Nella mattinata odierna, i carabinieri del Comando Provinciale di Imperia, coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Genova, hanno condotto una operazione di polizia giudiziaria finalizzata a disarticolare una struttura operativa della ‘ndrangheta attiva nel Ponente ligure, meglio nota come “locale di Ventimiglia”. Nell’operazione sono stati impiegati 200 carabinieri ed un elicottero che hanno eseguito 15 misure di custodia cautelare nei confronti di altrettante persone, capi e gregari dell’organizzazione, per i reati di associazione per delinquere di stampo mafioso, estorsione, usura, detenzione di sostanze stupefacenti ed armi. Altri 13 soggetti sono stati indagati in stato di libertà per le medesime fattispecie di reato. L’indagine, convenzionalmente denominata “La Svolta”, ha avuto inizio nel marzo del 2010 ed ha permesso di svelare l’operatività dell’organizzazione mafiosa, i rituali di affiliazione, il controllo del territorio, i collegamenti con le cosche calabresi dei PIROMALLI, ALVARO e PELLE, la capacità di influenzare le competizioni elettorali a livello locale, i rapporti con la politica e le Istituzioni, gli interessi economici e l’avversione nei confronti di magistrati e forze dell’ordine. L’associazione che conta a vario titolo numerosi affiliati e fiancheggiatori, operante tra Ventimiglia e Sanremo, ha dimostrato le tipiche caratteristiche del consesso ‘ndraghetista esistente in Calabria.
Caulonia, atti vandalici alla postazione dei servizi per disabili
R. & P. CAULONIBA - La postazione allestita sulla spiaggia di Caulonia Marina, dedicata ai servizi per le persone diversamente...