• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 8 Giugno 2023, 16:44:17
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Le tappe calabresi de “Il Vantone” di Plauto nella versione del Miles gloriosus di Pier Paolo Pasolini.

17 Settembre 2022
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
Le tappe calabresi de “Il Vantone” di Plauto nella versione del Miles gloriosus di Pier Paolo Pasolini.
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Dal 21 al 23 settembre in scena lo spettacolo prodotto dal Centro Teatrale Meridionale

Il Centro Teatrale Meridionale porta in scena “Il Vantone” di Plauto, versione teatrale e traduzione del Miles gloriosus di Pier Paolo Pasolini. Un omaggio al grande intellettuale nel 100° anniversario della nascita.

Dopo la prima nazionale, lo scorso 11 agosto, al Teatro Romano di Ferento, ecco le tappe calabresi: il 21 settembre alle ore 21.00 al Teatro Francesco De Leo di Simbario, il 22 settembre alle ore 21.00 al Teatro Politeama di Catanzaro, nell’ambito del progetto “Calabria Showcase”, e il 23 settembre sempre alle ore 21.00 al Teatro greco romano del Parco Archeologico nazionale di Locri.

L’opera teatrale, per la regia di Nicasio Anzelmo, è prodotta dal Centro Teatrale Meridionale diretto dal regista e attore Domenico Pantano.

«La scelta di portare in scena una rielaborazione pasoliniana del 1963 di un testo plautino è già di per sé una scelta coraggiosa per vari motivi – sottolinea il regista Anzelmo – Fra questi motivi sicuramente ci sono il fascino della scrittura del poeta e l’idea che lo stesso autore fa trasparire in fase di ambientazione e uso della lingua». «L’uso del dialetto romanesco consente a Pasolini di ricreare le atmosfere popolari tanto care a Plauto, – afferma ancora il regista – recuperando quella spontaneità tipicamente plebea, la sola capace di pulsare di vita propria a testimonianza di una vitalità perduta nell’esercizio del teatro colto in voga in quegli anni».

Una ricerca di un teatro popolare capace quindi di creare uno scambio ammiccante e dialogante tra il testo e il pubblico.

L’allestimento firmato da Nicasio Anzelmo indaga ancora più approfonditamente quell’umanità colorata e variegata cara a Plauto, come a Pasolini, pur senza abbandonare la natura farsesca e ridanciana che si sviluppa attorno a Pirgopolinice e Palestrione (padrone e servo) anche se mutata in una pungente commedia sociale.

I pilastri plautini sono ben radicati nella tessitura drammaturgica di Pasolini, in cui gli intrighi amorosi e le beffe dei servi fanno da perno a tutta l’azione disegnando una Umanità bislacca in cui ogni personaggio agisce per il suo solo tornaconto.

Gli anni sessanta, in cui è ambientata la commedia, erano gli anni in cui gli intellettuali si domandavano cosa fosse il teatro e quale teatro gli spettatori si aspettassero.

Nel ruolo protagonista di Pirgopolinice lo stesso Domenico Pantano, in scena con gli attori Nicolò Giacalone (Palestrione), Giovanni Di Lonardo (Sceledro), Paolo Ricchi (Periplecomero), Fatima Romina Ali (Filocomasia), Giacomo Mattia (Pleusicle e Carione), Anna Lisa Amodio (Acroteleuzio), Claudia Salvatore (Milfidippa).

Le scene e i costumi portano la firma importante di Angela Gallaro Goracci, le musiche sono di Giovanni Zappalorto, movimenti coreografici di Barbara Cacciato, aiuto alla regia Matteo Munari.

Un prezioso spettacolo, che vede le scene grazie a una produzione che dal profondo Sud tiene alto il nome della cultura italiana e dei suoi giganti.

Dopo le tappe calabresi, lo spettacolo sarà proposto in vari teatri in un lungo tour nazionale.


CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

CASIGNANA Mercoledì 21 si celebra il centenario dei tumulti

Articolo successivo

Sant’Ilario dello Ionio: gattina bloccata su un tetto, messa in salvo dai Vigili del Fuoco

Leggi anche questi Articoli

Coldiretti Reggio Calabria: Cosimo Comito e Antonella Versaci eletti presidenti delle sezioni di Caulonia-Monasterace e Ardore

Coldiretti Reggio Calabria: Cosimo Comito e Antonella Versaci eletti presidenti delle sezioni di Caulonia-Monasterace e Ardore

8 Giugno 2023
0

di Redazione Dirigenti giovani, attivi e determinati sul territorio i presidenti eletti nelle sezioni Coldiretti di Caulonia-Monasterace e Ardore. Sono...

Liceo Zaleuco: Noemi Panetta, borsa di studio con “Fiore splendente”

Liceo Zaleuco: Noemi Panetta, borsa di studio con “Fiore splendente”

6 Giugno 2023
0

R. & P. LOCRI - Eccellente riconoscimento per la studentessa Noemi Panetta, della classe V A del Liceo Scientifico Zaleuco...

LOCRI Al Planteria Festival il coinvolgente incontro con Gioacchino Criaco e “Il custode delle parole”

LOCRI Al Planteria Festival il coinvolgente incontro con Gioacchino Criaco e “Il custode delle parole”

5 Giugno 2023
0

(foto di Manuela Futia) di Redazione LOCRI - «Non dobbiamo subire modelli socio-culturali ed economici che non ci appartengono e...

LOCRI Il saluto dei maturandi tra nostalgia, emozioni, festa e nuove prospettive

LOCRI Il saluto dei maturandi tra nostalgia, emozioni, festa e nuove prospettive

2 Giugno 2023
0

R. & P. LOCRI - Giovedì 18 maggio 2023 si è svolta presso i locali del Convitto annesso all’IPSSA "Dea...

Articolo successivo
Sant’Ilario dello Ionio: gattina bloccata su un tetto,  messa in salvo dai Vigili del Fuoco

Sant’Ilario dello Ionio: gattina bloccata su un tetto, messa in salvo dai Vigili del Fuoco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
La Cascina 1899 La Cascina 1899 La Cascina 1899
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno, il sostegno dell’Amministrazione comunale all’imprenditore Alberto Crupi

Siderno, il sostegno dell’Amministrazione comunale all’imprenditore Alberto Crupi

20 Maggio 2023
LOCRI Nasce il comitato “Comunità Solidale”

LOCRI Giuseppe Fontana ha scelto:ecco la sua Giunta. Domani la conferenza stampa

23 Maggio 2023

LOCRI Proclamato il neo sindaco e tutti i consiglieri eletti (Immagini e Video)

16 Maggio 2023
LOCRI Amministrative 2023:il trionfo di Giuseppe Fontana. Ecco da chi sarà composto il neo civico consesso(IMMAGINI e VIDEO ESCLUSIVI)

LOCRI Amministrative 2023:il trionfo di Giuseppe Fontana. Ecco da chi sarà composto il neo civico consesso(IMMAGINI e VIDEO ESCLUSIVI)

15 Maggio 2023
LOCRI Domani al Salone Diocesano il ventennale di Goel

LOCRI Domani al Salone Diocesano il ventennale di Goel

8 Giugno 2023
GIORNATA DELLA TERRA In Calabria nel weekend oltre 20 appuntamenti “Plastic Free”

GIORNATA OCEANI Plastic Free:”Tutelare il mare significa garantire ossigeno al pianeta e invertire la rotta”

8 Giugno 2023
Regole e informazioni per giocare online

Regole e informazioni per giocare online

8 Giugno 2023
Studenti della Locride all’estero per l’Erasmus gestito da Gal Terre Locridee

Studenti della Locride all’estero per l’Erasmus gestito da Gal Terre Locridee

8 Giugno 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttore@lentelocale.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

I Più Letti

Siderno, il sostegno dell’Amministrazione comunale all’imprenditore Alberto Crupi

Siderno, il sostegno dell’Amministrazione comunale all’imprenditore Alberto Crupi

20 Maggio 2023
LOCRI Nasce il comitato “Comunità Solidale”

LOCRI Giuseppe Fontana ha scelto:ecco la sua Giunta. Domani la conferenza stampa

23 Maggio 2023

LOCRI Proclamato il neo sindaco e tutti i consiglieri eletti (Immagini e Video)

16 Maggio 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi