• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 20 Giugno 2025, 12:36:05
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

“Le Api, Sentinelle a salvaguardia del Creato”, seminario a Caulonia

10 Maggio 2024
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
13
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

CAULONIA – Un Seminario Divulgativo ma, anche e soprattutto, una iniziativa di divulgazione scientifica importante, di sensibilizzazione, tutela ambientale e di salvaguardia dell’ecosistema e della vita umana, quella che avrà luogo lunedì 13 maggio 2024, presso la sala conferenze della biblioteca comunale di Caulonia Marina.

L’interessante Seminario, dal titolo “Le Api, Sentinelle a salvaguardia del Creato”, è stata organizzata dal Centro di Divulgazione Agricola n. 18 di Caulonia Marina, il cui responsabile è il dott. Giuseppe Cavallo, dell’ARSAC, l’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese, guidata dal Commissario Straordinario, dottoressa Fulvia Michela Caligiuri, in collaborazione con il Comune di Caulonia, Assessorato all’Ambiente, la Diocesi di Locri – Gerace e l’Istituto Tecnico Agrario, dipendente dall’Istituto Superiore “U.Zanotti Bianco”.

Il programma, prevede, alle ore 9:30, l’apertura e i saluti istituzionali tant’è che si alterneranno, al tavolo d’onore: il Sindaco DI Caulonia, Dott. Francesco Cagliuso; l’Assessore all’Ambiente, Ing. Antonella Caraffa; il Commissario ARSAC, dottoressa Fulvia Michela Caligiuri; la Dirigente dell’Istituto Superiore “U.Zanotti Bianco”, Ing. Ilaria Zannoni; il Parroco di Caulonia Marina, don Donato Ameduri; il Segretario Questore del Consiglio Regionale della Calabria, on. Salvatore Cirillo. L’iniziativa, inserita nella Bandiera Blu di cui si fregia Caulonia, è da considerarsi unica in Italia, perché, per la prima volta, Chiesa, Scuola, Istituzioni, si uniscono in una azione di informazione e sensibilizzazione a favore del Creato.

Full Travel Full Travel Full Travel

Il ruolo delle api, infatti, è fondamentale per l’ambiente e per la produzione alimentare. E oggi, queste preziose sentinelle del Creato, sono continuamente minacciate da pesticidi, perdita di habitat, monocolture, parassiti, malattie e cambiamenti climatici. Per questo, secondo gli specialisti del Ceda, in collaborazione con gli altri organizzatori, hanno pensato di avviare una campagna di divulgazione, rivolta, soprattutto, alle nuove generazioni, ai tecnici e agli operatori del settore.

A moderare gli interventi e le relazioni sarà: il dottore Giuseppe Cavallo. Sono previsti, quali relatori: il Perito Agrario Giuseppe Orrico, Divulgatore ARSAC, che tratterà il tema “Le api a salvaguardia della vita dell’uomo e dell’ecosistema; la Per. Agr. Liliana Cirillo, Consigliere del Collegio dei Per. Agr. E Per. Agr. Laureati della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che parlerà delle api, quali sentinelle della biodiversità; il Dott. Agronomo Daniele Loccisano, docente ITA Caulonia, che evidenzierà “L’importanza dello studio dell’apicoltura nella Scuola Agraria”.

Agli iscritti al Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati, partecipanti all’evento, saranno rilasciati i CFP ai sensi del regolamento vigente. La Segreteria Organizzativa è composta: dal Ceda (centro divulgazione agricola) n. 18 – Caulonia Marina (RC) – Divulgatori: dott. Giuseppe Cavallo; Per. Agr. Altobella Sigilli; dall’ ITA di Caulonia Marina, V. Preside, prof.ssa Daniela Circosta, Resp. Di Plesso, professori Vincenzo Certomà e Giuseppe Ursino.

Tags: Cauloniaseminario
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

REGGIO CALABRIA. Controlli bei locali della “Movida Reggina”

Articolo successivo

A Catanzaro il “Primo Festival d’Arte” sabato 18 e domenica 19 maggio 2024

Leggi anche questi Articoli

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

19 Giugno 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo (Processione del Santissimo Sacramento di Guido Cagnacci del 1628- Wikipedia) Il Corpus Domini si celebra...

A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

19 Giugno 2025
0

di Redazione BENESTARE - Ricco di suggestioni e significato l’evento conclusivo del progetto “Il mio paese... il più bello che...

“Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” ultimo lavoro del vice comandante del Centro di Mobilitazione Calabria, Mario Arestia

“Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” ultimo lavoro del vice comandante del Centro di Mobilitazione Calabria, Mario Arestia

18 Giugno 2025
0

R. & P. “Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” è il nuovo libro scritto dal dottore Mario Arestia,...

Udicon Calabria si unisce al progetto “Econgusto” per promuovere sostenibilità ed economia circolare

Maturità 2025, Udicon Calabria augura un grande in bocca al lupo agli studenti calabresi per gli esami di Stato. “La Calabria è con voi”

18 Giugno 2025
0

R.& P. REGGIO CALABRIA - 《Oggi migliaia di studenti calabresi affronteranno la prima prova degli Esami di Stato, un momento...

Articolo successivo
A Catanzaro il “Primo Festival d’Arte” sabato 18 e domenica 19 maggio 2024

A Catanzaro il “Primo Festival d’Arte” sabato 18 e domenica 19 maggio 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

0
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

0
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

0
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

0
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

19 Giugno 2025
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

19 Giugno 2025
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

19 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.