• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 10 Luglio 2025, 00:28:04
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Mondo animale

Lupo, associazioni: L’Italia respinge la proposta di abbassare lo status di protezione

15 Maggio 2024
in Mondo animale
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Oipa

Abbassare lo status di protezione del lupo, come propone la Commissione europea, sarebbe una decisione fondata non su solide basi scientifiche, ma su motivazioni squisitamente politico-elettorali. La proposta dev’essere quindi respinta: invece devono essere promosse, finanziate e rigorosamente applicate misure per assicurare la convivenza tra comunità locali e lupi – le uniche veramente efficaci ai fini della prevenzione – e garantita all’opinione pubblica una corretta informazione sulla diffusione e sul comportamento della specie e dei grandi carnivori in generale. Lo scrivono le associazioni Enpa, Federazione Nazionale Pro Natura, Green Impact, Lav, Legambiente, Leidaa, Lndc Animal Protection, Oipa e Wwf in una nota indirizzata al governo italiano, alla vigilia della riunione del Comitato dei rappresentanti permanenti presso l’Ue che inizierà a preparare l’incontro del Consiglio europeo ambiente sulla proposta, fortemente sostenuta dalla presidente Ursula von der Leyen.

Non esiste alcuna valida motivazione per accogliere la proposta, in considerazione anche della piaga del bracconaggio che, solo in Italia, colpisce centinaia di individui. Sarebbe la prima volta che l’Ue presenta al Comitato permanente della Convenzione di Berna la richiesta di abbassare lo status di protezione di una specie, per di più iconica, in piena contraddizione con la propria agenda “green” di tutela della biodiversità e con l’opinione della maggioranza dei cittadini europei che chiedono più garanzie per la difesa del patrimonio naturale.

Full Travel Full Travel Full Travel

Se l’obiettivo è quello di accontentare le frange estremiste del mondo degli allevatori non virtuosi, che si rifiutano di applicare qualsiasi strumento di prevenzione, si ricorda che il controllo del lupo in alcuni Stati membri si è rivelato inutile e, anzi, più dannoso, poiché aumenta le predazioni. Se il problema esiste, è perfettamente risolvibile applicando i sistemi di prevenzione – almeno due in contemporanea tra recinzioni mobili, cani da guardiania, sorveglianza – strumenti che rimangono inapplicati o non adeguatamente utilizzati. Peraltro, i danni sono risibili. Per intenderci, ogni anno i presunti lupi (poiché spesso è impossibile stabilire se proprio di lupi si tratta) predano lo 0,065 per cento degli ovini allevati in Europa, animali non adeguatamente protetti. Non solo: i livelli di predazione sono più bassi dove la presenza di grandi carnivori è stata continua rispetto alle aree in cui sono scomparsi e ritornati negli ultimi 50 anni. L’incidenza dipende anche dalla disponibilità di prede naturali (in tal senso si ricorda il ruolo fondamentale dei lupi nel controllo di specie ritenute nocive come i cinghiali), dalle caratteristiche del paesaggio e dall’utilizzo delle misure di protezione.

A oggi, quindi, la possibilità di declassare il lupo per poi consentirne le uccisioni da parte degli Stati membri è del tutto ingiustificabile. Ci sono altre soluzioni soddisfacenti, purtroppo ignorate, per agevolare la convivenza tra l’uomo e i grandi carnivori. In più si smentirebbero gli impegni internazionali dell’Unione, compreso l’ Accordo-quadro globale sulla biodiversitàdi Kunming e Montreal, che sul tema ha la stessa importanza dell’Accordo di Parigi sul clima.
Le associazioni si augurano, inoltre, che il prossimo evento di LIFE WolfAlps EU, tre giorni fitti di incontri tra specialisti e amministratori in programma dal 17 al 19 maggio, serva a consolidare la politica di rigorosa protezione seguita finora. Peccato che si organizzi a Trento dove, l’anno scorso, è partito il primo tentativo (fallito) di uccidere dei lupi legalmente.

Tags: associazioniitalialupoOipastatus di protezione
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Dalla Metrocity il via ai lavori dell’impianto sportivo di Oppido Mamertina

Articolo successivo

SIDERNO, venerdì il Forum BiodiverCity con la Città Metropolitana e l’Università Mediterranea

Leggi anche questi Articoli

Cassazione: le riforme che scagionano gli amministratori pubblici. Allarme per impunità nei casi di maltrattamento animale

Cassazione: le riforme che scagionano gli amministratori pubblici. Allarme per impunità nei casi di maltrattamento animale

4 Luglio 2025
0

di REA Abbiamo posto attenzione con estrema preoccupazione sulla proposta di riforma della Corte dei Conti, già approvata dalla Camera e ora al...

 “Basta Animali a Circo”, arriva la proposta di legge. Il Partito Animalista esulta

 “Basta Animali a Circo”, arriva la proposta di legge. Il Partito Animalista esulta

1 Luglio 2025
0

R & P “Basta Animali a Circo”, Arriva la Legge. Dopo migliaia di firme, presentata la Proposta di Legge dal Partito...

Soccorsa e salvata dai Carabinieri Forestali una volpe catturata con trappola abusiva

Soccorsa e salvata dai Carabinieri Forestali una volpe catturata con trappola abusiva

27 Giugno 2025
0

di Redazione I Nuclei Carabinieri Forestale di San Roberto e Sant’Eufemia di Aspromonte, a seguito di segnalazione di privato cittadino,...

Nuove norme su vendita e tracciabilità dei cani e gatti in arrivo in Europa: l’Italia indietro come sempre

Nuove norme su vendita e tracciabilità dei cani e gatti in arrivo in Europa: l’Italia indietro come sempre

24 Giugno 2025
0

La norma in via di approvazione definitiva al Consiglio Europeo di REA Esprimiamo grande soddisfazione in merito alla nuova legge...

Articolo successivo
SIDERNO, venerdì il Forum BiodiverCity con la Città Metropolitana e l’Università Mediterranea

SIDERNO, venerdì il Forum BiodiverCity con la Città Metropolitana e l'Università Mediterranea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
LOCRI – Conferenza stampa del Pres. Tribunale dei Diritti del malato e del cittadino, Avv. Pino Mammoliti (9 Luglio 2025) – Immagini e Video

LOCRI – Conferenza stampa del Pres. Tribunale dei Diritti del malato e del cittadino, Avv. Pino Mammoliti (9 Luglio 2025) – Immagini e Video

0
Successo strepitoso per l’Accademia Arti Marziali di Caulonia, Polistena e Siderno

Successo strepitoso per l’Accademia Arti Marziali di Caulonia, Polistena e Siderno

0
LOCRI, Chiara Francini presenta il suo ultimo romanzo, “Le querce non fanno limoni”

LOCRI, Chiara Francini presenta il suo ultimo romanzo, “Le querce non fanno limoni”

0
“I giorni dell’olio”: viaggio sensoriale e culturalenelle aziende calabresi

“I giorni dell’olio”: viaggio sensoriale e culturalenelle aziende calabresi

0
LOCRI – Conferenza stampa del Pres. Tribunale dei Diritti del malato e del cittadino, Avv. Pino Mammoliti (9 Luglio 2025) – Immagini e Video

LOCRI – Conferenza stampa del Pres. Tribunale dei Diritti del malato e del cittadino, Avv. Pino Mammoliti (9 Luglio 2025) – Immagini e Video

9 Luglio 2025
Successo strepitoso per l’Accademia Arti Marziali di Caulonia, Polistena e Siderno

Successo strepitoso per l’Accademia Arti Marziali di Caulonia, Polistena e Siderno

9 Luglio 2025
LOCRI, Chiara Francini presenta il suo ultimo romanzo, “Le querce non fanno limoni”

LOCRI, Chiara Francini presenta il suo ultimo romanzo, “Le querce non fanno limoni”

8 Luglio 2025
“I giorni dell’olio”: viaggio sensoriale e culturalenelle aziende calabresi

“I giorni dell’olio”: viaggio sensoriale e culturalenelle aziende calabresi

8 Luglio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.