• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 10 Dicembre 2023, 17:26:00
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Siderno, il “silenzio colposo” che sta facendo morire la “Alvaro” e i giovani: si dispensa dalle visite!

28 Ottobre 2023
in In primo piano
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
22
Condivisioni
553
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

Oltremodo stranamente la macchina burocratica si è inceppata e quei 4 milioni di euro che sfamerebbero parecchi padri di famiglia a spasso, lavorandoci, e soprattutto permetterebbero di aggiustare l’edificio scolastico nuovamente tirato a lucido, sono ancor’oggi carta di marmo, nel senso più stretto del termine, giacché fredda, immobile, di ghiaccio. E nessuno che provi a renderla più elastica, più viva come meriterebbe quel progetto di ristrutturazione rimanente inevaso, rendendo più viva la stessa Siderno. Che tace. Non parla. Non dice, mentre altrove ci si sta facendo a pezzi per difendere l’autonomia della propria scuola.

di Antonio Baldari

Sul lato sinistro la scritta nominativa dell’istituto apposta sul marmo si legge a stento, e comunque è incompleta. L’incuria del tempo, e soprattutto dell’uomo, ne stanno via via cancellando l’appellativo, fra erbacce cresciute a dismisura qua e là; gli infissi che si stanno facendo avvinghiare sempre più dalla ruggine e quello striscione, in parte strappato, che ne incornicia il declino: in estrema sintesi lo stato di salute del plesso scolastico “Alvaro” di Siderno, area metropolitana di Reggio Calabria, è tutto qui, in questi pochi flash.

Che dànno il senso del vuoto ed anche e soprattutto l’inenarrabile tristezza in chi, in special modo, ci ha insegnato per poco o tanto tempo; qui, infatti, ci sono passate intere generazioni di studenti e studentesse della cittadina più popolosa dell’ex provincia reggina con docenti, dirigenti scolastici, e personale parascolastico e di segreteria che le hanno accompagnate nella loro crescita professionale e umana, con parecchia storia illustre che è passata sopra quei banchi e che a loro volta hanno consegnato notevole lustro all’urbe sidernese, e per esteso del comprensorio locrideo e regionale.

Non è dato sapere se il celebre scrittore originario di San Luca si sia rivoltato nella tomba stante questo scempio, al cui cospetto inorridirebbe anche l’altro gigante della letteratura italiana a cui è intitolata la scuola, quel Giovanni Pascoli che piangerebbe lacrime amare, molto amare insieme al suo “fanciullino” per quei dorati/e fanciulli e fanciulle di Siderno sbatacchiati/e, oggi, a destra e a manca perché oltremodo stranamente la macchina burocratica si è inceppata e quei 4 milioni di euro che sfamerebbero parecchi padri di famiglia a spasso, lavorandoci, e soprattutto permetterebbero di aggiustare l’edificio scolastico nuovamente tirato a lucido, sono ancor’oggi carta di marmo, nel senso più stretto del termine, giacché fredda, immobile, di ghiaccio.

E nessuno che provi a renderla più elastica, più viva come meriterebbe quel progetto di ristrutturazione rimanente inevaso, rendendo più viva la stessa Siderno. Che tace. Non parla. Non dice, mentre altrove ci si sta facendo a pezzi per difendere l’autonomia della propria scuola, con docenti, alunni, famiglie e chi più ne ha più ne metta di caciaroni, che pretendono di non vedersi sfuggire dove si sono formati i propri figli; qui no, qui tutto giace nel silenzio più assordante quando, magari, per la sagra paesana o chissà per quale altro, stravagante, appuntamento ludico ci si strappa i capelli e si mandano infervorati improperi a destra e a manca. Per la scuola, per la “Alvaro”, il nulla, quasi che desse fastidio il volere mettere tutto in primo piano, il voler sbattere sul muso delle autorità competenti che noi non si vuole perdere quella scuola, che invece la si vuol far morire, d’eutanasia, piano piano, lentamente, con una sottile regia mangiafuochina che muove i fili del nulla perché nulla accada.

Nulla sia per la “Alvaro” al punto da far impallidire la stessa, celeberrima, frase dello scrittore aspromontano in ossequio alla quale “La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile”.

Pallida come una rosa tea questa frase, come quel colore che, col passare dei giorni, si sta impadronendo di quei pochi “aficionados” della “Alvaro” che credono in quella scuola e nella Scuola come istituzione; che credono soprattutto nel futuro dei propri ragazzi e ragazze, assolutamente defraudati/e nel fior fiore dei propri anni e della loro crescita naturale, che tanto naturale, così, non è. Perché, prescindendo dalle responsabilità oggettive di chi non fa partire quei, strabenedetti, lavori qui c’è una società che non si muove; c’è un Comune in piena catalessi, dalle istituzioni più alte alla massaia di turno. Nulla che si sposti un millimetro più in là muovendo, e semmai risolvendo, la brutta storia della “Alvaro”.

Che rimane lì, inerme, quasi al limite dell’elettroencefalogramma piatto, nel proprio giaciglio, attendendo il trapasso all’altro mondo degli archivi e di ciò che fu. Senza che nessuno abbia inteso muoversi per rianamarla. Morta nel “silenzio colposo” della sua gente, morta di indifferenza. Si dispensa dalle visite, grazie!

Tags: corrado alvaroscuolaSIDERNO
Condividi9Tweet6InviaCondividiInvia
Articolo precedente

Le Donne nella Lotta per i Diritti e la Democrazia con Livia Turco”

Articolo successivo

Morto Matthew Perry, l’attore di Friends

Leggi anche questi Articoli

Locri la processione parrocchiale dell’Immacolata di Venerdì 8 Dicembre (Foto e Video ESCLUSIVI)

Locri la processione parrocchiale dell’Immacolata di Venerdì 8 Dicembre (Foto e Video ESCLUSIVI)

10 Dicembre 2023
0

IMMAGINI e VIDEO di Enzo Lacopo © 2023 LOCRI - La processione in occasione della Festa Patronale dell'IMMACOLATA per le...

Teatro Alla Scala di Milano: riservare loggioni ai giovani delle regioni come vera unità d’Italia

Prima Alla Scala, il Don Carlo di Verdi, la lirica che incanta

8 Dicembre 2023
0

di Simona Masciaga MILANO - Ben 13 minuti di applausi hanno salutato il Don Carlo di Verdi, ieri all'evento nazionale...

La Processione e l’Omelia del Vescovo nella concelebrazione eucaristica in occasione della Festa Patronale (Video ESCLUSIVI)

La Processione e l’Omelia del Vescovo nella concelebrazione eucaristica in occasione della Festa Patronale (Video ESCLUSIVI)

8 Dicembre 2023
0

IMMAGINI e VIDEO di ENZO LACOPO © 2023 LOCRI - In occasione della Festa Patronale dell'Immacolata Concezione, si è svolta...

Siderno, il “Marconi” sale in cattedra con l’edugreen. Princi: Un’eccellenza da rivoluzione copernicana

Siderno, il “Marconi” sale in cattedra con l’edugreen. Princi: Un’eccellenza da rivoluzione copernicana

8 Dicembre 2023
0

La vicepresidente della Calabria inaugura un interessantissimo ambiente innovativo e sostenibile per il quale ella rimane ammirata oltremodo; la preside...

Articolo successivo
Morto Matthew Perry, l’attore di Friends

Morto Matthew Perry, l'attore di Friends

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno, il “Marconi” sale in cattedra con l’edugreen. Princi: Un’eccellenza da rivoluzione copernicana

Siderno, il “Marconi” sale in cattedra con l’edugreen. Princi: Un’eccellenza da rivoluzione copernicana

8 Dicembre 2023
Ligabue fa il bis e infiamma il Palacalafiore

Ligabue fa il bis e infiamma il Palacalafiore

29 Novembre 2023
Siderno, “Alvaro”: c’è l’apertura delle buste? Ma qui non siamo da Maria De Filippi!

Siderno, “Alvaro”: c’è l’apertura delle buste? Ma qui non siamo da Maria De Filippi!

12 Novembre 2023
Roccella piange per la scomparsa del fondatore di Radio Roccella

Roccella piange per la scomparsa del fondatore di Radio Roccella

17 Novembre 2023
Locri la processione parrocchiale dell’Immacolata di Venerdì 8 Dicembre (Foto e Video ESCLUSIVI)

Locri la processione parrocchiale dell’Immacolata di Venerdì 8 Dicembre (Foto e Video ESCLUSIVI)

10 Dicembre 2023
Il Prefetto di Reggio Cal. incontra gli allievi dell’IPSIA-Locri, in occasione di un progetto a sostegno degli Amministratori Locali (Foto e Video)

Il Prefetto di Reggio Cal. incontra gli allievi dell’IPSIA-Locri, in occasione di un progetto a sostegno degli Amministratori Locali (Foto e Video)

9 Dicembre 2023
Intervista e Omelia di S.E. Mons. Giovanni Battista Piccioli nella celebrazione di Suor Michelina Renda a Ciminà (Immagini e Video)

Intervista e Omelia di S.E. Mons. Giovanni Battista Piccioli nella celebrazione di Suor Michelina Renda a Ciminà (Immagini e Video)

9 Dicembre 2023
Bovalino, caffè letterario “Mario La Cava” in musica con il live di Sasà Calabrese

Bovalino, caffè letterario “Mario La Cava” in musica con il live di Sasà Calabrese

9 Dicembre 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Siderno, il “Marconi” sale in cattedra con l’edugreen. Princi: Un’eccellenza da rivoluzione copernicana

Siderno, il “Marconi” sale in cattedra con l’edugreen. Princi: Un’eccellenza da rivoluzione copernicana

8 Dicembre 2023
Ligabue fa il bis e infiamma il Palacalafiore

Ligabue fa il bis e infiamma il Palacalafiore

29 Novembre 2023
Siderno, “Alvaro”: c’è l’apertura delle buste? Ma qui non siamo da Maria De Filippi!

Siderno, “Alvaro”: c’è l’apertura delle buste? Ma qui non siamo da Maria De Filippi!

12 Novembre 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi