• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 06:31:00
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

NO AL BIODIGESTORE L’osservatorio ambientale scrive ai vertici della Regione

15 Giugno 2016
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Osservatorio Ambientale Diritto per la Vita
L’Osservatorio Ambientale Diritto per la Vita, in rapporto al progetto di un impianto di biodigestione anaerobica presso l’impianto TMB di San Leo in Siderno, ritiene di sottoporre le presenti considerazioni al Decisore Politico, nonché alla Pubblica Opinione.
Appare anzitutto molto verosimile che, a motivo di una assai probabile e anzi ovvia “economia di scala”, il gestore aggiudicatario sarebbe portato ad utilizzare una vasta gamma di rifiuti organici, qualitativamente tra loro molto “disomogenei” (la Calabria è riuscita a differenziare al 2014 solo 17,26% -dati Arpacal-, ben lungi da quel 65% previsto, entro il 2012, dal D.lgs 152/2006), allo scopo di incrementare al massimo il guadagno derivante dal funzionamento dell’impianto.

Ci riferiamo, ad esempio, a quelli risultanti dal trattamento meccanico-biologico dei rifiuti indifferenziati, agli scarti di macellazione e ai fanghi degli impianti di depurazione, che andrebbero ad aggiungere, a quelli già presenti, ulteriori rischi sanitari e ambientali, correlati anche ad un aumento esponenziale del traffico veicolare.
Non va infatti trascurato l’impatto ambientale e sanitario dovuto ai gas di scarico –climalteranti- dei mezzi adibiti al trasporto delle varie tipologie di rifiuti, che vanno calcolati, tra l’altro, nel bilancio generale della CO2 prodotta dagli impianti alimentati a biogas. Tale quadro complessivo, appare ancor più probabile ove si considerino, da un lato,i grossi investimenti di denaro pubblico necessari per la realizzazione di tale progetto, e, dall’altro, i sostanziosi ecoincentivi spettanti ai gestori privati per la produzione di energia “rinnovabile”.

Altro importante aspetto da considerare, è quello relativo al calcolo di previsione delle emissioni in atmosfera, elaborato utilizzando modelli matematici, dal dottor Giuseppe Tassone.

Nel modello adottato, si è ipotizzato un impianto cui afferisca una popolazione equivalente di 80.000 abitanti e con cogenerazione di energia elettrica, attraverso un motore a combustione interna, nel rispetto dei limiti emissivi previsti dalla vigente normativa(Allegato 1).
Dall’esame dei risultati del modello matematico elaborato, derivano forti preoccupazioni per i livelli di emissione di sostanze dannose per l’ambiente e nocive alla salute, in quanto tossiche e cancerogene, che verrebbero liberate in atmosfera a motivo della combustione del biogas prodotto nell’impianto: ossidi di azoto, formaldeide e particolato fine ed ultrafine.
Gravi rischi per la salute che riguarderebbero un vasto comprensorio e un elevato numero di cittadini, a cominciare dagli abitanti della contrada San Leo e delle contrade limitrofe, le cui case distano dall’attuale impianto T.M.B. anche solo 450 metri.
Ma gravi danni non potrebbero non derivare anche al delicato ecosistema della contigua area SIC (Sito di Interesse Comunitario)- Vallata del Novito e Monte Mutolo (IT9350135), nonché alle coltivazioni di clementine a marchio IGP che si estendono a perdita d’occhio dai due argini della Fiumara, con danni economici ed occupazionali certamente non trascurabili

Da non sottovalutare, inoltre, i rischi per l’incolumità pubblica che potrebbero derivare da eventuali incidenti causati di una cattiva gestione dell’impianto in parola – comuni a tutti gli impianti di tale natura- (così come riportato nell’allegato2).

E’ dunque certamente evidente, a nostro avviso, che gli aspetti puramente tecnici e le tante variabili in gioco (non da ultimo il rischio sempre presente di infiltrazioni da parte della criminalità organizzata) non consentono di nutrire alcuna sicurezza per una tutela certa della salute dei cittadini, “al di là di ogni ragionevole dubbio”.

Anche dal punto di vista energetico, inoltre, tali impianti non apporterebbero alcun concreto vantaggio produttivo, essendo la nostra regione forte “esportatrice” di energia elettrica, con un surplus maggiore del 55 % (dati TERNA 2014).

L’Osservatorio Ambientale Diritto per la Vita, per i motivi sinteticamente sopra riportati e per quelli contenuti nel Position Paper dell’Isde-Medici per l’Ambiente (Allegato nr.3), richiamando il Principio di Precauzione in base al quale“un prodotto o un processo produttivo non vanno considerati pericolosi soltanto dopo che è stato determinato quanti danni ambientali, malattie e morti producono, ma al contrario, possono essere considerati sicuri solo se siamo in grado, al di là di ogni ragionevole dubbio, di escludere che possano presentare rischi rilevanti e irreversibili per l’ambiente e per la salute”, chiede che vengano tenute presenti le considerazioni espresse sulla previsione della messa in opera a Siderno di un impianto di digestione anaerobica del tipo semy-dry RD umido, di cui alla tabella 14-1 Scenario Operativo del sistema impiantistico regionale ECN, anno 2018, del Rapporto Preliminare Ambientale del processo di Valutazione Ambientale Strategica della versione preliminare del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti della Regione Calabria.
L’Osservatorio propone, in alternativa all’impianto di digestione anaerobica del tipo semy-dry RD umido, l’incentivazione della raccolta differenziata col metodo del porta a porta spinto, tale da consentire il compostaggio domestico.

A tale pratica, inoltre, si propone di affiancare l’attivazione, e l’efficientamento della produzione di compost di qualità, direttamente da Digestione Aerobica, processo per il quale l’impianto T.M.B. è già idoneo.
Il compostaggio aerobico, infatti,attraverso il recupero di materia e non di energia, è quello che meglio garantisce –a fronte della digestione anaerobica- il rispetto della gerarchia europea nel trattamento dei rifiuti, oltre ad assicurareanche un maggiore apporto di carbonio organico al suolo, svolgendo così un più efficace ruolo contro la desertificazione che minaccia anche la nostra regione.

Vorremmo, infine, soffermarci un attimo sull’etimologia del biodigestore.
Il termine “bio” significa vita e richiama l’idea di un’origine naturale e organica. Anche il petrolio e il carbone sono di origine naturale. Il termine “bio” viene utilizzato per attribuire una valenza positiva e “naturale” a questo tipo di impianti, in modo da poterli ascrivere al mondo della cosiddetta “green economy”.
La mistificazione del linguaggio, in questo caso, è strumentale a una politica di proliferazione di queste tecnologie sotto l’ombrello dell’ecologia e del rispetto della natura, in modo tale da far accaparrare agli imprenditori che realizzano l’opera, i generosi incentivi statali previsti per le “fonti rinnovabili”, senza i quali, verrebbe meno la ragione economica principale di questa attività.
E’,poi, anche opinabile definire l’energia prodotta dal biogas, un’energia rinnovabile, in quanto, citando professor Gianni Tamino, biologo dell’Università di Padova,si può parlare di fonti rinnovabili solo se esse si generano nel territorio di origine e, nel tempo di utilizzo, quanto consumato si ripristina, come ad esempio avviene col solare, l’eolico e l’idroelettrico.

Giova, per ultimo, precisare che il Consiglio Comunale di Siderno con delibera n. 948, del 13 maggio 2016,si è anch’esso espresso contro la messa in opera di un impianto di digestione anaerobica a Siderno (allegato 4).

Si allegano:
Allegato nr.1 Foglio di calcolo delle emissioni in atmosfera;
Allegato nr.2 Dossier sui principali incidenti e sequestri di tali tipologie d’impianti;
Allegato nr.3 Position Paper dell’Isde- Medici per l’Ambiente;
Allegato nr.4 Delibera del Consiglio Comunale di Siderno n. 948, del 13 maggio 2016.

Arturo ROCCA
PresidenteA.P.S. Osservatorio Ambientale Diritto per la Vita

(ha collaborato il dott. Ferdinando LAGHI,Vicepresidente Nazionale Associazione Medici per l’Ambiente ISDE- Italia)

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Rappresentanza politica dell’avvocatura e gratuito patrocinio. Se ne è discusso a Siderno con i vertici dell’O.U.A (Fotogallery ESCLUSIVA)

Articolo successivo

DETENZIONE DI COCAINA AI FINI DI SPACCIO La Finanza arresta tre persone

Leggi anche questi Articoli

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Articolo successivo
Gioia Tauro, duro colpo al traffico di droga, due arresti  nell’operazione “Puerto Liberado”

DETENZIONE DI COCAINA AI FINI DI SPACCIO La Finanza arresta tre persone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.