I dispositivi mobili sono entrati a tutti gli effetti nella nostra vita routine quotidiana; da semplici apparecchi nati con lo scopo di effettuare chiamate dall’esterno, avendo dunque sancito il tramonto delle cabine telefoniche e dei gettoni, sono diventati adesso a tutti gli effetti uno strumento del quale possiamo usufruire per i più svariati motivi.
Tutto ciò è potuto avvenire grazie all’avvento di Internet, del quale tutti abbiamo bisogno giornalmente, e che quindi ne ha sancito l’evoluzione.
Esistono tantissime tipologie di dispositivi mobili: dai più comuni smartphone e tablet, passando per i lettori musicali, fino ad arrivare al colosso Apple, con tutti i suoi prodotti: sembra strano pensare come attualmente possa sembrare impossibile vivere senza i nostri apparecchi mobili, ed in questo articolo andremo a vedere come, grazie ai questi dispositivi, sia cambiata la nostra vita di tutti i giorni.
Studio e Lavoro
Essendo a tutti gli effetti dei “piccoli computer”, uno dei principali aspetti in cui è cambiata la nostra concezione di dispositivo mobile, è sicuramente nello studio e nel lavoro: la possibilità di accesso alle diverse piattaforme ha consentito agli studenti, e ai lavoratori di focalizzare nello smartphone e nel tablet il mezzo attraverso cui svolgere le proprie attività.
Studio
Dal punto di vista dello studio, a partire dalla sempre più facile possibilità di accedere a servizi di messaggistica istantanea gratuita (come Whatsapp o Telegram), la vita degli studenti è stata assolutamente avvantaggiata; inoltre, l’accessibilità ad Internet ha consentito di potere ricercare quanti più materiali di studio in maniera più veloce.
Attualmente il 58% degli studenti italiani dichiara di preferire un apporto allo studio tramite smartphone.
Lavoro
Per quanto riguarda invece il mondo del lavoro, un netto aumento dell’utilizzo mobile, è stato dovuto all’avvento sempre più massiccio dello smart working; a causa della pandemia sono molte le figure professionali che si sono dovute adeguare ad un approccio al lavoro in maniera telematica e quindi, considerando quanto i dispositivi mobile vengano utilizzati giornalmente da tutti, questa nuova situazione lavorativa è stata un’evoluzione naturale.
Inoltre, secondo alcuni studi, è stato dimostrato come il lavoro da remoto aumenti la produttività, in quanto permette ai lavoratori di svolgere le proprie mansioni gestendo da soli i loro orari produttivi (se vuoi saperne di più ti consigliamo la lettura di questo articolo).
Ma non è soltanto a causa della pandemia che il lavoro tramite dispositivi mobili è diventato una pratica comune; grazie ad Internet abbiamo la possibilità di essere ormai collegati con tutto il mondo, e non è strano quindi che molti lavoratori abbiano deciso di optare per questo metodo.
Inoltre, dispositivi sempre più all’avanguardia permettono tramite app di potere usufruire di tutti i servizi che normalmente erano limitati al PC: come ad esempio il pacchetto Office, o la casella di posta elettronica.
Social Network

L’utilizzo sempre più frequente dei dispositivi mobili è direttamente collegato all’avvento dei social network: la possibilità di scattare foto, registrare video, ed esprimere le proprie idee col mondo tramite le piattaforme social, ha reso indispensabile l’utilizzo mobile.
Attualmente tutti i social network più famosi, al fine di essere competitivi nel mercato, hanno creato delle app adatte all’utilizzo su dispositivi mobili; la passione per la condivisone, ha reso indispensabile l’utilizzo di smartphone e tablet, tanto è vero che sono i mezzi più usati per accedere a queste piattaforme.
Tra le app di social più usate possiamo trovare:
- Facebook, il capofila dei social e una delle app più scaricate al mondo;
- Instagram, il social delle fotografie che ha rivoluzionato anche il mondo del lavoro facendo nascere figure come gli influencer.
- TiKtok, attualmente il social più utilizzato dalle nuove generazioni;
- Twitter, il social dove sono nati gli hashtags, e basato su una comunicazione diretta.
Inoltre, la presenza massiccia dei social nelle nostre vite, ha dato il via alla nascita di vere e proprie figure professionali come, ad esempio, il social media manager, che studia il sistema pubblicitario per enti, aziende, o altri professionisti, con un approccio sempre più smart, dato l’utilizzo ormai comune dei dispositivi mobili.
A dimostrazione del grande impatto dei dispositivi mobili, è bene specificare come, dato il grande utilizzo che se ne fa, i social network si siano dovuti adeguare anche alla richieste del pubblico: dal social ad esempio ormai ci si aspetta anche di trovare le ultime notizie, o (come detto precedentemente) sponsorizzare i propri prodotti o il proprio lavoro.
Hobby
Come abbiamo potuto vedere, il grosso impatto dei dispositivi mobili ha cambiato molte delle nostre attività giornaliere, ed è il caso anche di molti passatempi comuni, evoluti ormai nel digitale, fino a crearne di nuovi, diventando in alcuni casi dei veri e propri lavori.
Dal punto di vista degli hobby tradizionali possiamo notare come ad esempio molte case editrici, al fine di venire incontro al grande pubblico, abbia iniziato a pubblicare i propri titoli in formato digitale, del tutto compatibili sia per smartphone che tablet, portando anche alla nascita di un dispositivo mobile come il Kindle di Amazon adatto proprio per la lettura; anche il mondo del cinema e della musica si è totalmente evoluto tramite app come Netflix o Spotify, che permettono ai propri utenti di potere guardare i propri film e serie tv preferite, e ascoltare gli ultimi album usciti anche in modalità offline.
Anche il mondo dei casinò si è adeguato all’evoluzione dei dispositivi mobili: molti provider di gambling infatti, per venire incontro alle nuove esigenze hanno adattato i loro siti per offrire un’ottima versione mobile; ad esempio nella migliore recensione Unibet, abbiamo potuto notare che per venire incontro alle esigenze dei suoi utenti, questo provider ha iniziato ad offrire un’ottima versione mobile per giocare sulla sua piattaforma.
Un altro hobby, che invece è diventato un vero è proprio lavoro è quello dello youtuber o dello streamer: queste due attività che nascono in funzione di social network come Youtube e Twich, dato il sempre maggiore pubblico, continuamente alla ricerca di novità e nuove passioni sono ormai a tutti gli effetti delle professioni riconosciute.
Infine, occorre specificare come grazie alla connessione ad internet offerta e garantita da tutti i dispositivi mobili, è oramai per tutti possibile inseguire e coltivare le proprie passioni in qualsiasi momento.