• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 30 Settembre 2023, 14:55:23
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Mondo animale

Peste suina africana, 10 maiali di un rifugio rischiano di essere abbattuti

19 Settembre 2023
in Mondo animale
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
24
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Oipa

Al rifugio “Progetto Cuori liberi” di Zinasco, in provincia di Pavia, 10 maiali salvati da allevamenti o provenienti da contesti di maltrattamento rischiano di essere uccisi in quanto oggetto di un’ordinanza di abbattimento dell’Ats Pavia emessa a seguito della scoperta di un focolaio di peste suina africana presso la struttura. Tra questi, alcuni mostrano sintomi lievi ma sono in buone condizioni generali di salute. Venerdì scorso l’esecuzione dell’ordinanza è stata impedita grazie all’intervento di attiviste e attivisti che hanno “occupato” il santuario.

Per chiedere la salvezza degli animali, pochi e isolati dall’esterno con rigorose misure di biosicurezza, dodici associazioni attive nell’ambito della protezione animale tra le più rappresentative a livello nazionale (*) hanno inviato un’istanza urgente al Commissario straordinario per la Psa e ai responsabili di settore del Ministero della Salute, della Regione Lombardia e dell’Ats di Pavia, nonché al sindaco di Zinasco.

Le associazioni chiedono un incontro alle autorità finalizzato a trovare soluzioni concordate che salvaguardino la vita dei suini ancora sani presenti all’interno del rifugio.

I firmatari lanciano anche un appello rivolto ad Ats Pavia e alle altre autorità coinvolte nella vicenda: effettuare una nuova valutazione – questa volta specifica e in concreto e non soltanto astratta – circa l’effettivo pericolo che può derivare per il comparto zootecnico lombardo e nazionale dalla presenza di animali sopravvissuti alla PSA all’interno della struttura, anche alla luce delle misure di biosicurezza adottate dai gestori. Nella lettera, le associazioni fanno anche presente che gli animali si trovano in un “rifugio permanente”, un luogo che accoglie animali non destinati alla produzione alimentare, che vi restano per il resto della loro vita senza essere macellati. Tutti questi elementi, che non sono stati presi in considerazione nell’adozione dell’ordinanza di abbattimento, potrebbero far riconsiderare la sussistenza dei presupposti per l’emanazione del provvedimento.

Il Tar Lombardia ha fissato udienza il 5 ottobre per esprimersi sul ricorso contro l’uccisione dei suini, presentato da “Progetto Cuori Liberi” con il supporto di Lav, Vitadacani e Lndc Animal Protection. Per questo, le associazioni invitano le autorità «a non porre in esecuzione l’ordinanza di abbattimento degli animali prima dell’esito dell’udienza».

«La presenza di suini positivi al virus, ma che non hanno ancora mostrato sintomi, potrebbe costituire una preziosa occasione per effettuare delle osservazioni sul decorso della patologia da parte di personale medico veterinario diretta all’avanzamento della ricerca scientifica, nonché alla messa a punto di un protocollo di trattamento», scrivono le associazioni. «Lasciare in vita gli animali che hanno contratto il virus ma non mostrano sintomi è sicuramente più utile dal punto di vista analitico rispetto ad abbatterli, senza effettuare ulteriori studi, per un timore di diffusione del virus che potrebbe rimanere teorico qualora si continuassero a utilizzare le misure di biosicurezza dettate dall’Ats. Rischio che, peraltro, potrebbe essere quasi azzerato concordando l’introduzione di ulteriori rigorose misure di biosicurezza e il rispetto di precisi protocolli sanitari da parte delle persone che entrano a contatto con gli animali, che impediscano ogni possibilità di trasmissione accidentale dell’agente patogeno».

Tags: OipaPeste suina africana
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Walter Bloise nominato neo Segretario Generale della UilFpl Calabria

Articolo successivo

Politica, Associazione dei Comuni Locride: domani si riunisce l’assemblea, si parla anche della Jonio Tirreno

Leggi anche questi Articoli

Orsa F36 trovata morta. Una casualità del destino o per mano dell’uomo?

Orsa F36 trovata morta. Una casualità del destino o per mano dell’uomo?

28 Settembre 2023
0

di Lav TRENTINO - Ieri sera i forestali trentini hanno recuperato in val Bondone, nel comune di Sella Giudicarie, il...

Peste suina africana, 10 maiali di un rifugio rischiano di essere abbattuti

Maiali uccisi, tredici associazioni chiedono tavolo di confronto

26 Settembre 2023
0

di Oipa Sul tragico caso dell’abbattimento dei 10 maiali del rifugio “Progetto Cuori liberi” di Zinasco (PV) del 20 settembre...

ORSA F36, Enpa, Leidaa e Oipa inpugnano al Consiglio di Stato la sentenza del Tar

Grandi carnivori, prosegue la battaglia legale di Enpa, Leidaa e Oipa, a difesa di lupi e orsi

26 Settembre 2023
0

di Oipa Le associazioni Enpa, Leidaa e Oipa, rappresentate dall'avvocato Valentina Stefutti, hanno presentato atti in giudizio al Tar di...

“Gli animali non sono oggetti” la protesta social dopo la denuncia Oipa

“Gli animali non sono oggetti” la protesta social dopo la denuncia Oipa

21 Settembre 2023
0

di Oipa PADULA - Si mettono in palio agnelli vitelli, maiali, conigli, galline e polli in una festa organizzata in...

Articolo successivo
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Politica, Associazione dei Comuni Locride: domani si riunisce l'assemblea, si parla anche della Jonio Tirreno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Jonica Holidays e Corsecom su Limina: la galleria non può rimanere chiusa 20 mesi

8 Settembre 2023
Siderno cade per tre volte ma si rialza ed incorona Gesù e Maria come suoi Re e Regina

Siderno cade per tre volte ma si rialza ed incorona Gesù e Maria come suoi Re e Regina

8 Settembre 2023
TIS, manifestazione d’interesse per la proroga di un anno. Calabrese: obiettivo di chiudere il bacino entro la legislatura

TIS, manifestazione d’interesse per la proroga di un anno. Calabrese: obiettivo di chiudere il bacino entro la legislatura

30 Settembre 2023
Ritrovato dai Carabinieri bambino di 6 anni

Ritrovato dai Carabinieri bambino di 6 anni

30 Settembre 2023
Taurianova: scongiurata la crisi idrica di questa estate

Taurianova: scongiurata la crisi idrica di questa estate

30 Settembre 2023
Roccella Bene Comune: l’inganno della vicenda urbanistica

Roccella Bene Comune: l’inganno della vicenda urbanistica

30 Settembre 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Jonica Holidays e Corsecom su Limina: la galleria non può rimanere chiusa 20 mesi

8 Settembre 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi