• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 10 Dicembre 2023, 17:43:45
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

LOCRI: GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA.

20 Novembre 2020
in Politica
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.


LOCRI – Tra diritto negati e mancanza di responsabilità: diritto all’istruzione e alla salute quali garanzie.
L’ Assessore Domenica Bumbaca si interroga sulle azioni di screening agli studenti e alle famiglie. Ottima proposta della Regione, chiederemo come attuare lo screening per i genitori, come riportato nell’ordinanza.

In occasione delle giornate dedicate ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza l’Assessore alle pari opportunità, politiche sociali e pubblica istruzione del Comune di Locri, Domenica Bumbaca vuole porre l’accento, principalmente, sui diritti all’istruzione e alla salute, in questo momento di emergenza causata dal Covid19.
Oggi come non mai, con la sospensione delle attività scolastiche, su ordinanza regionale per le scuole dell’infanzia ed elementari e quella nazionale per le scuole dalla seconda media alle superiori, è necessario interrogarci sul futuro delle nuove generazioni e sul futuro della scuola. Oggi come già successe con il primo lockdown sia la scuola che la famiglia sono state travolte da provvedimenti che non hanno fatto i conti con le vere esigenze dei minori, ignorando le difficoltà delle famiglie, tra lavoro e quotidianità, non intervenendo sui sistemi e dispositivi informatici da garantire a tutti i bambini, scarso apprendimento e stress. La chiusura della scuola, per la seconda volta, è stato, forse, il modo più semplice per non affrontare l’emergenza, anche in termini di salute. Purtroppo, l’epidemia del Covid 19 non cessa la corsa e i casi di positivi aumentano giorno dopo giorno.
Era l’inizio della scuola quando grazie al lavoro dei dirigenti scolastici e docenti, delle amministrazioni comunali, tutto era stato predisposto in maniera accurata con banchi a distanza, mascherine, igienizzante, sanificazione ambienti, sanificazione degli scuolabus con misurazione temperatura corporea, come è successo per il Comune di Locri, ma tutto ciò non è bastato. Ci si è scontrati con i ritardi degli esiti dei tamponi e se pur negli istituti della città, non ci fossero numerosi casi diretti e allarmanti, la situazione è degenerata con la stessa sospensione delle lezioni e tutti in Dad.
Giorni per organizzare il lavoro, mentre l’ondata dei positivi cresce, e ad oggi, dopo una settimana nessun intervento per garantire il diritto allo studio, quello in presenza, quello fatto di occhi che si guardano, di mani che si sporcano di gesso, di libri sotto il banco, di docenti che sorridono e alunni che scopiazzano e condividono pensieri ed emozioni, anche con una mascherina in viso. E se pur nelle nostre scuole i ragazzi diversamente abili stanno frequentando in presenza con didattica digitale integrata, con le docenti di sostegno e gli assistenti socioeducativi ed esperti della comunicazione, a loro mancano i compagni.
Dunque, tralasciando ormai il fatto che avremmo preferito risorse economiche a tutela della salute dei ragazzi, risorse sui dispositivi informatici e non banchi nuove e a rotelle, è qui che chiediamo alla Regione Calabria di avere delucidazioni su quanto riportato nell’ordinanza n.87 del 14/11/2020 sulla disposizione dello screening gratuito alle famiglie. Nell’ordinanza si legge: “Si dispone l’offerta dello screening gratuito, mediante tampone rapido antigenico, ai genitori degli alunni che frequentano le scuole primarie e la scuola dell’infanzia, da effettuarsi a cura delle Aziende Sanitari Provinciali, secondo le indicazioni e le priorità fornite dall’Unità di Crisi regionale ai Dipartimento di Prevenzione e con il coinvolgimento dell’Ufficio scolastico regionale”.
Molti sono i genitori che chiedono di poter effettuare il tampone rapido ed è per questo che chiederemo alla Regione Calabria quali procedure attivare affinché anche sul nostro territorio si possa procedere con l’esecuzione dei tamponi, apprezzando questa proposta e condividendola.
Oggi più che mai parliamo di diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, leggendo magari la Convenzione Onu sui diritti dei bambini. Nelle scuole lo stanno facendo, anche se a distanza, perché la volontà di far vivere ai ragazzi la normalità è più forte di ogni restrizione.

Tags: comune locridomenica bumbaca
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

ROCCELLA: dopo lo sbarco il sindaco Zito rassicura i cittadini

Articolo successivo

SIDERNO I Commissari rivendicano il lavoro svolto nel contrasto all’abbandono dei rifiuti

Leggi anche questi Articoli

Giusi Princi a Locri per l’incontro promosso dal Gal

Giusi Princi a Locri per l’incontro promosso dal Gal

9 Dicembre 2023
0

La vicepresidente Giusi Princi a Locri per l’incontro promosso dal Gal Terre Locridee: «La Locride può proporsi a pieno titolo...

TAURIANOVA, decreto post covid, completati 4 parchi per benessere e socialità

TAURIANOVA, decreto post covid, completati 4 parchi per benessere e socialità

9 Dicembre 2023
0

L’assessore Caridi: Passiamo dalle parole ai fatti perché siamo attenti ai bandi in un disegno amministrativo organico R. & P....

Un bando come un guanto di lattice. Chi ne risponde?

Un bando come un guanto di lattice. Chi ne risponde?

9 Dicembre 2023
0

R. & P. ROCCELLA IONICA- A chi non ha ascoltato l’intervista del sig. De Cet (dopo che in varie testate...

Siderno: domenica la giornata conclusiva di Sport & Fitness Village

Politica, Siderno Piano Strutturale Comunale in dirittura di arrivo

6 Dicembre 2023
0

di Redazione SIDERNO - Così l’Assessore all’Urbanistica Maria Teresa Floccari dopo l’esame del Piano da parte del Tavolo tecnico regionale...

Articolo successivo
SIDERNO Si è insediata in Comune la Commissione Straordinaria

SIDERNO I Commissari rivendicano il lavoro svolto nel contrasto all'abbandono dei rifiuti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno, il “Marconi” sale in cattedra con l’edugreen. Princi: Un’eccellenza da rivoluzione copernicana

Siderno, il “Marconi” sale in cattedra con l’edugreen. Princi: Un’eccellenza da rivoluzione copernicana

8 Dicembre 2023
Ligabue fa il bis e infiamma il Palacalafiore

Ligabue fa il bis e infiamma il Palacalafiore

29 Novembre 2023
Siderno, “Alvaro”: c’è l’apertura delle buste? Ma qui non siamo da Maria De Filippi!

Siderno, “Alvaro”: c’è l’apertura delle buste? Ma qui non siamo da Maria De Filippi!

12 Novembre 2023
Roccella piange per la scomparsa del fondatore di Radio Roccella

Roccella piange per la scomparsa del fondatore di Radio Roccella

17 Novembre 2023
Locri la processione parrocchiale dell’Immacolata di Venerdì 8 Dicembre (Foto e Video ESCLUSIVI)

Locri la processione parrocchiale dell’Immacolata di Venerdì 8 Dicembre (Foto e Video ESCLUSIVI)

10 Dicembre 2023
Il Prefetto di Reggio Cal. incontra gli allievi dell’IPSIA-Locri, in occasione di un progetto a sostegno degli Amministratori Locali (Foto e Video)

Il Prefetto di Reggio Cal. incontra gli allievi dell’IPSIA-Locri, in occasione di un progetto a sostegno degli Amministratori Locali (Foto e Video)

9 Dicembre 2023
Intervista e Omelia di S.E. Mons. Giovanni Battista Piccioli nella celebrazione di Suor Michelina Renda a Ciminà (Immagini e Video)

Intervista e Omelia di S.E. Mons. Giovanni Battista Piccioli nella celebrazione di Suor Michelina Renda a Ciminà (Immagini e Video)

9 Dicembre 2023
Bovalino, caffè letterario “Mario La Cava” in musica con il live di Sasà Calabrese

Bovalino, caffè letterario “Mario La Cava” in musica con il live di Sasà Calabrese

9 Dicembre 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Siderno, il “Marconi” sale in cattedra con l’edugreen. Princi: Un’eccellenza da rivoluzione copernicana

Siderno, il “Marconi” sale in cattedra con l’edugreen. Princi: Un’eccellenza da rivoluzione copernicana

8 Dicembre 2023
Ligabue fa il bis e infiamma il Palacalafiore

Ligabue fa il bis e infiamma il Palacalafiore

29 Novembre 2023
Siderno, “Alvaro”: c’è l’apertura delle buste? Ma qui non siamo da Maria De Filippi!

Siderno, “Alvaro”: c’è l’apertura delle buste? Ma qui non siamo da Maria De Filippi!

12 Novembre 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi