R. & P.
Il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, si congratula e ringrazia gli studenti dei Licei “G. Mazzini” di Locri ed il dirigente Francesco Sacco, per la realizzazione dell’opera “La Pioggia di Londra”.
Il progetto, “costruito” assieme all’artista Bruno Panuzzo, è riuscito a farsi apprezzare, nel corso dell’ultimo anno, da un pubblico vasto e di rilievo.
L’opera contiene anche lo splendido documentario “Locride 2. 0” realizzato sulle immagini di Stefano Marra, Domenico Cavallo e dello stesso Panuzzo.
Il progetto filmico, presentato con successo lo scorso anno presso il Cinema “Vittoria” di Locri, si è fatto strada ed è stato donato ad artisti di caratura nazionale ed illustri personalità (Il Volo, Roby Facchinetti dei Pooh, Piero Monterisi, Daniele Silvestri, Niccolò Fabi, Maurizio Vandelli, Shel Shapiro, Bobby Posner, Luca Colombo, Tolo Marton, Valerio Veronese, Gary Stewart Hurst, Maurizio Guccini, Marcello Di Benedetto ed a molti altri).
L’opera è stata realizzata in italiano ed in inglese ed ha visto protagonisti la docente Maria Antonietta Reale e lo studente Umberto Galea.
La stessa è stata diffusa gratuitamente.
Bruno Panuzzo ha curato l’intera colonna sonora.
Suggestive le riprese aeree della Locride, curate da Domenico Cavallo e quelle del borgo di Sant’Agata del Bianco con gli splendidi “Murales”.
Di grande impatto e rilievo anche le immagini di Brancaleone Vetus e quelle realizzate nello splendido scenario della “Fondazione Zappia” a Locri.
Efficaci, nel rendere l’ambientazione vintage, anche le sequenze con le autovetture storiche: resesi possibile grazie alle delegazione ACI di Locri di Daniela D’Ancora.
Il progetto era giunto anche alla compianta Sovrana inglese Elisabetta II°, che lo scorso anno, appunto, ebbe modo di ringraziare, tramite comunicazione ufficiale, i ragazzi del “Mazzini” di Locri per il prezioso dono.
Lo stesso, oltre a valorizzare la cultura italiana e locridea celebra, altresì, il grande contributo musicale ed artistico “indotto” dai Beatles alla cultura Pop e musicale del Bel Paese, attraverso le vivide influenze sulle band italiane degli anni 60′ e ’70 del secolo scorso.
L’opera era stata anche brillantemente supportata da Luigi Luppola: presidente dell’Official Beatles Fan Club di Roma.
Oltre agli studenti del “Mazzini” di Locri, al medesimo progetto, hanno preso parte: Bruno Musolino, Michele Panetta, Alessandro Puzzanghera, Carmine Verduci, Domenica Bumbaca, Domenico Stranieri, Girolama Polifroni, Simona Romeo, Marco Cutrona e Lorenzo Violi.
Diversi i contributi esterni anche a carattere letterario.
Il validissimo e lusinghiero messaggio di Mattarella esalta la bontà del prodotto, che proprio in questi giorni verrà presentato al XXV° Salone Internazionale del Libro di Torino (assieme ad nuovo progetto, sempre “marchiato” Mazzini e Panuzzo, denominato Abbasso la ndra).
L’opera verrà conservata nella Biblioteca del Quirinale a Roma.
Il volume è dedicato alla memoria del docente Franco Sacco e del compianto Professor Domenico Siclari, che aveva brillantemente curato un saggio di rilevo contenuto nell’opera medesima.
Giungano i complimnti più sinceri e concreti all’Istituto scolastico locrideo, agli studenti, a Bruno Panuzzo ed ai vari artisti che hanno cooperato, in questi anni, per la realizzazione di simili progetti.
Gli stessi hanno contribuito a scrivere un capitolo “nuovo” del nostro territorio, diffondono le grandi peculiarità dello stesso attraverso l’innovativa formula del “Libro Box”.
Iniziative simili, esportano, in maniera valida ed originale, l’indubbio valore della Locride.
Complimenti!