• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 21 Marzo 2023, 11:27:40
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Lente Globale

PALERMO Storia e sapori del capoluogo di Sicilia

14 Ottobre 2022
in Lente Globale
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
PALERMO Storia e sapori del capoluogo di Sicilia
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

Palermo è una città tutta da scoprire, con la sua storia molto variegata, che si manifesta nei suoi luoghi simbolo, e le sue specialità culinarie tutte da gustare.

Lo “zio” che accoglie Johnny Stecchino alla stazione di Palermo, in un celebre monologo  scherza con ironia sulla Mafia, parla del traffico come del male di Palermo e della Sicilia.

Che a Palermo ci sia traffico, come in ogni grande città, è scontato, ma ciò che un turista trova qui è un particolare miscuglio di tradizioni, stili architettonici e sapori tutti da scoprire.

Di hotel a Palermo se ne trovano moltissimi, i migliori nel suo centro storico: via Maqueda, Politeama, nelle vicinanze del Parco Piersanti Mattarella (Giardino Inglese).

Fatta la scelta c’è poi una città da esplorare: scopriamola insieme.

Cinque luoghi da visitare a Palermo

Partiamo dal Parco Piersanti Mattarella, anche noto come Giardino Inglese.

Questo parco pubblico nasce nel 1851 dalla mente dell’architetto Giovan Battista Filippo Basile, e per quanto presenti la linearità tipica dello stile di parco all’italiana, segue le forme del terreno come un parco all’inglese (da cui il suo nome).

Passiamo poi a un luogo tanto unico quanto pauroso, da visitare solo se la visione della morte non fosse insopportabile.

Le catacombe dei Cappuccini contengono migliaia di corpi mummificati, scheletri e teschi di frati e palermitani che tra 1500 e 1800 hanno avuto modo (e soldi) per permettersi questa particolare “sepoltura”.

A nord-est delle catacombe, non lontano dal porto, si trova la piazza verdi, al cui centro domina il maestoso Teatro Massimo di Palermo.

L’edificio, in stile neoclassico-eclettico, sorge dove un tempo v’erano una chiesa e un monastero, demoliti proprio per fare spazio ad esso.

È il più grande teatro lirico d’Italia, il terzo d’Europa.

Ma Palermo è nota anche per i suoi colorati e vivaci mercati.

Il primo di cui parliamo è Vucciria, poco più a sud del teatro Massimo.

Qui si possono trovare in abbondanza pesci di ogni tipo, verdure di stagione e frutta, nonché bancarelle con la classica vendita di panini imbottiti con le pietanze tradizionali a base di carne.

Ancor più noto è Ballarò, il mercato più antico di Palermo, animato ogni giorno da tantissimi palermitani in giro per la spesa ma anche dai venditori che in maniera vocale li richiamano e li attirano presso la propria bancarella.

Questo, per turisti e locali, è il regno dello street food palermitano.

 

Cosa mangiare a Palermo?

Palermo, come accennato, offre nei suoi mercati tradizionali (ma anche al ristorante in varie forme) i propri piatti tipici, pasti da mangiare e gustare per strada al volo che oggi si chiamano genericamente street food. I più noti sono tre:

  • le panelle: pane e panelle, sia a Palermo che in giro per la Sicilia, è un pasto saziante e dal sapore particolare. La panella è una frittella di farina di ceci;
  • panino con la milza (meusa): la milza, cotta al vapore o bollita insieme con polmone (o anche trachea) di vitello, viene tagliata sul posto e poi inserita nel panino quando il cliente ne ordina uno. Probabilmente questo è il cibo di strada simbolo di Palermo;
  • stigghiole: sono involtini di interiora di agnello, condite con prezzemolo (e cipolla) e poi grigliate.
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

ISTITUTO NAZIONALE AZZURRO Subentra Don Francesco Cristofaro

Articolo successivo

CANADA Una vacanza nel verde intenso

Leggi anche questi Articoli

PVR nel mirino delle mafie, quale futuro attende il settore in Italia?

PVR nel mirino delle mafie, quale futuro attende il settore in Italia?

21 Marzo 2023
0

Come ormai noto, gli affari delle mafie non hanno più confini. Se un tempo il giro era ristretto a poche,...

Estate in Calabria, la terra dai Mille volti

Estate in Calabria, la terra dai Mille volti

17 Marzo 2023
0

La Calabria è detta terra dai mille volti per tutto quello che ha da offrire: litorali sabbiosi, scogliere imponenti, entroterra aspro,...

Quanto è cambiata la nostra vita grazie ai dispositivi mobili

Quanto è cambiata la nostra vita grazie ai dispositivi mobili

8 Marzo 2023
0

I dispositivi mobili sono entrati a tutti gli effetti nella nostra vita routine quotidiana; da semplici apparecchi nati con lo...

Gioco legale:quali sono i requisiti AAMS?

Gioco legale:quali sono i requisiti AAMS?

22 Febbraio 2023
0

Il gioco online è una pratica che coinvolge molte persone in tutto il mondo. Tuttavia, in molti paesi, ci sono...

Articolo successivo
CANADA Una vacanza nel verde intenso

CANADA Una vacanza nel verde intenso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
La Diano Viaggi La Diano Viaggi La Diano Viaggi
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

9 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023
Siderno, incendio in una auto carrozzeria

Siderno, incendio in una auto carrozzeria

10 Marzo 2023
GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO  IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE Gli appuntamenti in programma nella Locride

GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO Il plauso dei segretari sindacali regionali alla magistratura

21 Marzo 2023
INCOMPATIBILITA’ Amalia Bruni: “Si vuole approvare la legge senza farla passare neppure in Commissione”

GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO Amalia Bruni:”Oggi ricordiamo chi ha pagato con la vita il suo impegno contro la violenza della criminalità organizzata”

21 Marzo 2023
FitWeekEnd – Next Giovani LOCRI 19 Marzo 2023 – Fitness e Ballo (Immagini e Video ESCLUSIVI)

FitWeekEnd – Next Giovani LOCRI 19 Marzo 2023 – Fitness e Ballo (Immagini e Video ESCLUSIVI)

21 Marzo 2023
VOLLEY REGHION Riesce l’assalto alla “torre” Saracena:successo per 3-1 a Brolo

VOLLEY REGHION Riesce l’assalto alla “torre” Saracena:successo per 3-1 a Brolo

21 Marzo 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttore@lentelocale.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

I Più Letti

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

9 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist