• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 16 Luglio 2025, 22:44:20
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

LOCRI Ampliamento del cimitero, la risposta di Calabrese

18 Giugno 2016
in Politica
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

LOCRI – Il sindaco della Città di Locri, Giovanni Calabrese risponde al presidente LocRinasce, dottor Raffaele Ferraro e  al coordinatore del Movimento Locrinasce prof. Roberto Filippone dopo la loro lettera aperta sulla questione dell’ampliamento del cimitero di Locri.


Il primo cittadino, rivolgendosi al movimento politico, nel suo dettagliato intervento scrive: «Gentilissimi presidente e coordinatore, scusate per la franchezza, ma la Vostra  nota sembra essere stata redatta da soggetti che fino ad oggi hanno vissuto sulla luna e, pertanto, disconoscono le difficoltà amministrative locali e l’evoluzione normativa della pubblica amministrazione in termini di investimenti privati nel settore pubblico.

Full Travel Full Travel Full Travel

Nel caso specifico, è noto a tutti, vivi e morti,  che il cimitero cittadino rappresenta una delle criticità ataviche della città di Locri.

Purtroppo, le varie amministrazioni che nel corso degli anni si sono succedute non sono riuscite, non hanno avuto la forza, non hanno voluto o potuto affrontare con giusta convinzione e determinazione la situazione del cimitero, non riuscendo, conseguentemente,  a dare giusto e stabile decoro al luogo sacro dove riposano i nostri defunti.

Inoltre, il degrado all’interno del cimitero si è accresciuto a causa della realizzazione selvaggia ed abusiva di tombe e cappelle che sono state costruite anche lungo i viali cimiteriali con la chiusura degli stessi e manifesto disagio per i visitatori.
Davanti a tutto questo scempio il Vostro problema è il recupero del cimitero cittadino ed il necessario ampliamento dello stesso attraverso lo strumento del project financing.

Non vi è dubbio che, per l’economia di un paese avanzato (o che si suppone ancora tale!) come il nostro,  la realizzazione di infrastrutture costituisce elemento di primaria importanza, non solo per l’ovvia incidenza diretta sul Prodotto Interno Lordo, ma anche perché permette di creare quelle condizioni, idonee a stimolare il  sorgere di nuove imprese. Per le pubbliche amministrazioni, sempre più pressate tra progressiva riduzione delle risorse finanziarie disponibili da un lato, e richiesta di nuove infrastrutture e di servizi da parte dei cittadini, dall’altro, il partenariato pubblico-privato sembra essere “una scelta obbligata più che un orientamento strategico”.

Relativamente al project financing per l’ammodernamento della nostra area cimiteriale l’Ente nei mesi scorsi ha acquisito un’istanza proveniente dai soggetti privati e che al momento è al vaglio dei competenti uffici comunali e delle autorità di vigilanza.

Si tratta di uno strumento finanziario, con cui l’amministrazione potrà costruire e mantenere, a cura della controparte, opere per pubblici servizi. L’impresa assegnataria, selezionata con gara pubblica attraverso l’utilizzo del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, provvede alla progettazione e si assume ogni rischio. L’opera rimane di proprietà dell’ente pubblico. L’affidatario assume il rischio della costruzione e della gestione tecnica dell’opera . L’amministrazione affida all’operatore privato, sulla base di uno specifico contratto, l’attuazione di un progetto per la realizzazione e per la gestione del relativo servizio. Ciò implica la predisposizione di una complessa operazione, nella quale debbono coesistere, in tutto o in parte diversi elementi.

“Le recenti riforme che hanno interessato il settore delle autonomie locali con l’introduzione del cd federalismo hanno collocato la tematica della finanza di progetto in una posizione di centralità nel quadro della politica di potenziamento infrastrutturale dell’Europa, le cui linee fondamentali sono tracciate nel Libro bianco sulla politica comune dei trasporti all’orizzonte del 2010.

Alla espansione del mercato della finanza di progetto e più in generale alla crescita di interesse verso le formule di partenariato pubblico- privato ha corrisposto la creazione di strutture istituzionali (c.d. task force) volte a favorire sia la diffusione della cultura del partenariato nelle pp.aa. sia ad agevolare e monitorare il concreto sviluppo delle iniziative di project financing nel nostro Paese, specie con riguardo alle grandi opere.Ci riferiamo anzitutto alla Unità tecnica Finanza di progetto, istituita, nell’ambito del Cipe, dall’art. 7 della legge 17 maggio 1999, n. 144, con il compito di:

• promuovere, all’interno delle pubbliche amministrazioni, l’utilizzo di tecniche di finanziamento di infrastrutture con ricorso a capitali privati;

• fornire supporto alle amministrazioni: nell’attività di individuazione delle necessità infrastrutturali idonee ad essere soddisfatte tramite la realizzazione di lavori finanziati con ricorso al capitale privato, in quanto suscettibili di gestione economica; alle commissioni costituite nell’ambito del Cipe su materie inerenti al finanziamento di infrastrutture;

• assistere le amministrazioni: nello svolgimento delle attività di valutazione tecnico-economica delle proposte presentate dai soggetti promotori ai sensi dell’art. 37-bis della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e ss.mm.ii. 2; nell’attività di predisposizione della documentazione relativa ad operazioni di finanziamento di infrastrutture tramite capitale privato; nell’attività di indizione delle gare e dell’aggiudicazione delle offerte da essa risultanti. Per il perseguimento di tali finalità istituzionali, l’UFP, ai sensi dell’art. 3 della delibera Cipe 9 giugno 1999, n. 80, recante il “Regolamento istitutivo dell’Unità tecnica Finanza di progetto”, svolge le seguenti attività:

• organizzazione e prestazione di servizi di consulenza tecnica, legale e finanziaria a favore delle pubbliche amministrazioni interessate all’avvio di progetti di investimento in regime di finanza di progetto;

• realizzazione di attività di comunicazione per la promozione delle tecniche di finanziamento con ricorso a risorse private volte a diffondere tali tecniche nell’ambito delle pubbliche amministrazioni;

• individuazione dei settori di attività suscettibili di finanziamento con ricorso a risorse private, con indicazione delle specificità tecniche, amministrative e finanziarie inerenti a ciascun settore”.

In parole povere si vuol significare che la recente disciplina è tutta orientata verso tale opzione che non può suscitare scalpore o indignazione.
Si tratta di nuovi strumenti, da tempo adoperati altrove, che assolutamente non aumentano l’indebitamento per l’Ente. Tutt’altro in quanto il ricorso al capitale privato con la remunerazione da parte dei cittadini interessati tiene indenne il bilancio comunale.

Corretto compito dell’Amministrazione sarà quello di verificare le tariffe al fine di evitare possibili speculazioni a danno del cittadino.

Nel caso specifico l’intervento del privato in un settore cimiteriale non può che portare benefici data la lunga anarchia che lo ha contrassegnato e può essere un modo per assicurare dignità e il dovuto rispetto a coloro che hanno concluso la loro “esperienza terrena”.

Si coglie l’occasione per ringraziare per i consigli forniti ma non si può far meno di evidenziare come in tempi di “vacche grasse”, che hanno visto codesto sodalizio al governo della città, nulla è stato fatto per il cimitero e si è abdicato ad ogni forma di controllo e gestione.

In ogni caso la situazione cimiteriale sarà al vaglio di discussione in Consiglio Comunale dove avremo modo di ascoltare le istanze dei consiglieri che degnamente vi rappresentano».

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

GENTE IN ASPROMONTE Rifugi e Bivacchi di Monte Seduto

Articolo successivo

LOCRI Mare sporco Bennici pungola l’amministrazione

Leggi anche questi Articoli

A Caulonia prende forma la Casa della Salute

Caulonia, entrano subito in azione le video-trappole installate sul territorio comunale

10 Luglio 2025
0

R. & P. CAULONIA - L’amministrazione comunale di Caulonia, guidata dal sindaco Francesco Cagliuso, ha proceduto all’installazione delle video-trappole sul...

SIDERNO, avviato l’iter per la redazione del Piano Quadro per le attività produttive di nuovo impianto

SIDERNO, avviato l’iter per la redazione del Piano Quadro per le attività produttive di nuovo impianto

10 Luglio 2025
0

R. & P. SIDERNO - «Un’opportunità più concreta per sostenere il tessuto produttivo». Con queste parole, l’ingegner Ferdinando Errigo ha presentato il Piano...

Via libera alle strutture semi-residenziali socio-assistenziali per bambini con disturbo dello spettro autistico: grande soddisfazione di Giannetta (FI)

Via libera alle strutture semi-residenziali socio-assistenziali per bambini con disturbo dello spettro autistico: grande soddisfazione di Giannetta (FI)

10 Luglio 2025
0

R. & P. ( in foto Anna Maria Arena, presidente di Insieme a me 1000 colori con Giannetta presidente commissione...

Roccella, tassa rifiuti quanto mi costi!

Roccella, la sete atavica delle contrade

8 Luglio 2025
0

R. & P. nota di Roccella in Comune Prima Le Persone ROCCELLA IONICA - Non c'è pace per le diverse...

Articolo successivo
LOCRI Mare sporco Bennici pungola l’amministrazione

LOCRI Mare sporco Bennici pungola l'amministrazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
Codice Rosso: sentenza esemplare del Tribunale di Locri. Uomo violento condannato a 5 anni di reclusione

Codice Rosso: sentenza esemplare del Tribunale di Locri. Uomo violento condannato a 5 anni di reclusione

24 Giugno 2025
LOCRI – Cerimonia di apertura con corteo del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

LOCRI – Cerimonia di apertura con corteo del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

0
OMS: l’abbronzatura artificiale è pericolosa

OMS: l’abbronzatura artificiale è pericolosa

0
La Calabria presente al Giubileo dei Giovani a Roma

La Calabria presente al Giubileo dei Giovani a Roma

0
CHIAROMONTE (POTENZA): STALLONE IN PALIO PER LA LOTTERIA. IHP DIFFIDA GLI ORGANIZZATORI

CHIAROMONTE (POTENZA): STALLONE IN PALIO PER LA LOTTERIA. IHP DIFFIDA GLI ORGANIZZATORI

0
LOCRI – Cerimonia di apertura con corteo del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

LOCRI – Cerimonia di apertura con corteo del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

16 Luglio 2025
OMS: l’abbronzatura artificiale è pericolosa

OMS: l’abbronzatura artificiale è pericolosa

16 Luglio 2025
La Calabria presente al Giubileo dei Giovani a Roma

La Calabria presente al Giubileo dei Giovani a Roma

16 Luglio 2025
CHIAROMONTE (POTENZA): STALLONE IN PALIO PER LA LOTTERIA. IHP DIFFIDA GLI ORGANIZZATORI

CHIAROMONTE (POTENZA): STALLONE IN PALIO PER LA LOTTERIA. IHP DIFFIDA GLI ORGANIZZATORI

16 Luglio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 328 685 1989


Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it


Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
Codice Rosso: sentenza esemplare del Tribunale di Locri. Uomo violento condannato a 5 anni di reclusione

Codice Rosso: sentenza esemplare del Tribunale di Locri. Uomo violento condannato a 5 anni di reclusione

24 Giugno 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.