• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 21 Settembre 2023, 11:03:30
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Cronaca

‘NDRANGHETA I particolari dell’operazione “Stammer”

24 Gennaio 2017
in Cronaca
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

 

CATANZARO – Dalle prime luci dell’alba è in corso su tutto il territorio nazionale l’esecuzione di decine di arresti volti a neutralizzare una ramificata organizzazione criminale di stampo ‘ndranghetistico dai marcati profili internazionali capace di pianificare l’importazione di 8 tonnellate di cocaina dal Sud America, in particolare dalla Colombia.

L’operazione denominata “STAMMER”, che rappresenta l’epilogo di una complessa attività investigativa condotta dal Nucleo di Polizia Tributaria/G.I.C.O. della Guardia di Finanza di Catanzaro e coordinata da questa Procura della Repubblica – D.D.A., vede impiegati oltre 500 finanzieri, con l’ausilio di unità Antiterrorismo Pronto Impiego, di unità cinofile e della componente aerea del Corpo, per il fermo di 54 soggetti tra Calabria, Sicilia, Campania, Lazio, Toscana, Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia e l’esecuzione di numerose perquisizioni. Nelle indagini, oltre ai soggetti fermati, sono indagati altri 20 personaggi alcuni dei quali non raggiunti dal provvedimento in quanto già reclusi per altri motivi.

La Capannina Locri La Capannina Locri La Capannina Locri

Le indagini, coordinate dal Procuratore della Repubblica di Catanzaro, dott. Nicola Gratteri, dal Procuratore Aggiunto, dott. Giovanni Bombardieri, e dal Sostituto Procuratore, dott. Camillo Falvo, hanno consentito di disarticolare un’organizzazione estremamente complessa, composta da diversi sodalizi criminali, riconducibili alla ‘ndrina Fiarè di San Gregorio d’Ippona (VV), alla ‘ndrina Pititto-Prostamo-Iannello di Mileto (VV) ed al gruppo egemone sulla contigua San Calogero (VV), organizzazioni satellite rispetto alla più nota ed egemone cosca dei MANCUSO di Limbadi (VV), con la sostanziale partecipazione delle più note ‘ndrine della Piana di Gioia Tauro (RC) e della provincia di Crotone.

Clan calabresi assolutamente a loro agio nel contrattare direttamente con i “Cartelli Sudamericani” l’importazione di 8.000 chili di cocaina: partita questa che grazie alle indagini degli investigatori è stata sequestrata in Colombia, quando era già stoccata e nascosta in una piantagione di banane non distante dal porto di Turbo, mentre in Italia, nel porto di Livorno, le Fiamme Gialle sequestravano il cosiddetto “carico di prova” consistente in 63 chilogrammi di cocaina pura, occultata all’interno di cartoni contenenti banane.

Nel corso dell’indagine è stato possibile ricostruire un progetto, poi non realizzato, di trasporto di ingenti quantitativi di cocaina a mezzo aereo utilizzando come scalo d’arrivo l’aeroporto internazionale di Lamezia Terme, oltre che l’impiego di motonavi con locali tecnici opportunamente modificati per accogliere il carico, da esfiltrare una volta arrivato a destinazione mediante l’impiego di sommozzatori all’interno di un’area portuale italiana.

Il sodalizio criminale non solo poteva contare sulle descritte entrature nel florido mercato sud americano per l’approvvigionamento della cocaina a prezzi assolutamente concorrenziali, ma era capace di tessere continui collegamenti con le floride “piazze” spagnole ed olandesi.

L’operazione antidroga denominata “STAMMER”, condotta, sotto l’egida della Procura della Repubblica di Catanzaro, dalle Fiamme Gialle della Sezione G.O.A. del GICO del Nucleo P.T. di Catanzaro, con la cooperazione della National Crime Agency inglese (N.C.A.) e della Polizia Colombiana, e l’indispensabile supporto del II Reparto del Comando Generale e della Direzione Centrale Servizi Antidroga (D.C.S.A.) per le numerose attività rogatoriali, ha dimostrato come i trafficanti calabresi ricevevano disponibilità liquide anche da soggetti insospettabili, incensurati, personaggi celati dietro una facciata di liceità, spesso legata ad attività commerciali che vanno dalla ristorazione alle strutture ricettive turistico alberghiere, alle concessionarie di automobili, caseifici, bar e tabacchi, con partecipazioni anche in cantieri navali e aziende agricole, che non disdegnavano di fare affari con le potenti ‘ndrine vibonesi, tramite delle “puntate” per l’acquisto all’ingrosso della cocaina.

Il denaro destinato ai “Cartelli” veniva consegnato dai calabresi direttamente a cittadini colombiani e libanesi da anni residenti in Italia, ai quali veniva affidato il recapito in Sudamerica.

L’inchiesta svolta dalle unità specializzate dei finanzieri del Nucleo P.T./G.I.C.O. ha, così, consentito di identificare tutti i soggetti coinvolti, ognuno con un ruolo ben preciso: dai finanziatori ai mediatori, dai traduttori a coloro che avevano il compito di ospitare gli emissari dei narcos colombiani, più volte giunti nel nostro Paese ed ospitati per lunghi periodi nel vibonese. Le investigazioni, poi, hanno anche permesso di accertare che alcuni personaggi di spicco hanno protetto anche con la forza i loro “affari”, come testimoniato dalle armi a disposizione di alcuni dei fermati, in quanto in più circostanze ostentavano disponibilità di kalashnikov e pistole di diverso calibro.

L’intera operazione ha permesso di infliggere all’organizzazione rilevanti perdite economiche, sia sotto il profilo dei capitali investiti che dei mancati guadagni: la droga complessivamente sequestrata, una volta lavorata ed immessa in commercio, avrebbe fruttato all’organizzazione oltre 1 miliardo e 600 milioni di euro (€. 1.600.000.000) una volta raggiunte le piazze di spaccio; a ciò vanno aggiunti gli ingenti sequestri patrimoniali con cui si è proceduto a colpire gli accoliti dal punto di vista economico.

Si tratta, in particolare, di beni mobili ed immobili, quote societarie e autovetture di grossa cilindrata, per un valore stimato in circa 8 milioni di euro, sottratti agli esponenti delle associazioni criminali nonché a quei finanziatori che dagli affari con le cosche attendevano importanti introiti.

Attraverso l’attività della Guardia di Finanza, infatti, si è proceduto a verificare per ciascun soggetto la presenza di sproporzione tra i redditi dichiarati e le possidenze intestate procedendo, al fine di scongiurare la dispersione dei patrimoni, al sequestro dei beni non giustificati.

*Procura della Repubblica di Catanzaro. Direzione Distrettuale Antimafia

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

CAULONIA Riaperto il ponte sull’Allaro

Articolo successivo

Prevenzione del bullismo nelle scuole, domani alla Regione si presenta il nuovo progetto

Leggi anche questi Articoli

Arrestato 56enne per coltivazione e detenzione di marijuana

Arrestato 56enne per coltivazione e detenzione di marijuana

21 Settembre 2023
0

di Comando Provinciale Carabinieri Reggio Calabria Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione di Platì e dello Squadrone Eliportato Cacciatori...

Carcere di Locri: esempi virtuosi di progetti dei detenuti

Carcere di Locri: esempi virtuosi di progetti dei detenuti

20 Settembre 2023
0

R. & P. Foto fonte agi.it LOCRI - La Camera penale di Locri “G. Simonetti”, unitamente all’Osservatorio carcere U.C.P.I. e...

Roccella, i Carabinieri rinvengono una piantagione di canapa indiana

Roccella, i Carabinieri rinvengono una piantagione di canapa indiana

20 Settembre 2023
0

di Comando Provinciale Carabinieri Reggio Calabria ROCCELLA IONICA - Continuano i servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Provinciale...

ASPROMONTE: Carabinieri scovano due piantagioni di marijuana

ASPROMONTE: Carabinieri scovano due piantagioni di marijuana

19 Settembre 2023
0

di Comando Provinciale Carabinieri Reggio Calabria Nei giorni scorsi i Carabinieri della Compagnia di Palmi (RC), coadiuvati dallo Squadrone Eliportato...

Articolo successivo
Lavoro nelle telecomunicazioni, Roccisano: “Opportunità concrete”

Prevenzione del bullismo nelle scuole, domani alla Regione si presenta il nuovo progetto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
La Cascina 1899 La Cascina 1899 La Cascina 1899
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Bar- Ettore-Locri Bar- Ettore-Locri Bar- Ettore-Locri
Bar-Mario-Scocchieri-Locri Bar-Mario-Scocchieri-Locri Bar-Mario-Scocchieri-Locri
La Calura  Roccella Jonica La Calura  Roccella Jonica La Calura  Roccella Jonica
https://www.ristorantelavecchiahostaria.com/?fbclid=IwAR0eKu7pHh-50EJQa-6GhNejHrjo3_V3gDBEYgYlKVa1Ox7P4NUatbDdAHs https://www.ristorantelavecchiahostaria.com/?fbclid=IwAR0eKu7pHh-50EJQa-6GhNejHrjo3_V3gDBEYgYlKVa1Ox7P4NUatbDdAHs https://www.ristorantelavecchiahostaria.com/?fbclid=IwAR0eKu7pHh-50EJQa-6GhNejHrjo3_V3gDBEYgYlKVa1Ox7P4NUatbDdAHs
Ottica Locri Ottica Locri Ottica Locri
Spilinga Gioielli Locri Spilinga Gioielli Locri Spilinga Gioielli Locri
Stellaris B&B Siderno Stellaris B&B Siderno Stellaris B&B Siderno
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

CHIUSURA DELLA SS 682 JONIO-TIRRENO PER 2 ANNI. Le possibili soluzioni

23 Agosto 2023
Chiusura SGC Jonio Tirreno, la Regione si impegna per evitare l’isolamento della Locride. Programmato incontro con Assosindaci e Anas

SGC JONIO TIRRENO, Tripodi: “unica proposta ricevibile raddoppio di carreggiata”

28 Agosto 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023
Violenza sessuale  a Palermo, la ragazza stuprata altre duemila volte su…telegram: deriva sociale più preoccupante!

Violenza sessuale a Palermo, la ragazza stuprata altre duemila volte su…telegram: deriva sociale più preoccupante!

1
Camini: manifestazione il 22 per chiedere una viabilità sicura

Camini: manifestazione il 22 per chiedere una viabilità sicura

21 Settembre 2023
109a Giornata mondiale del migrante e del rifugiato

109a Giornata mondiale del migrante e del rifugiato

21 Settembre 2023
Arrestato 56enne per coltivazione e detenzione di marijuana

Arrestato 56enne per coltivazione e detenzione di marijuana

21 Settembre 2023
Caso Liminia, pioggia di milioni di euro per la Trasversale delle Serre

Caso Liminia, pioggia di milioni di euro per la Trasversale delle Serre

21 Settembre 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

CHIUSURA DELLA SS 682 JONIO-TIRRENO PER 2 ANNI. Le possibili soluzioni

23 Agosto 2023
Chiusura SGC Jonio Tirreno, la Regione si impegna per evitare l’isolamento della Locride. Programmato incontro con Assosindaci e Anas

SGC JONIO TIRRENO, Tripodi: “unica proposta ricevibile raddoppio di carreggiata”

28 Agosto 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi