• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 9 Luglio 2025, 18:22:29
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Rete Ferroviaria, l’ennesimo duro colpo ai danni dei pendolari e passeggeri

1 Marzo 2015
in In primo piano
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE NOTA SULLA SITUAZIONE FERROVIARIA COMMENTATA DA ANTONIO GUERRIERI, RESPONSABILE TRASPORTI, INFRASTRUTTURE E AMBIENTE SEL CALABRIA

“L’intenzione, scoperta tra le righe dagli osservatori più attenti, di Ferrovie dello Stato e Governo di smantellare nella sua quasi totalità il sistema di traghettamento ferroviario nello Stretto di Messina rappresenta più che una minaccia una vera e propria dichiarazione di guerra al sistema dei trasporti meridionale e alla coesione territoriale tanto cara a parole, ma minata e impedita nei fatti dai tanti piccoli e grandi interventi, attivi o omissivi, che hanno caratterizzato la questione trasporti in Italia negli ultimi anni con una pesante incidenza a partire dall’ultimo governo Berlusconi – Matteoli in Italia e Scopelliti-Orsomarso-Fedele in Calabria con l’incredibile atto finale che ha visto la Calabria e la Sicilia uscire dal “Corridoio 1” europeo con la colpevole assenza istituzionale ai tavoli di discussione europea nel 2014.

Full Travel Full Travel Full Travel

 

 

{loadposition articolointerno, rounded}

E’ negli ultimi anni che si è impedito un ammodernamento ed una ulteriore velocizzazione (rispetto a quella realizzata solo pochi anni fa) delle manovre di carico e scarico del materiale rotabile sulle navi traghetto di BLUVIA, gestita da RFI in quanto strumento per garantire la continuità territoriale della rete ferroviaria che dovrebbe essere garantita anche per eventuali operatori privati che volessero investire al Sud come avvenuto di recente con il ripristinato collegamento merci tra Gioia Tauro e Bari.

 

E’ negli ultimi anni che sono stati via via soppressi subdolamente i principali servizi ferroviari diurni e notturni, compromessi prima nella composizione dei convogli, che hanno via via perso le peculiari caratteristiche delle carrozze più adatte a viaggi di qualità, poi negli orari, artatamente dilatati con la dichiarata intenzione del presidente dell’epoca delle Ferrovie dello Stato (sic!) di disincentivare il trasporto ferroviario A FAVORE DELL’AEREO. Infine la loro quasi totale soppressione o l’accorpamento con i servizi ferroviari calabri e campani che ne hanno decretato la quasi definitiva fine.

 

Ciò per non parlare delle merci e delle auto a seguito, che in un mondo flessibile e intermodale, sempre per bocca dei funzionari di Trenitalia, sono sempre stati servizi ferroviari visti, chissà perché, servizi a perdere, rigidi e ingestibili e quindi da disincentivare e sopprimere. Per non parlare delle linee non elettrificate depredate dei locomotori ancora efficienti per garantire il soccorso sulle linee TAV. Per non citare lo smantellamento scellerato di alcune stazioni della linea jonica recentemente riammodernate e anche per questo oggetto di interrogazione parlamentare da parte di SEL.

 

Uno Stato moderno, uno Stato che a cuore il destino di tutto, nella sua interezza e nella sua popolazione, il territorio nazionale non può permettere, non si può permettere, di lasciare monca una sua parte.

 

A nulla servono le rassicurazioni di un’agevole “rottura di carico” quando è risaputo, per chi ha viaggiato almeno una volta e non spesso purtroppo il caso di chi poi decide, quali sono le principali aspettative di chi affronta un lungo viaggio, magari da soli, e spesso tra destinazioni intermedie, peculiarità unica del treno rispetto all’aereo, e non tra i principali centri di partenza e destinazione.

 

Si ripristino i collegamenti di qualità tra la Sicilia e il Continente, che non significavano solo collegamenti tra la Sicilia e l’Italia da Roma in su, ma tra l’intero meridione che tra residenti e emigranti di ritorno rappresenta più della metà della popolazione nazionale senza considerare turisti ed altri viaggiatori. 

 

Spingano, anzi, le regioni Calabria e Sicilia per un potenziamento dei collegamenti con una propria proposta che possa rendere più sostenibile la regolare circolazione delle navi di BLUVIA-RFI che non si limiti a chiedere la partecipazione dello Stato, ma che preveda una propria compartecipazione diretta con servizi interregionali tra le principali città di Calabria, Sicilia e perché no, Puglia e Campania, realtà che nonostante siano così vicine e con una storia millenaria di scambi e coesione vivono da qualche decennio una reciproca indifferenza di certo acuità e agevolata dall’assenza di collegamenti diretti.

 

Si chieda quindi con forza e determinazione allo Stato, al Governo e alle Ferrovie, insieme alle deputazioni delle regioni interessate di ripristinare e meglio i servizi con ad esempio, oltre ai collegamenti veloci con Torino e Milano e il ripristino dei periodici per Bolzano e Venezia, un collegamento notturno diretto DI QUALITA’ tra Palermo/Siracusa e Brindisi(Grecia)/Bari o Napoli e il ripristino delle sezioni da e per Reggio dei notturni e dei diurni ipotizzando sezioni per Cosenza e la Puglia dei treni diurni da e per Roma.

Si faccia questo o si dichiari, questa volta con chiarezza e schiettezza, la dismissione non delle ferrovie nel meridione, ma dell’intero meridione da tutte le garanzie costituzionali, in primis il diritto alla mobilità che può essere considerato un diritto alla base di molti altri, che sembrano non valere da Roma in giù.”

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Dacci una Zampa Onlus lancia una petizione per il canile di Mortara

Articolo successivo

Siderno, Slow Food spiega “Le ragioni dell’orto”

Leggi anche questi Articoli

GIUGNO LOCRESE 2025 – Serata finale, premiazioni, la nostra intervista e la performance di Beatrice Venezi (Immagini e Video)

GIUGNO LOCRESE 2025 – Serata finale, premiazioni, la nostra intervista e la performance di Beatrice Venezi (Immagini e Video)

7 Luglio 2025
0

di Simona Ansani - Immagini e Video di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - LOCRI - Il Giugno Locrese anche...

M.na di Gioiosa J.ca – COMMATRE inizia la Colonia Estiva 2025 (Immagini e Video ESCLUSIVI)

M.na di Gioiosa J.ca – COMMATRE inizia la Colonia Estiva 2025 (Immagini e Video ESCLUSIVI)

6 Luglio 2025
0

REPORTAGE ESCLUSIVO di Enzo Lacopo © 2025 M.na di GIOIOSA J.ca - Incontro presso il Lido "Caramella Beach" per presentare...

L’Editoriale – RIDER…

L’Editoriale – RIDER…

6 Luglio 2025
0

di Enzo Romeo (foto fonte Wikipedia) Fa caldo, terribilmente caldo. Eppure chi vuole fare soldi, continua imperterrito a tenere in...

Grande attesa per la serata di gala della 56ª edizione del Giugno Locrese: ospite d’onore Beatrice Venezi

Grande attesa per la serata di gala della 56ª edizione del Giugno Locrese: ospite d’onore Beatrice Venezi

5 Luglio 2025
0

di Redazione LOCRI - Grande attesa per la serata di gala della 56ª edizione del Giugno Locrese: ospite d’onore Beatrice...

Articolo successivo
Siderno, Slow Food spiega “Le ragioni dell’orto”

Siderno, Slow Food spiega "Le ragioni dell'orto"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
LOCRI, Chiara Francini presenta il suo ultimo romanzo, “Le querce non fanno limoni”

LOCRI, Chiara Francini presenta il suo ultimo romanzo, “Le querce non fanno limoni”

0
“I giorni dell’olio”: viaggio sensoriale e culturalenelle aziende calabresi

“I giorni dell’olio”: viaggio sensoriale e culturalenelle aziende calabresi

0
Reggio: Stefano De Martino quasi one man show

Reggio: Stefano De Martino quasi one man show

0
Roccella, tassa rifiuti quanto mi costi!

Roccella, la sete atavica delle contrade

0
LOCRI, Chiara Francini presenta il suo ultimo romanzo, “Le querce non fanno limoni”

LOCRI, Chiara Francini presenta il suo ultimo romanzo, “Le querce non fanno limoni”

8 Luglio 2025
“I giorni dell’olio”: viaggio sensoriale e culturalenelle aziende calabresi

“I giorni dell’olio”: viaggio sensoriale e culturalenelle aziende calabresi

8 Luglio 2025
Reggio: Stefano De Martino quasi one man show

Reggio: Stefano De Martino quasi one man show

8 Luglio 2025
Roccella, tassa rifiuti quanto mi costi!

Roccella, la sete atavica delle contrade

8 Luglio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.