• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 16 Giugno 2025, 14:11:41
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

LOCRI VIbrante omelia di don Fabrizio Cotardo dopo la morte di Moussa Ba nella baraccopoli di San Ferdinando

17 Febbraio 2019
in In primo piano
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
Si chiamava Moussa Ba, di 29 anni, del Senegal, il migrante rimasto ucciso nell'incendio divampato la notte scorsa nella baraccopoli di San Ferdinando.

Si chiamava Moussa Ba, di 29 anni, del Senegal, il migrante rimasto ucciso nell'incendio divampato la notte scorsa nella baraccopoli di San Ferdinando.

0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese (foto ANSA)

LOCRI – La tragedia – l’ennesima – della baraccopoli di San Ferdinando (nella quale sono ammassati in condizioni disumane gli immigrati quasi esclusivamente impiegati nella raccolta delle arance), ha scatenato reazioni di cordoglio e sdegno, dopo che nella notte tra venerdì e sabato si è improvvisamente spenta la giovane vita di Moussa Ba, morto avvolto dalle fiamme accese per provare a riscaldarsi dalle temperature assai rigide e che, complice il forte vento, ha scatenato il terribile incendio ritratto nella foto dell’ANSA a corredo del pezzo.

Per fortuna, non se n’è discusso solo nei social network.

Full Travel Full Travel Full Travel

Nella messa vespertina di questa sera alla cattedrale di Santa Maria del Mastro in Locri, infatti, il parroco don Fabrizio Cotardo ha speso parole forti nella vibrante omelia. Dopo aver dato lettura del passo del Vangelo secondo Luca in cui vengono indicati come “Beati” i poveri, i diseredati, gli umiliati del mondo, il sacerdote pugliese ha esordito dicendo che “Non si può non rileggere queste parole del Vangelo alla luce di quanto accaduto l’altra notte a San Ferdinando, a due passi da noi. Non si può non interrogarsi – ha continuato don Fabrizio – sul modo in cui intendiamo il nostro essere cristiani. M’interrogo io che oggi, secondo la mia coscienza, non dovrei essere qua a celebrare messa, ma in mezzo agli ultimi della tendopoli di San Ferdinando. E voi?” – dice il sacerdote rivolgendosi ai fedeli.

“Mi piacerebbe – ha proseguito l’omelia – interrogare ognuno di voi per chiedervi perchè stasera siete qui. Mi auguro che non sia solo per obbedire a un precetto domenicale, perchè una chiesa senza carità non è una vera chiesa. Ho seguito i telegiornali, ho letto molto sulla vicenda del giovane immigrato morto nell’incendio della baraccopoli, e quando qualcuno della Polizia ha inteso scrivere per ricordare i suoi piccoli precedenti penali, non escludo che qualcuno avrà pensato che in fondo…poco male, è morto un altro delinquentello. Ebbene – il tono del sacerdote si è fatto più incalzante – se qualcuno di voi la pensa così, se davvero credete che in fondo la sua morte vale meno di quella di un altro, se non capite che se ha commesso qualche errore lo avrà fatto solo perchè spinto dalla fame, allora siete pregati di alzarvi e andarvene”.

Parole che toccano il cuore e scuotono le coscienze, quelle di don Fabrizio. E che suscitano qualche brusìo tra i banchi. Un chiacchiericcio che viene immediatamente spento dal parroco, che ricorda che “In questo momento vale solo la parola di Dio e a nessun altro è dato parlare”.

Non manca un richiamo sferzante al modo con cui s’interpreta la propria partecipazione alla comunità parrocchiale, specie quando don Fabrizio dice che “Spesso ci si scanna per avere un ruolo, che sia di direzione del coro della chiesa, dell’Agesci o dell’Azione Cattolica. Fosse per me abolirei tutti i ruoli, lasciando l’unica funzione che è propria dell’essere cristiano: la carità”.

Insomma, alla vigilia del viaggio che lo porterà in Terra Santa, laddove starà tutta la settimana “Anche – ha detto – per ritrovare lo spirito più autentico del mio essere cristiano che mi portò a seguire la mia vocazione” il giovane sacerdote pugliese ha invitato ancora una volta i presenti a praticare la carità e l’aiuto a chi sta male e vive situazioni di profondo disagio “Che sia un immigrato o una famiglia del posto tra le tante che vivono in condizioni disperate”, tralasciando gli orpelli e i pennacchi di una vita da chi, evidentemente, appartiene solo in maniera formale alla Chiesa.

“Quando Dio mi chiamerà a sé – ha concluso don Fabrizio – non mi chiederà quanti ricami dorati sono presenti nella “pezza” che indosso, ma quanti poveri e diseredati ho contribuito ad aiutare”.

Tags: caritasdon Fabrizio CotardoimmigratiLocrimoussaba. baraccopolisan ferdinando
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

CONGEDI PARENTALI PER I PAPA’ Il consulente del lavoro Luigi Errigo spiega le novità del 2019

Articolo successivo

AVIS LOCRI Soci riuniti in assemblea straordinaria

Leggi anche questi Articoli

Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
0

di Enzo Romeo Giornalisti di razza? L'espressione mi è rimbalzata da una intervista nella quale, ovviamente, c'era una persona che...

LOCRI 10^ IONICUP – Raduno, corteo, cerimonia d’inizio (REPORTAGE)

LOCRI 10^ IONICUP – Raduno, corteo, cerimonia d’inizio (REPORTAGE)

13 Giugno 2025
0

REPORTAGE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Sono iniziate le quattro giornate di sport della 10^ edizione "IONICUP 2025",...

L’Editoriale – NIENTE QUORUM D’ACCORDO, MA…

L’Editoriale – NIENTE QUORUM D’ACCORDO, MA…

11 Giugno 2025
0

di Enzo Romeo (foto fonte Vatican News) Il Referendum dell'8 e 9 giugno scorsi ha registrato la presenza alla urne...

SIDERNO – Sport&Fitness Village” la serata conclusiva (Immagini e Video)

SIDERNO – Sport&Fitness Village” la serata conclusiva (Immagini e Video)

10 Giugno 2025
0

REPORTAGE di Enzo Lacopo © 2025 SIDERNO - Si è svolta presso la Villa Comunale la serata conclusiva dei 16...

Articolo successivo
AVIS LOCRI Soci riuniti in assemblea straordinaria

AVIS LOCRI Soci riuniti in assemblea straordinaria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

0
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

0
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

0
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

0
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

14 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.