• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 16 Giugno 2025, 11:30:06
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Notizie Notizie dall'Italia

L’inquinamento militare e la militarizzazione dei territori: un prezzo insostenibile per le comunità locali

31 Maggio 2025
in Notizie dall'Italia
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
19
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

Il giorno della festa della Repubblica si ricorda l’emergenza ambientale, sanitaria e sociale

di REA

Nonostante l’aumento della spesa militare, ora al 3% del PIL, e il recente lancio del programma “Basi Blu” volto ad ammodernare le basi navali della Marina militare, il costo ambientale e sociale rimane altissimo. Commenta Gabriella Caramanica, Segretario nazionale del partito politico REA.

Full Travel Full Travel Full Travel

Sardegna e Sicilia ospitano gran parte delle servitù militari italiane, con poligoni tra i più vasti d’Europa, che sono fonte di gravi inquinamenti tossici e malattie diffuse.

In Italia sono presenti circa 250 siti militari, molti dei quali ubicati in aree protette come Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS), soprattutto in Sardegna e Friuli Venezia Giulia. I poligoni più estesi, quali Capo Teulada e Salto di Quirra, ospitano esercitazioni con munizionamento reale, anche da parte di forze straniere e aziende private. Nel poligono di Cellina-Meduna sono emerse contaminazioni da metalli pesanti e torio radioattivo, mentre Salto di Quirra è tristemente noto per l’aumento di tumori e malformazioni attribuiti alla “sindrome di Quirra”.

Le attività di bonifica sono inesistenti: solo l’1,4% del territorio contaminato è stato effettivamente bonificato. I programmi ministeriali di compensazione, come “Caserme Verdi”, mancano di trasparenza e non producono risultati concreti. Le aree militari spesso godono di esenzioni da controlli ambientali rigorosi e sfuggono alle normative regionali, mentre l’intensificarsi delle attività militari aggrava ulteriormente la situazione. Sottolinea Caramanica.Proprio in questi giorni, in Sardegna, è stata promossa una manifestazione a Cagliari, prevista per il 2 giugno, per denunciare l’emergenza ambientale, sanitaria e sociale causata dalle basi, poligoni e arsenali militari non bonificati non solo in Sardegna, ma anche in Sicilia e in molte altre regioni italiane.

La crescente militarizzazione e l’uso massiccio di risorse pubbliche per armamenti, a discapito delle reali esigenze della popolazione, impongono una seria riflessione sulla necessità di una bonifica autentica e trasparente dei territori. Rilancia il segretario nazionale REA. L’Italia non può più essere una piattaforma militare che sacrifica l’ambiente e i diritti delle persone.Con il decreto 91/2014 del Governo Renzi, le aree militari sono state equiparate a quelle industriali, con un innalzamento drastico dei limiti legali di inquinamento, evitando così le bonifiche e occultando l’impatto ambientale delle attività militari. Nonostante numerose denunce e richieste di trasparenza, le istituzioni restano reticenti nella divulgazione dei dati ambientali. Indagini giudiziarie hanno evidenziato discariche belliche abusive e gravi mancanze nei controlli sanitari.

L’impatto sulla biodiversità, sulla popolazione e sulle comunità è drammatico. La militarizzazione del territorio si traduce in degrado ambientale e rischi sanitari reali. Conclude Caramanica.

Tags: inquinamentoMilitarizzazioneRea
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

LOCRI – Convegno “Discariche abusive e depositi incontrollati di rifiuti su aree pubbliche e private” (Immagini e Video)

Articolo successivo

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arresto di due uomini coinvolti nell’operazione ‘Millennium’ e sfuggiti alla cattura

Leggi anche questi Articoli

REA alza il livello della difesa animale

REA alza il livello della difesa animale

12 Giugno 2025
0

REA rafforza il proprio impegno per gli animali: Paolo Caldora nominato Responsabile del Dipartimento Tutela dei Diritti e Benessere degli...

CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 4.918 ALLIEVI CARABINIERI

CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 4.918 ALLIEVI CARABINIERI

10 Giugno 2025
0

di Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri L’Arma dei Carabinieri ha previsto l'assunzione di un numero significativo di giovani che andranno...

Tendenze tecnologiche 2025: le app e le piattaforme che prendono il sopravvento in Italia

I migliori finanziamenti agevolati per i giovani imprenditori che desiderano fare impresa

10 Giugno 2025
0

I finanziamenti agevolati, chiamati anche credito agevolato, sono prestiti concessi a condizioni particolarmente favorevoli rispetto ai prestiti tradizionali. Tra queste...

Autonomia: Boccia, dov’è finito Calderoli?

REFERENDUM: Boccia, c’è un fronte che vale come il centrodestra. In 15 milioni alle urne, Meloni a Palazzo Chigi per 12,3

9 Giugno 2025
0

Schlein coerente, le battaglie continuano R. & P. nota presidente dei Senatori PD, Francesco Boccia ROMA - 《E' stata una...

Articolo successivo
Polizia di Stato di Reggio Calabria: Arrestato un 60enne per detenzione di sostanza stupefacente

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arresto di due uomini coinvolti nell’operazione ‘Millennium’ e sfuggiti alla cattura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

0
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

0
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

0
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

0
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

14 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.