• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 21 Marzo 2023, 12:47:01
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI LOCRI Il 10 febbraio l’esposizione “Nostos. Tesori locresi tornano a casa”

7 Febbraio 2023
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI LOCRI Il 10 febbraio l’esposizione “Nostos. Tesori locresi tornano a casa”
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

LOCRI – Sarà inaugurata il 10 febbraio prossimo alle ore 17.30 al Museo Archeologico Nazionale di Locri l’esposizione “Nostos. Tesori locresi tornano a casa”, curata da Elena Trunfio e Maurizio Cannatà.

La mostra ha lo scopo “!di riaccendere la memoria sull’importante stagione di ricerche che ha caratterizzato l’Italia preunitaria, con la formazione del Real Museo Borbonico di Napoli, nel quale confluivano le principali scoperte archeologiche di tutto il Meridione. Grazie alla sinergia attuata tra la Direzione Regionale Musei Calabria e il Museo Archeologico di Napoli, erede del museo borbonico,  nell’ambito della mostra “Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”, due ‘tesori locresi’ appartenenti alla collezione “Magna Grecia” del museo partenopeo ritornano oggi simbolicamente ‘a casa’, nello stesso luogo in cui furono rinvenuti alcuni secoli fa, a testimonianza dell’importante contributo fornito dall’antica Locri Epizefiri alla conoscenza della storia della Magna Grecia”.

«All’inaugurazione del Museo Archeologico, nel maggio scorso, il direttore della Direzione regionale Musei della Calabria, Filippo Demma, aveva fatto una promessa: ci saremmo impegnati a riportare a casa alcuni reperti locresi oggi dislocati in diverse parti d’Italia. Questa esposizione è il primo passo per dimostrarvi che stiamo lavorando a questo ambizioso progetto. Grazie alla disponibilità del direttore del Museo Archeologico di Napoli, Paolo Giulierini che ringraziamo, abbiamo la possibilità di presentare due reperti di pregevole importanza, oggi appartenenti alla collezione Magna Grecia del museo partenopeo, che sono evocativi di una stagione di ricerche ricchissima, in cui Locri Epizefiri ha svolto un ruolo da protagonista – ha commentato la direttrice del Museo Elena Trunfio».

L’inaugurazione dell’esposizione, che sarà visitabile fino al 10 aprile 2023, sarà presieduta dal direttore ad interim della Direzione regionale Musei Calabria.

Oltre ai curatori interverrà Daniela Costanzo, archeologa del Ministero della Cultura, che racconterà la felice stagione di ricerche archeologiche in Magna Graecia  prima dell’Unità d’Italia e aiuterà i visitatori a comprendere le motivazioni alla base del trasferimento a Napoli dei reperti locresi.

«Si tratta di due reperti particolarmente rappresentativi – spiega Maurizio Cannatà, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia e co-curatore dell’esposizione-. – Il grande cratere attico a figure nere, confluito nelle collezioni napoletane nei primi decenni dell’800, rievoca i rituali compiuti dagli antichi Locresi nel Persephoneion della Mannella, il più illustre dei santuari d’Italia come ci ricorda lo storico Diodoro Siculo. Il secondo reperto è un kibotos, un modellino fittile di tavolo, che riproduce fedelmente e in tridimensionale gli arredi raffigurati nei più noti pinakes, lo strumento narrativo per eccellenza della religiosità locrese. Un ‘piccolo ritorno’ in termini quantitativi, dunque, ma un ‘grande ritorno’ in termini di valenza identitaria e di significato storico».

Appuntamento dunque a Locri Epizefiri, fino al 10 aprile.

Tags: museo archeologico di locritesori locresi
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

MARTA MAZZONE “Incontriamoci per riunificare la Grande Gioiosa”

Articolo successivo

ANTIBRACCONAGGIO In manette una persona di Palizzi. L’impegno della Polizia Metropolitana

Leggi anche questi Articoli

MUSEO LOCRI Confermata la collaborazione con il “Marconi” di Siderno

MUSEO LOCRI Confermata la collaborazione con il “Marconi” di Siderno

20 Marzo 2023
0

Proseguirà anche quest’anno il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro (PTCO - Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento) frutto della...

CENTRO TEATRALE MERIDIONALE Il Vantone in scena il 25 e il 26 marzo a Roccella Ionica e a Palmi

CENTRO TEATRALE MERIDIONALE Il Vantone in scena il 25 e il 26 marzo a Roccella Ionica e a Palmi

17 Marzo 2023
0

R. & P. Il Centro Teatrale Meridionale porta in scena “Il Vantone”,trasposizioneromanesca del Miles gloriosus di Plauto, nella traduzione di...

IL LIBRO “Viaggio verso l’anima”, quando la fotografia incontra la poesia

IL LIBRO “Viaggio verso l’anima”, quando la fotografia incontra la poesia

15 Marzo 2023
0

Da ex sottufficiale dell’Aeronautica, impiegato in numerose missioni all’estero (tra le quali il conflitto in Bosnia) ha imparato a considerare...

IL VIAGGIO DELL’EROE Giovedì 23 da MAG l’ultimo workshop di scrittura creativa

IL VIAGGIO DELL’EROE Giovedì 23 da MAG l’ultimo workshop di scrittura creativa

15 Marzo 2023
0

di Redazione SIDERNO - Avrà luogo giovedì 23 marzo alle 17.30 il terzo e ultimo workshop di scrittura creativa che...

Articolo successivo
ANTIBRACCONAGGIO In manette una persona di Palizzi. L’impegno della Polizia Metropolitana

ANTIBRACCONAGGIO In manette una persona di Palizzi. L'impegno della Polizia Metropolitana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
La Diano Viaggi La Diano Viaggi La Diano Viaggi
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

9 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023
Siderno, incendio in una auto carrozzeria

Siderno, incendio in una auto carrozzeria

10 Marzo 2023
Siderno: consiglio comunale aperto per giovedì 23 marzo

Siderno: consiglio comunale aperto per giovedì 23 marzo

21 Marzo 2023
Accoglienza: conferenza stampa di presentazione dell’accordo di programma tra EUROPASILO e l’Associazione Re.Co.Sol.

Accoglienza: conferenza stampa di presentazione dell’accordo di programma tra EUROPASILO e l’Associazione Re.Co.Sol.

21 Marzo 2023
Regionali Fin: cresce Esperienza Nuoto Reggio Calabria

Regionali Fin: cresce Esperienza Nuoto Reggio Calabria

21 Marzo 2023
GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO  IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE Gli appuntamenti in programma nella Locride

GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO Il plauso dei segretari sindacali regionali alla magistratura

21 Marzo 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttore@lentelocale.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

I Più Letti

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

9 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist