• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 12 Giugno 2025, 18:09:30
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura Pianeta Scuola

Riconoscimenti internazionali per i docenti dell’Università di Reggio Calabria

16 Ottobre 2024
in Pianeta Scuola
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
2
Condivisioni
46
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Patrizia Massara Di Nallo

L’Università di Reggio Calabria, la “Mediterranea”, si distingue in campo internazionale  per i suoi docenti.

Anche quest’anno infatti, come nel 2023, un attestato qualifica l’impegno nel campo della ricerca dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Full Travel Full Travel Full Travel

La graduatoria, che è stata sviluppata dal team di analisti della Stanford University, elabora i dati bibliometrici (che misurano l’impatto bibliometrico di singoli autori o di riviste) estratti dal database Elsevier\Scopus confermando infatti la presenza di diversi studiosi, docenti e ricercatori dell’Ateneo reggino nella classifica aggiornata dei Ricercatori più citati in tutti i settori della ricerca mondiale, o presenti nel percentile del 2% di quelli più citati nei rispettivi settori di ricerca.

Tra questi, 22 sono i docenti attivi nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) ed Economiche che figurano nel ranking 2023: Angelo Maria Giuffrè,  Antonino Malacrinò,  Adele Muscolo,  Leonardo Schena,  Demetrio Antonio Zema, (Agraria),  Stefano Cascone,  Lucia Della Spina (dArTe),  Paolo Salvatore Calabrò,  Giuseppe Failla,  Cosimo Ieracitano,  Nadia Mammone,  Carlo F. Morabito,  Saveria Santangelo (DICEAM),  Marica Amadeo,  Giuseppe Araniti,  Claudia Campolo,  Tommaso Isernia,  Antonella Molinaro,  Andrea F. Morabito, Rosario Morello, Filippo Giammaria Praticò,  Francesco Russo (DIIES)

Nel ranking riguardo alla carriera figurano invece: Angelo Maria Giuffrè, Demetrio Antonio Zema,  Lucia Della Spina,  Alba Sofi,  Felice Arena, Paolo Boccotti,  Paolo Salvatore Calabrò,  Giuseppe Failla,  Carlo F. Morabito,  Marica Amadeo,  Giuseppe Araniti,  Claudia Campolo,   Claudio De Capua,  Tommaso Isernia,  Andrea F. Morabito,  Rosario Morello,  Filippo Giammaria Praticò,  Domenico Rosaci,  Francesco Russo,  Antonino Vitetta.

Il rettore Giuseppe Zimbalatti si è detto orgoglioso del sistema ricerca dell’Università Mediterranea.

Questo ulteriore riconoscimento pone nella giusta luce, infatti, il lavoro dei nostri studiosi che, singolarmente o organizzati in gruppi, operano quotidianamente presso le nostre strutture laboratoriali.

Un riconoscimento che va tuttavia ascritto anche ai tantissimi giovani borsisti, dottorandi e contrattisti che, avendo colto le molteplici opportunità di inserimento in questo sistema, ne costituiscono, da un lato, il motore trainante e, dall’altro, stimolo affinché i nostri laureati non abbandonino il territorio, ma rimangano ad aumentare considerevolmente la presenza in regione di personale altamente qualificato.

Il prof. Massimo Lauria, prorettore alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico, sottolinea quanto le attività in corso, progetti PNRR e PRIN in particolare, stiano sostenendo innovative azioni di ricerca nei campi dell’agroalimentare, delle città e comunità sostenibili, della digital transformation, della mobilità e del turismo sostenibili.

Tutte azioni che non solo collocano in maniera riconoscibile la Mediterranea nel più ampio contesto scientifico nazionale e internazionale, ma stanno creando le condizioni per una sempre più concreta azione di trasferimento tecnologico dei risultati di queste ricerche al nostro territorio per alimentare l’ecosistema produttivo.

Tags: reggio calabriariconoscimentiUniversità
Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

REGGIO CALABRIA Le forze di polizia di 20 Paesi di tutto il mondo si confrontano sulle nuove sfide e strategie di contrasto alla ‘ndrangheta

Articolo successivo

GIOIA TAURO Riaperto il Museo archeologico Mètauros

Leggi anche questi Articoli

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

10 Giugno 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo ( Foto Regione Calabria) E’ stato presentato il progetto pilota “Discutiamone a scuola” che prevede...

LOCRI GAL Terre Locridee – Consegna attestati studenti Polo Liceale e Tecnico (Immagini e Video)

LOCRI GAL Terre Locridee – Consegna attestati studenti Polo Liceale e Tecnico (Immagini e Video)

5 Giugno 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 R & P LOCRI - Sessanta studenti, cinque docenti, dieci luoghi della cultura e...

PORTIGLIOLA – “Amore e cura insieme, per un mondo migliore” – Uno spettacolo indimenticabile

PORTIGLIOLA – “Amore e cura insieme, per un mondo migliore” – Uno spettacolo indimenticabile

4 Giugno 2025
0

R & P PORTIGLIOLA - “Amore e cura insieme, per un mondo migliore”. Il Plesso di Portigliola – Scuola Primaria De...

Scuola, Mattiani: per la Calabria 1,1 miliardi di euro

Scuola, Mattiani: per la Calabria 1,1 miliardi di euro

30 Maggio 2025
0

R. & P. nota del Consiglio Regionale della Calabria, Presidente V Commissione Riforme, Giuseppe Mattiani 《La presenza in Calabria del...

Articolo successivo
GIOIA TAURO Riaperto il Museo archeologico Mètauros

GIOIA TAURO Riaperto il Museo archeologico Mètauros

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

0
La Calabria si riconnette al Canada

La Calabria si riconnette al Canada

0
REA alza il livello della difesa animale

REA alza il livello della difesa animale

0
Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

0
Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

12 Giugno 2025
La Calabria si riconnette al Canada

La Calabria si riconnette al Canada

12 Giugno 2025
REA alza il livello della difesa animale

REA alza il livello della difesa animale

12 Giugno 2025
Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

12 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.