• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 22 Marzo 2023, 06:39:16
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

L’ESERCITAZIONE Sisma dello Stretto, da domani tre giorni di simulazioni

3 Novembre 2022
in In primo piano
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
L’ESERCITAZIONE Sisma dello Stretto, da domani tre giorni di simulazioni

La conferenza stampa di presentazione dell'esercitazione con la partecipazione del Capo del Dipartimento della Protezione civile Nazionale, Fabrizio Curcio (foto Ansa Calabria)

0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

REDAZIONE – Dal 4 al 6 novembre le Regioni Calabria e Sicilia sono protagoniste dell’esercitazione “Sisma dello Stretto  2022” che ha l’obiettivo di testare la risposta operativa del Servizio Nazionale della protezione civile a un evento sismico, in un’area a elevata pericolosità. Il coordinamento dell’esercitazione è a cura del Dipartimento della protezione civile, d’intesa con le Regioni coinvolte e le Prefetture – UTG di Reggio Calabria e Messina. Sono numerose le componenti e le strutture operative che partecipano al test, tra questi rivestono un ruolo fondamentale i centri di competenza del Dipartimento per la loro attività di supporto tecnico e scientifico alle attività.

L’evento storico di riferimento per lo scenario esercitativo è il terremoto che il 16 gennaio 1975, con epicentro nell’entroterra di Reggio Calabria, ha colpito l’area dello Stretto di Messina. Per rendere maggiormente significativa la risposta in termini di gestione dell’emergenza, nella simulazione è stata incrementata la magnitudo dell’evento (da ML=4.7 a ML= 6), capace di innescare anche frane e liquefazioni ed eventi di maremoto.
Negli scenari esercitativi sono coinvolti 37 comuni della Provincia di Reggio Calabria più Gioia Tauro, il cui porto è entry point per i soccorritori, e 19 comuni della Provincia di Messina.

L’esercitazione si compone di una parte reale di “test” che prevede l’effettivo impiego di risorse a livello nazionale e locale in tutta una serie di attività di protezione civile e di una parte di attività da effettuare per “posti di comando”, ovvero da remoto, come la verifica della comunicazione tra centri operativi attivati ai diversi livelli territoriali. Osservatori speciali di queste attività sono i rappresentanti dei consolati stranieri in Italia in visita nei luoghi dell’esercitazione.  

Durante “Sisma dello Stretto 2022” è prevista una nuova sperimentazione del sistema di allarme pubblico nazionale IT-alert per informare, tramite l’invio di notifiche istantanee sui cellulari, i cittadini che vivono, lavorano o transitano nei comuni costieri coinvolti nell’esercitazione rispetto al possibile arrivo di onde di maremoto per effetto del terremoto simulato.

 «E’ il frutto di lavoro di mesi – ha detto nella conferenza stampa di presentazione dell’esercitazione il Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio, affiancato dal presidente della Giunta regionale Roberto Occhiuto e dal capo della Protezione civile regionale Domenico Costarella, in collegamento con il presidente dell’Assemblea regionale Siciliana Renato Schifani e i Prefetti di Reggio Calabria e Messina, Massimo Mariani e Cosima Di Stani – che ci consentirà di testare il sistema di protezione civile e i sistemi di coordinamento sul territorio. Testeremo una procedura che sarà utilizzata per migliorare le pianificazioni nazionali e territoriali e, per la prima volta, il sistema di allertamento alle persone, con circa 500mila che riceveranno un messaggio di allerta sul proprio cellulare. Sarà per noi – ha aggiunto il Capo del Dipartimento della Protezione Civile un momento importante di verifica su una tecnologia che stiamo testando in Italia, e in altre parti del mondo».

I PARTECIPANTI

  • Popolazione presente nei comuni interessati che volontariamente decide di partecipare all’esercitazione
  • Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della protezione Civile
  • Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Reggio Calabria
  • Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Messina
  • Dipartimento regionale della Protezione Civile – Regione Calabria
  • Dipartimento Regionale della Protezione Civile – Regione Siciliana
  • Città Metropolitana di Reggio Calabria
  • Città Metropolitana di Messina
  • Comuni della provincia di Reggio Calabria:​​ Sant’Alessio in Aspromonte, Reggio Calabria, Laganadi, Calanna, San Roberto, Santo Stefano in Aspromonte, Fiumara, Cardeto, Campo Calabro, Villa San Giovanni, Scilla, Sant’Eufemia d’Aspromonte, Motta San Giovanni, Delianuova, Bagnara Calabra, Bagaladi, Roccaforte del Greco, Sinopoli, San Procopio, Roghudi, Cosoleto, Varapodio, Seminara, Scido, Santa Cristina d’Aspromonte, San Luca, San Lorenzo, Platì, Palmi, Oppido Mamertina, Montebello Ionico, Melito di Porto Salvo, Melicuccà, Condofuri, Bova Marina, Bova, Samo, Gioia Tauro​​​​​
  • Comuni della provincia di Messina: Messina, Villafranca Tirrena, Spadafora, Saponara, Rometta, Roccavaldina, Monforte San Giorgio, Scaletta Zanclea, Nizza di Sicilia, Itala, Fiumedinisi, Alì, Alì Terme, Letojanni, Roccalumera, Falcone, Milazzo, Furci Siculo, Barcellona Pozzo di Gotto 
  • Commissione Nazionale per la Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi (CGR)
  • Dipartimento Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
  • VVF – Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
  • Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI) – Esercito Italiano – Marina Militare – Aeronautica Militare
  • Polizia di Stato
  • Polizia Penitenziaria Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria – Ministero della Giustizia
  • Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri
  • Comando Generale della Guardia di Finanza
  • Comando Generale delle Capitanerie di porto
  • Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana
  • Ministero della Salute – Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria e Azienda Sanitaria Provinciale di Messina (ASP)
  • Commissione Protezione Civile con il coinvolgimento delle Regioni e Province Autonome
  • Regione Campania
  • Regione Marche
  • Enti Locali UPI
  • Enti Locali ANCI
  • Organizzazioni nazionali di Volontariato di Protezione Civile (CNVPC)
  • Croce Rossa Italiana (CRI)
  • Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS)
  • Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
  • Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e Direzione generale per le dighe, le infrastrutture idriche ed elettriche
  • Ministero della Cultura
  • ENAV Ente Nazionale Assistenza Volo
  • ENAC Ente Nazionale per l’Aviazione Civile
  • ANAS
  • ASPI
  • AISCAT
  • Gruppo FS Italiane
  • Viabilità Italia
  • GSE
  • TERNA
  • ENEL
  • ENI
  • SNAM
  • 2i Rete Gas
  • Italgas
  • RAI Pubblica Utilità
  • Rai Way
  • Poste Italiane
  • TIM
  • VODAFONE
  • WindTre
  • Iliad
  • Banca d’Italia
  • UNEM
  • Utilitalia
  • STN – Struttura Tecnica Nazionale dei Consigli Nazionali dei Professionisti tecnici
  • Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
  • Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria e Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale (CNR-IGAG e IMAA)
  • Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica (EUCENTRE)
  • Fondazione CIMA – Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale
  • Agenzia Spaziale Italiana (ASI)
  • Università della Calabria – Cartografia Ambientale e Modellistica Idrologica (UNICALCAMILAB)
  • Consiglio Nazionale dei Geologi – Ordine dei Geologi della Calabria e della Sicilia
  • ReLuis – Rete dei laboratori universitari di ingegneria sismica. Fonte: Dipartimento della Protezione civile

Tags: esercitazioneprocivProtezione Civilesisma dello stretto
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

L’EVENTO Una giovane di Gerace al Gran ballo Viennese della Capitale

Articolo successivo

ISTITUZIONI L’impegno della politica a sostegno della “Mediterranea”

Leggi anche questi Articoli

LOCRI Celebrata la “Giornata della Memoria e dell’Impegno”. Il presidente del Tribunale Accurso:«Il braccio di ferro con la ‘ndrangheta potrà esser vinto quando il numero dei giovani sarà straripante»

LOCRI Celebrata la “Giornata della Memoria e dell’Impegno”. Il presidente del Tribunale Accurso:«Il braccio di ferro con la ‘ndrangheta potrà esser vinto quando il numero dei giovani sarà straripante»

21 Marzo 2023
0

(foto e video di Enzo Lacopo) di Francesca Cusumano LOCRI – 1069: non è un numero qualsiasi, bensì è il...

LOCRI Comunali 2023 Ugo Passafaro:«Stiamo lavorando per un progetto politico alternativo alla maggioranza»

LOCRI Comunali 2023 Ugo Passafaro:«Stiamo lavorando per un progetto politico alternativo alla maggioranza»

19 Marzo 2023
0

(foto e video di Enzo Lacopo) di Francesca Cusumano LOCRI – Se il gruppo di maggioranza “Tutti per Locri” ha...

ROCCELLA J.ca – Gli interventi dei Prof.ri D’IGNAZIO, SPADARO e FROSINI sulla Costituzione Italiana (Foto e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – Gli interventi dei Prof.ri D’IGNAZIO, SPADARO e FROSINI sulla Costituzione Italiana (Foto e Video ESCLUSIVI)

18 Marzo 2023
0

Immagini e Video di Enzo Lacopo © 2023 ROCCELLA J.ca - Si è tenuto presso il Convento dei Minimi, un...

LA STORIA DI CHIARA “Grata alla Riabilitazione dell’ospedale di Locri”

LA STORIA DI CHIARA “Grata alla Riabilitazione dell’ospedale di Locri”

18 Marzo 2023
0

di Gianluca Albanese SIDERNO – Dalla sala rianimazione alla sedia a rotelle; dalla sedia a rotelle alla normale deambulazione. No,...

Articolo successivo
ISTITUZIONI L’impegno della politica a sostegno della “Mediterranea”

ISTITUZIONI L'impegno della politica a sostegno della "Mediterranea"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
La Diano Viaggi La Diano Viaggi La Diano Viaggi
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

9 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023
Siderno, incendio in una auto carrozzeria

Siderno, incendio in una auto carrozzeria

10 Marzo 2023
DIAMANTE Inaugurato il murale dedicato a Carlo Alberto dalla Chiesa

DIAMANTE Inaugurato il murale dedicato a Carlo Alberto dalla Chiesa

21 Marzo 2023
Poste Italiane: inaugurato il nuovo centro per la prevenzione delle frodi

Poste Italiane: inaugurato il nuovo centro per la prevenzione delle frodi

21 Marzo 2023
LOCRI Celebrata la “Giornata della Memoria e dell’Impegno”. Il presidente del Tribunale Accurso:«Il braccio di ferro con la ‘ndrangheta potrà esser vinto quando il numero dei giovani sarà straripante»

LOCRI Celebrata la “Giornata della Memoria e dell’Impegno”. Il presidente del Tribunale Accurso:«Il braccio di ferro con la ‘ndrangheta potrà esser vinto quando il numero dei giovani sarà straripante»

21 Marzo 2023
ROSARNO Rissa allo Stadio Comunale:emessi undici provvedimenti D.A.Spo

ROSARNO Rissa allo Stadio Comunale:emessi undici provvedimenti D.A.Spo

21 Marzo 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttore@lentelocale.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

I Più Letti

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

9 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist