• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 16 Giugno 2025, 15:58:21
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

SANITA’ Lettera aperta della Fil al neo commissario straordinario dell’Asp reggina

13 Luglio 2022
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
19
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Egr. Dottoressa,

facendo seguito alla nostra richiesta di incontro del 05/07/2022, in attesa di un Suo positivo riscontro, volevamo porre alla Sua attenzione alcune delle annose problematiche riguardanti l’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria.

Full Travel Full Travel Full Travel

Questa O.S., pur non essendo firmataria di contratto, ma libera e autonoma nello spirito della propria azione propositiva, ribadisce che, a una settimana dalla richiesta di un incontro con il commissario straordinario per il Piano di Rientro, on. Roberto Occhiuto, è stata prontamente convocata ed ascoltata, apportando le proprie idee e il proprio contributo per cercare di risolvere le problematiche che attanagliano la sanità calabrese.

Contributo che è stato favorevolmente recepito dalla struttura del Commissario e che con grande piacere viene portando avanti.

In attesa di poterLa incontrare, in riferimento alla Vostra comunicazione del 10/07/2022 prot. 34841 – Verbale del collegio della Direzione dell’ASP – dove si è deciso all’unanimità di “chiudere i PPI di Scilla, Palmi e Oppido Mamertina trasferendo temporaneamente il personale medico presso il P.O. di Polistena al fine di non interrompere la continuità del servizio”, questa O.S. crede che sarebbe stato opportuno chiedere a tutti i presenti della riunione sopra citata (dr. Salvatore Barillaro, dr. Domenico Carbone, dr.ssa Sabrina Albanese, dr. Giuseppe Zuccarelli, dr. Domenico Minniti, dr. Antonino Laganà, ing. Carmelo Minniti, arch. Roberto Mittiga, dr. Filippo Carrozza, dr.ssa Angela Minniti, dr.ssa Lidia Loiacono, dr. Francesco Nasso, dr.ssa Silvana Mordace, dr. Domenico Giuffrida) cosa hanno, o meglio “non hanno fatto”, in tutti questi anni dove hanno ricoperto ruolo di vertice, affinché la nostra Azienda Sanitaria versi oggi in queste pessime condizioni.

La sanità si poggia su tre pilastri fondamentali e imprescindibili: ad oggi vi è carenza di personale (chi viene posto in quiescenza non viene sostituito per mancanza di concorsi); carenza di strutture idonee ad accogliere il cittadino; carenza di beni strumentali.

Con la presente le riportiamo di seguito, a nostro avviso, alcuni dei punti fondamentali delle criticità dell’ASP reggina: 1) mancata approvazione e attuazione del nuovo Atto Aziendale da parte del Commissario per il Piano di Rientro; 2) criticità della rete ospedaliera provinciale (Ospedali “Spoke” di Polistena e Locri, Ospedale Generale di Melito Porto Salvo e Gioia Tauro); 3) situazione del Dipartimento Emergenza e Urgenza – SUEM 118; 4) mancata approvazione dei bilanci d’esercizio dall’anno 2013; 5) mancato pagamento indennità personale dipendente (produttività, buoni pasto, riqualificazione); 6) mancanza dei Dirigenti di settori fondamentali per l’Azienda; 7) ricorso indiscriminato ai commissari ad acta per mancato pagamento delle fatture; 8) mancata realizzazione delle “Case della Salute” di Scilla e di Siderno; 9) mancata attuazione della Medicina Territoriale di Prevenzione; 10)mancata erogazione dei livelli essenziali di assistenza (LEA); 11)mancata attuazione delle specialistiche ambulatoriali.

Nel Suo giro di ricognizione ha potuto constatare con i propri occhi quanto da noi sopra ribadito e in quale stato di degrado versino i nostri presidi ospedalieri e strutture.

In quasi 12 anni di commissariamento della sanità calabrese, tutti i direttori generali e commissari, ordinari e straordinari, che si sono succeduti, hanno solo contribuito a formare la situazione che oggi è sotto gli occhi di tutti, non riuscendo a portare a termine nemmeno uno dei punti che gli venivano assegnati dal Commissario per il Piano di Rientro.

Fa quasi sorridere che la Sua nomina avvenga a seguito di “dimissioni” del commissario straordinario, dr. Gianluigi Scaffidi Ingiona, che piuttosto di essere valutato e “bocciato” per il suo operato, per quanto prevedere il D.L. n. 150/2020 e ss. mm., invece è stato promosso quale commissario del Grande Ospedale Metropolitano.

Lei avrà tempo fino al 12/03/2023 per cercare di risolvere tutti i problemi da noi elencati.

L’occasione è gradita per porgere distinti saluti, aspettando fiduciosi una Sua convocazione per ribadirLe tutta la nostra collaborazione.

Reggio Calabria, 12/07/2022

Il Segretario Generale

F.to Giuseppe Martorano

Tags: Asp Reggio Calabria
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

GERACE Dal 15 luglio al 6 agosto la rassegna “Corrispondenze Contemporanee 2022″

Articolo successivo

SIDERNO Bandito il concorso di pittura estemporanea “Sulle orme del Maestro Correale”

Leggi anche questi Articoli

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
0

SIDERNO- Mercoledì 18 giugno, a partire dalle 18.30, presso la sala delle adunanze municipali del Comune d Siderno, il prof....

Parco Nazionale della Sila: al via il progetto NATURES per la tutela della biodiversità finanziato dal Programma Interreg VI-A Grecia-Italia 2021/2027

Parco Nazionale della Sila: al via il progetto NATURES per la tutela della biodiversità finanziato dal Programma Interreg VI-A Grecia-Italia 2021/2027

9 Giugno 2025
0

di Redazione Il Parco Nazionale della Sila è tra i protagonisti di NATURES, uno dei 37 progetti selezionati e finanziati nella...

Calabria: 6 appuntamenti Plastic Free in Regione per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente e degli Oceani

Calabria: 6 appuntamenti Plastic Free in Regione per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente e degli Oceani

4 Giugno 2025
0

R. & P. Oltre 100 appuntamenti in tutta Italia tra clean up e sensibilizzazioni ambientali da giovedì 5 a domenica 8 giugno....

Martone in “Salute con la Pro Loco”: al via un programma per il benessere dell’intera comunità

Martone in “Salute con la Pro Loco”: al via un programma per il benessere dell’intera comunità

3 Giugno 2025
0

Iniziative per la donazione del sangue, prevenzione cardiaca, formazione BLSD e screening specialistici con la guida del nuovo Presidente Antonio...

Articolo successivo
Gerace ricorda il maestro Correale

SIDERNO Bandito il concorso di pittura estemporanea “Sulle orme del Maestro Correale”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

0
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

0
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

0
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

0
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

14 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.