• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 16 Giugno 2025, 11:05:55
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

PORTIGLIOLA – “Amore e cura insieme, per un mondo migliore” – Uno spettacolo indimenticabile

4 Giugno 2025
in Arte e Cultura, Costume e Società, Pianeta Scuola
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
2
Condivisioni
46
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R & P

PORTIGLIOLA – “Amore e cura insieme, per un mondo migliore”. Il Plesso di Portigliola – Scuola Primaria De Amicis-Maresca – celebra Inclusione, Solidarietà, Pace e Diritti con uno Spettacolo Indimenticabile.

Si è tenuto ieri, martedì 3 giugno, presso la Scuola Primaria di Portigliola, uno spettacolo di fine anno; un evento dove emozione e commozione hanno pervaso tutti, grandi e piccini. Non è stato solo un addio alla scuola primaria per i giovani studenti, ma un vero e proprio inno all’integrazione, alla solidarietà, alla pace e alla garanzia dei diritti di ogni individuo, con un’attenzione speciale ai diritti dei bambini, veicolato attraverso l’originale e potente linguaggio dei segni.

Lo spettacolo, intitolato ” Amore e cura insieme, per un mondo migliore “, ha visto tutti i bambini protagonisti di una performance toccante e significativa. Guidati dalle referenti di Plesso –Insegnanti Carmelina Galluzzo e Sandra Mittica– nonché dal team docenti e alla presenza della Dirigente Scolastica Prof.ssa Carla Maria Pelaggi e delle loro famiglie, hanno interpretato brani musicali e poesie non solo con la voce e il movimento, ma anche con la Lingua dei Segni Italiana (LIS). Un impegno che ha richiesto dedizione e sensibilità, trasformando ogni gesto in un messaggio di accoglienza, comprensione e un appello universale per la pace e il rispetto dei diritti umani.

Full Travel Full Travel Full Travel

L’idea di integrare la LIS nello spettacolo è nata dal desiderio di creare un momento di condivisione profonda, superando le barriere comunicative e sensibilizzando i bambini e il pubblico sull’importanza dell’inclusione, della convivenza pacifica e della tutela dei diritti fondamentali. “Volevamo che i nostri ragazzi comprendessero appieno il valore della diversità e quanto sia arricchente poter comunicare con tutti, indipendentemente dalle proprie abilità, e che ogni bambino ha diritto alla sua voce, alla sua sicurezza e al suo futuro,” ha dichiarato con orgoglio la maestra Carmelina Galluzzo. “L’uso dei segni è diventato il filo conduttore, unendo ogni scena e dando un significato più profondo al nostro saluto finale, che è anche un messaggio di speranza per un mondo più giusto e sereno.”

Genitori, insegnanti e autorità locali hanno assistito commossi alla rappresentazione, applaudendo con entusiasmo l’impegno e la maturità dimostrata dai giovani attori. Ogni segno, ogni espressione, ha raccontato una storia di amicizia, di accettazione e di una crescita che va ben oltre i banchi di scuola. È stato un modo tangibile per dimostrare che la comunicazione può assumere mille forme, e che l’apertura verso l’altro è la chiave per costruire una società più giusta, inclusiva e pacifica, dove i diritti di tutti, specialmente dei più piccoli, siano garantiti.

“È stato bellissimo imparare i segni,” ha commentato entusiasta una delle studentesse, “Mi ha fatto comprendere quanto sia importante che tutti possano capirsi, e che anche senza usare la voce si può dire tanto, perchè ogni bambino ha il diritto di essere ascoltato e vivere in pace.” Un sentimento condiviso da molti, a dimostrazione del fatto che il messaggio è arrivato forte e chiaro.

Con questo saggio di fine anno, la Scuola Primaria di Portigliola non ha solo salutato un ciclo scolastico, ma ha lasciato un’impronta significativa, dimostrando che i piccoli gesti e le scelte innovative possono davvero fare la differenza. Un insegnamento prezioso che questi giovani porteranno con sé nel loro percorso futuro, costruendo, segno dopo segno, un mondo più solidale, pacifico e rispettoso dei diritti di ogni individuo.

Tags: Portigliola
Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

Calabria: 6 appuntamenti Plastic Free in Regione per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente e degli Oceani

Articolo successivo

Un Porto alla deriva

Leggi anche questi Articoli

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
0

di Teresa Peronace "Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane" si distingue come una delle pubblicazioni...

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
0

SIDERNO- Mercoledì 18 giugno, a partire dalle 18.30, presso la sala delle adunanze municipali del Comune d Siderno, il prof....

Evento primo sabato di giugno al Santuario Nostra Signora dello Scoglio

Evento primo sabato di giugno al Santuario Nostra Signora dello Scoglio

12 Giugno 2025
0

R. & P. SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Una giornata di grande spiritualità di raccoglimento interiore, di preghiera e, soprattutto,...

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

10 Giugno 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo ( Foto Regione Calabria) E’ stato presentato il progetto pilota “Discutiamone a scuola” che prevede...

Articolo successivo
Un Porto alla deriva

Un Porto alla deriva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

0
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

0
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

0
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

0
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

14 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.