• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 11 Luglio 2025, 01:29:58
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
in Costume e Società, In primo piano, Video
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
34
Condivisioni
855
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

ESCLUSIVO di Enzo Lacopo © 2025

LOCRI – Durante uno scavo in un giardino alla periferia di Padova è stata rinvenuta una piastrina militare di riconoscimento appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. Il posto del ritrovamento si trova alla fine della Via Lungargine del Piovego che si imbocca da Via Ludovico Ariosto, lasciandosi alle spalle la Stanga. I protagonisti padovani del ritrovamento sono Silvia Dalla Santa e Raffaele Tessaro.

Lo scavo che il Sig. Tessaro stava effettuando sul suo terreno per la sistemazione di un pozzo, a circa un metro di profondità ha riportato alla luce un piccolo oggetto che dopo un’accurata pulizia si è rivelato una piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale. Sulla piastrina si poteva leggere con chiarezza il nome Michele Murdaca e il luogo di nascita Locri. I sigg. Tessaro commossi per il ritrovamento sentono forte il desiderio di restituire la piastrina ai legittimi parenti del soldato. A questo punto inizia una serie di fortunate coincidenze che hanno reso possibile la restituzione della piastrina alla famiglia del militare identificato dai dati impressi sulla piastrina stessa. La signora Silvia Dalla Santa alla vista della piastrina recuperata dal marito, ricordando che la sua amica Paola Tormene, nata e residente a Padova ma frequentatrice assidua della nostra città fin da bambina, le aveva sempre parlato di Locri come meta preferita delle sue vacanze, mostra la piastrina alla stessa Paola, la quale immediatamente mette in moto una catena di altre persone residenti a Padova ma locresi di nascita. Ognuno degli interpellati fornisce le informazioni di cui è in possesso e così tassello dopo tassello la notizia arriva curiosamente allo scrivente, che non trova particolari difficoltà a identificare l’intestatario della piastrina, visto che si trattava di una persona molto conosciuta in città avendo ricoperto la carica di Sindaco di Locri ininterrottamente per ben 15 anni, dal 1960 al 1975. Giovanbattista Murdaca figlio di Michele, messo quindi al corrente del ritrovamento della piastrina appartenente al padre, si reca a Padova e accompagnato dalla nipote Benedetta Fiorenza, a sua volta residente a Padova, incontra i Sigg. Tessaro proprio sullo stesso terreno calpestato dal padre 82 anni prima. Lo stesso Giovanbattista Murdaca racconta che il padre partito da Padova alla volta di Locri proprio da quel terreno, impiegò ben 42 giorni per raggiungere il proprio domicilio viaggiando a piedi o con mezzi di fortuna, come successe a molti altri soldati che condividevano la stessa sorte. La storia nazionale del resto è nota: dopo l’Armistizio del ’43 firmato a Cassibile il 3 settembre (ma reso noto l’8 settembre) che prevedeva la resa incondizionata del Regno d’Italia agli Alleati, il regio esercito italiano rimase senza ordini per molti giorni, mente il Re scappava vergognosamente alla volta di Brindisi. Le truppe italiane andarono allo sbando e i tedeschi si impossessarono di tutti i più importanti territori italiani.

Gran parte delle truppe italiane fu fatta prigioniera e deportata nei campi di internamento in Germania, mentre molti soldati scapparono tentando di raggiungere il proprio domicilio.. Alcuni passarono nei movimenti partigiani che si andavano via via costituendo dando vita alla Resistenza.

Full Travel Full Travel Full Travel

Proprio nelle pianure venete è ambientato parte del film del 1960 “Tutti a casa”, capolavoro pluripremiato del regista Luigi Comencini con attore protagonista il grande Albero Sordi. Il film narra delle peripezie a cui va incontro il sottotenente Alberto Innocenzi, interpretato magistralmente da Albero Sordi alla notizia dell’Armistizio dell’8 settembre.

Un particolare ringraziamento da parte della Redazione di “Lente Locale” il quotidiano online della Locride e di PromovideoTV, digitale terrestre, va fatto a: Silvia Dalla Santa, Raffaele Tessano, Paola Tormene, Giovanbattista “Titta” Murdaca, a sua nipote Benedetta Fiorenza e a Pino Mollica per la loro preziosa collaborazione alla realizzazione di questo evento.

IMMAGINI

VIDEO ESCLUSIVO

Tags: Padova ritrovata piastrina militare Ex Sindaco Locri
Condividi14Tweet9InviaCondividiInvia
Articolo precedente

L’Editoriale – Gianluca, venti anni fa

Articolo successivo

Ema: un essenziale antibiotico rischia di essere inefficace

Leggi anche questi Articoli

Polistena: La Notte dei Giganti tra festa, tradizione e rito collettivo

Polistena: La Notte dei Giganti tra festa, tradizione e rito collettivo

10 Luglio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo (foto e fonte web Notte dei giganti) POLISTENA - Il 13 luglio 2025, a Polistena...

LOCRI – Conferenza stampa del Pres. Tribunale dei Diritti del malato e del cittadino, Avv. Pino Mammoliti (9 Luglio 2025) – Immagini e Video

LOCRI – Conferenza stampa del Pres. Tribunale dei Diritti del malato e del cittadino, Avv. Pino Mammoliti (9 Luglio 2025) – Immagini e Video

9 Luglio 2025
0

Immagini e Video di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Si è tenuta la Conferenza Stampa indetta dal Presidente del...

GIUGNO LOCRESE 2025 – Serata finale, premiazioni, la nostra intervista e la performance di Beatrice Venezi (Immagini e Video)

GIUGNO LOCRESE 2025 – Serata finale, premiazioni, la nostra intervista e la performance di Beatrice Venezi (Immagini e Video)

7 Luglio 2025
0

di Simona Ansani - Immagini e Video di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - LOCRI - Il Giugno Locrese anche...

M.na di Gioiosa J.ca – COMMATRE inizia la Colonia Estiva 2025 (Immagini e Video ESCLUSIVI)

M.na di Gioiosa J.ca – COMMATRE inizia la Colonia Estiva 2025 (Immagini e Video ESCLUSIVI)

6 Luglio 2025
0

REPORTAGE ESCLUSIVO di Enzo Lacopo © 2025 M.na di GIOIOSA J.ca - Incontro presso il Lido "Caramella Beach" per presentare...

Articolo successivo
Ema: un essenziale antibiotico rischia di essere inefficace

Ema: un essenziale antibiotico rischia di essere inefficace

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
Non ci sono tutele degli animali in Italia: le promesse della Brambilla si scontrano con la cruda realtà

Non ci sono tutele degli animali in Italia: le promesse della Brambilla si scontrano con la cruda realtà

0
Bivongi, buona la prima per il saggio di danza della maestra Cherubino

Bivongi, buona la prima per il saggio di danza della maestra Cherubino

0
A Caulonia prende forma la Casa della Salute

Caulonia, entrano subito in azione le video-trappole installate sul territorio comunale

0
SIDERNO, avviato l’iter per la redazione del Piano Quadro per le attività produttive di nuovo impianto

SIDERNO, avviato l’iter per la redazione del Piano Quadro per le attività produttive di nuovo impianto

0
Non ci sono tutele degli animali in Italia: le promesse della Brambilla si scontrano con la cruda realtà

Non ci sono tutele degli animali in Italia: le promesse della Brambilla si scontrano con la cruda realtà

10 Luglio 2025
Bivongi, buona la prima per il saggio di danza della maestra Cherubino

Bivongi, buona la prima per il saggio di danza della maestra Cherubino

10 Luglio 2025
A Caulonia prende forma la Casa della Salute

Caulonia, entrano subito in azione le video-trappole installate sul territorio comunale

10 Luglio 2025
SIDERNO, avviato l’iter per la redazione del Piano Quadro per le attività produttive di nuovo impianto

SIDERNO, avviato l’iter per la redazione del Piano Quadro per le attività produttive di nuovo impianto

10 Luglio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.