• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 06:58:14
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Seminario all’Ipsia di Siderno sugli effetti nocivi dei cellulari

1 Maggio 2016
in Costume e Società
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

 SIDERNO-Presso l’IPSIA di Siderno si è svolto un interessante seminario sul tema: “Gli effetti delle onde elettromagnetiche. L’uso del cellulare tra business e salute. Implicazioni sanitarie, giuridiche e sociali” . Il seminario, da inquadrarsi nell’ambito dell’attività di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro rivolta agli studenti dell’Istituto, ha visto la partecipazione, in qualità di relatori, dell’Ing. Salvatore Borrello e dell’Avv. Pietro Origlia.

L’Ing. Borrello, che ha condensato in una pubblicazione (“Cellulare tra business e salute”) i risultati delle sue ricerche riguardanti gli effetti nocivi sulla salute derivanti dall’esposizione ai campi elettromagnetici, conduce, da alcuni anni, anche attraverso conferenze ed interventi nelle scuole, una significativa attività di divulgazione finalizzata ad informare e sensibilizzare i giovani, le famiglie e le Istituzioni sulla necessità di promuovere un uso responsabile e consapevole dei dispositivi di telefonia mobile, ed in particolare sulla necessità di utilizzare nel modo più possibile cautelativo le varie strumentazioni che emettono campi elettromagnetici, come i cellulari e i sistemi wireless (senza fili). E’ stato evidenziato, nel corso del seminario, che la classificazione di tali dispositivi come “possibili”, anziché come “probabili”, fattori cancerogeni possa essere il frutto di una sostanziale sottovalutazione dei rischi oncogeni dagli stessi provocati, rischi ben documentati invece in letteratura. Tale sottovalutazione, che è andata di pari passo con la mancanza di campagne di informazione a riguardo, è da considerarsi come diretta conseguenza di risultati e di interpretazioni di ricerche spesso finanziate dai gestori delle linee elettriche e dalle Compagnie di telefonia cellulare, come ben documentato dalla giornalista Milena Gabanelli, nel corso della famosa trasmissione “REPORT”, intitolata “L’Onda Lunga”, andata in onda su RAI 3 il 27 novembre 2011. E non è forse un caso che all’indomani della messa in onda di tale trasmissione, ossia il 28 novembre 2011, il Ministero della Salute abbia inteso diramare un comunicato stampa finalizzato a dare contezza della sussistenza o meno di un rapporto di causalità tra l’esposizione a radio frequenze e le patologie tumorali. In quel comunicato, come rimarcato dall’Ing. Borrello, si diceva, appunto, che “le conoscenze scientifiche oggi non consentono di escludere l’esistenza di un nesso di causalità quando si fa un uso molto intenso del telefono cellulare. Va quindi applicato il principio di precauzione che significa anche l’educazione ad un utilizzo non indiscriminato, ma appropriato, quindi limitato alle situazioni di vera necessità, del telefono cellulare. Il Ministero della Salute – si diceva sempre in quel comunicato – avvierà una campagna di informazione sulla base delle ultime relazioni degli organismi tecnico-scientifici per sensibilizzare proprio a tale uso appropriato”. Peccato che a tali buoni propositi non abbia fatto seguito alcuna azione concreta sul fronte dell’informazione e della prevenzione. Il che forse si spiega alla luce della constatazione che la telefonia mobile, solo in Italia, ha un giro d’affari di 45 miliardi di euro, con 40 milioni di utenti (dati risalenti al 2013).

libro-cellulari

Sulla stessa lunghezza d’onda (è il caso di dire) l’intervento dell’Avv. Pietro Origlia che ha illustrato agli studenti le implicazioni di natura giuridica scaturenti dalla famosa sentenza della Corte d’Appello di Brescia, emessa il 10 dicembre del 2009, poi riconfermata dalla Cassazione con sentenza del 12 ottobre 2012, che ha condannato l’INAIL a risarcire il manager di un’impresa – che aveva utilizzato il telefonino molte ore al giorno per il suo lavoro – per i gravi danni cagionati alla sua salute, riconoscendo espressamente la sussistenza di un nesso di causalità tra uso del cellulare e l’insorgenza del tumore al cervello.

origlia-pietro

E’stato evidenziato che i manuali di istruzione dei cellulari dicono di tenerli da 1,5 a 2,5 centimetri dall’orecchio (perché? E soprattutto: chi lo fa davvero?). In molti Paesi precise disposizioni sanitarie raccomandano di non farli usare ai bambini, di non lasciarli sotto il cuscino di notte (come fanno molti adolescenti in attesa del fatidico sms prima di dormire), di non trascurare di applicare tutte quelle precauzioni che possono limitare i rischi per la salute, come ad esempio l’uso degli auricolari, dei messaggi di testo e del telefono fisso in casa e in ufficio. In particolare l’Avv. Origlia si è soffermato sui contenuti di un libro interessante scritto a riguardo, dal titolo emblematico “Toglietevelo dalla testa – Cellulari, tumori e tutto quello che le lobby non dicono” (Ed.“Chiare Lettere” 2012), il cui autore (il giornalista Riccardo Staglianò) non risulta, a quanto ci è dato sapere, essere stato querelato per le sconcertanti e mai smentite rivelazioni contenute in tale pubblicazione.

Nel dibattito che ne è seguito con gli studenti è stato evidenziato altresì che anche per l’esposizione ai campi elettromagnetici arriverà prima o poi un momento in cui si dovrà, per forza di cose, affermare la sussistenza degli effetti dannosi per la salute, così come è stato fatto per il fumo, l’amianto, il cromo e la diossina. Al temine dell’incontro, il Dirigente scolastico Gaetano Pedullà ha inteso ringraziare vivamente i due relatori per aver accolto senza riserve l’invito loro rivolto, per gli interessanti spunti di riflessione che i suddetti professionisti hanno saputo offrire alla platea e per aver essi messo così la propria professionalità a disposizione, gratuitamente, degli studenti dell’IPSIA di Siderno.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

RIACE Discarica abusiva di ingombranti a 20 metri dal santuario

Articolo successivo

Primo maggio a Siderno, consegnati i premi “Civiltà e Lavoro”

Leggi anche questi Articoli

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La commemorazione dell'avvocato Adriana Bartolo presso Palazzo Nieddu Del Rio, è stata...

Articolo successivo
Primo maggio a Siderno, consegnati i premi “Civiltà e Lavoro”

Primo maggio a Siderno, consegnati i premi "Civiltà e Lavoro"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.