile tra l’altro dell’area sport della consulta delle associazioni.

Full Travel Full Travel Full Travel

Due le personalità intervenute per trattare quelli che sono da intendersi come gli strumenti per la programmazione ed il finanziamento dello sviluppo delle autonomie locali: Peppino De Rose, esperto in politiche e programmi UE e Raffaele Baldassarre, deputato al Parlamento Europeo nonchè vice presidente della commissione giuridica. Un incontro che è nato da una serie di colloqui intercorsi tra Leonardo e lo stesso De Rose, <<Perchè- ha detto Leonardo- vivendo l’associazione mi sono reso conto che disconosciamo tutto ciò che ruota attorno ai finanziamenti, c’è carenza di cultura, questo è il primo passo per fare istruzione>>. Dello stesso avviso anche Mario Diano, che ha parlato di superficialità che spesso prende il sopravvento quando <<Sentiamo parlare di fondi europei, senza evidentemente chiederci cosa possiamo fare, viviamo di briciole aspettando che siano gli altri a fare qualcosa per noi e pretendendo da loro l’efficienza>>. Ad introdurre i lavori proprio su i cosiddetti “finanziamenti diretti” è stato Peppino De Rose, il quale ha tenuto a sottolineare l’opportunità che intende investire i giovani, le imprese e le associazioni attraverso la rete di programmi europei promossa dalla Commissione Europea con sede a Bruxelles, cui essenziale è l’intermediazione di Regioni e Ministeri; in tal senso, le associazioni hanno la possibilità di partecipare realizzando delle azioni di elevato spessore. Obiettivo fondamentale dell’Unione Europea è lo sviluppo delle attività  economiche delle sue Regioni mediante il sostegno dell’occupazione, la tutela dell’ambiente, l’eliminazione delle disuguaglianze e la promozione della parità tra uomini e donne. Le risorse che l’UE mette a disposizione degli Stati membri vengono in gran parte distribuite con finanziamenti gestiti dagli Stati membri, ovvero i fondi a gestione indiretta o fondi strutturali  e i finanziamenti gestiti direttamente dalla Commissione Europea, cioè fondi a gestione diretta o di settore. I “fondi diretti o di settore” come illustrato da De Rose, non sono altro che risorse comunitarie che vengono gestite ed erogate direttamente e centralmente dalla Commissione Europea che stabilisce anche i criteri e i principi di funzionamento dei vari programmi comunitari. Direttamente, quando il trasferimento dei fondi viene effettuato senza ulteriori passaggi dalla Commissione Europea o dall’organismo che la rappresenta, ai beneficiari; “centralmente”, quando le procedure di selezione, assegnazione, controllo e audit sono gestite dalla Commissione Europea o dall’organismo che la rappresenta. I programmi di finanziamento a gestione diretta sono gestiti ed erogati direttamente dalla Commissione Europea, attivi nei più diversi settori di intervento, pluriennali e operativi attraverso bandi pubblicati sulla GUUE (Gazzetta Ufficiale Unione Europea) o su Intenet. Le principali procedure di assegnazione dei fondi europei sono: Call for tender (Gara d’appalto), gara per la fornitura di beni e servizi prestati all’UE e precede la realizzazione di opere a carattere strutturale su base nazionale o regionale. Il finanziamento erogato copre il 100% della prestazione, comprensivo dell’utile dell’impresa; Call for proposal (Bando), costituisce un invito a presentare proposte, un mezzo attraverso il quale le Direzioni Generali (apparati amministrativi della Commissione Europea) pubblicizzano la sovvenzione, sovvenzioni che coprono una percentuale dei costi ammissibili a ciascun progetto variabile tra il 50% e l’80%; solo in alcuni casi possono coprire il 100%. Il cofinanziamento deve essere integrato da risorse proprie del beneficiario, come fondi propri, sovvenzioni pubbliche, sponsorizzazioni, prestiti bancari, eventuali introiti legati al progetto e apporti in natura (personale, locali, infrastrutture). Le sovvenzioni, inoltre, vengono erogate dalle Direzioni Generali sulla base dei programmi. I “fondi diretti” vengono anche detti settoriali, perchè diversi sono gli ambiti di intervento e i relativi programmi attuativi: basti pensare all’agricoltura e sviluppo rurale, energia e trasporti, cultura, ambiente, istruzione, formazione e gioventù, ricerca e innovazione, politica regionale, imprese e industria, giustizia, libertà e sicurezza, cooperazione allo sviluppo e occupazione, affari sociali e pari opportunità. I beneficiari possono essere tutti quei soggetti che rispecchiano i criteri di ammissibilità indicati nei bandi. Beneficiari sono Enti pubblici e privati (Regioni, Province, Comuni, Piccole e medie imprese); associazioni (Organizzazione non governativa- Società civile); persone fisiche (ricercatori, giovani). <<Diversi- ha dichiarato De Rose- sono gli esempi dei programmi diretti previsti per il periodo 2014-2020, disponibili in diversi settori, un valido motivo per incoraggiare i giovani a rimboccarsi le maniche perchè c’è la possibilità di fare tanto grazie all’Europa. Anche la Regione Calabria sta lavorando per attuare questo tipo di programmazione>>. Tra gli obiettivi analizzati da raggiungere entro il 2020: dare lavoro al 75% della popolazione tra i 20 e i 64 anni; investire in ricerca e sviluppo il 3% del PIL dell’Unione Europea; raggiungere gli obiettivi “20/20/20” in tema di clima energia (ridurre del 20% le emissioni di gas a effetto serra, portare al 20% la quota delle fonti di energia rinnovabili, migliorare del 20% l’efficienza energetica); abbassare il tasso di abbandono scolastico al di sotto del 10%  e fare in modo che almeno il 40% dei giovani consegua una laurea o un diploma di terzo livello; ridurre del 25% il numero di europei che vivono al di sotto delle soglie di povertà. Per Raffaele Baldassarre, invece, conoscere le opportunità di finanziamento diretto per opera della Commissione Europea in tutta una serie di settori, è estremamente utile per un territorio che necessita di idee, risorse e prospettive <<Noi- ha detto- viviamo una condizione drammatica, che certamente non può risolvere solo con questi strumenti la condizione di disoccupazione di punta, però la consapevolezza e la conoscenza degli strumenti che la Commissione Europea offre, può rappresentare un’opzione in più, può in sinergia con le Amministrazioni consentire investimenti, finaziamenti che, mi auguro, possano avere un ritorno sociale con l’occupazione>>.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Call center, divampa la polemica. Mammoliti: «Non ce l’ho coi dipendenti»

Articolo successivo

Finita l’emergenza rifiuti? Strangio: ” Il piano di Gualtieri salverà la Locride”

Leggi anche questi Articoli

SIDERNO – Il Consiglio comunale vota all’unanimità per il riconoscimento dello Stato Palestinese (Immagini e Video)

SIDERNO – Il Consiglio comunale vota all’unanimità per il riconoscimento dello Stato Palestinese (Immagini e Video)

21 Giugno 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 SIDERNO - L'Assemblea consiliare del 20 Giugno 2025 all'unanimità vota un documento per il...

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Si è celebrata la solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo,...

LOCRI – Riconoscimento e consegna Bandiera Azzurra e premiazioni sportive (Immagini e Video)

LOCRI – Riconoscimento e consegna Bandiera Azzurra e premiazioni sportive (Immagini e Video)

16 Giugno 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La cerimonia di Riconoscimento e consegna "Bandiera Azzurra" alla Città di Locri,...

Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
0

di Enzo Romeo Giornalisti di razza? L'espressione mi è rimbalzata da una intervista nella quale, ovviamente, c'era una persona che...

Articolo successivo
Assocomuni, chiesto alla Regione l’immediato pagamento dei crediti per far ripartire il territorio

Finita l'emergenza rifiuti? Strangio: " Il piano di Gualtieri salverà la Locride"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
SUPER VITTORIA PER LE RAGAZZE DELL’ATHENA NIKE. La formazione locrese diventa campione regionale under15 c5 PGS

SUPER VITTORIA PER LE RAGAZZE DELL’ATHENA NIKE. La formazione locrese diventa campione regionale under15 c5 PGS

0
Cimitero di Siderno Superiore, la giunta delibera la realizzazione di 48 nuovi loculi

Cimitero di Siderno Superiore, la giunta delibera la realizzazione di 48 nuovi loculi

0
SIDERNO – Il Consiglio comunale vota all’unanimità per il riconoscimento dello Stato Palestinese (Immagini e Video)

SIDERNO – Il Consiglio comunale vota all’unanimità per il riconoscimento dello Stato Palestinese (Immagini e Video)

0
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

0
SUPER VITTORIA PER LE RAGAZZE DELL’ATHENA NIKE. La formazione locrese diventa campione regionale under15 c5 PGS

SUPER VITTORIA PER LE RAGAZZE DELL’ATHENA NIKE. La formazione locrese diventa campione regionale under15 c5 PGS

22 Giugno 2025
Cimitero di Siderno Superiore, la giunta delibera la realizzazione di 48 nuovi loculi

Cimitero di Siderno Superiore, la giunta delibera la realizzazione di 48 nuovi loculi

21 Giugno 2025
SIDERNO – Il Consiglio comunale vota all’unanimità per il riconoscimento dello Stato Palestinese (Immagini e Video)

SIDERNO – Il Consiglio comunale vota all’unanimità per il riconoscimento dello Stato Palestinese (Immagini e Video)

21 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.