• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 22 Marzo 2023, 06:45:06
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Mondo animale L'ago della bilancia

Lav: importante convegno al Senato

13 Settembre 2015
in L'ago della bilancia
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
Lav: importante convegno al Senato
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

 

Un Convegno per analizzare e discutere le implicazioni e gli ambiti di applicazione della nuova legge sulla non punibilità per “tenuità del fatto”, con riferimento alla tutela dei diritti animali in Italia: lo organizza la LAV, martedì 22 settembre a Roma, insieme alla testata giornalistica online Diritto all’ambiente, con il patrocinio dei Ministeri della Giustizia, della Salute, dell’Ambiente e dell’Ordine degli Avvocati di Roma.

 

Un approfondimento dedicato alla nuova norma introdotta dalDecreto Legislativo 16 marzo 2015 n. 28  che, pur apportando una modifica profonda del sistema di regole sostanziali e procedurali, non comporta alcuna depenalizzazione dei reati contro gli animali, né un indebolimento delle tutele conquistate negli anni, frutto di importanti pronunce in materia e del consolidamento di una coscienza socialeorientata verso il rispetto dell’integrità fisica e psicofisica degli animali quali esseri senzienti, come lo stesso Trattato di Lisbona all’articolo 13 ci ricorda.

Il citato Decreto Legislativo 16 marzo 2015 n. 28 introduce una novità, prevedendo la potenziale applicazione del principio di non punibilità per “tenuità dal fatto” per i reati per i quali è prevista la pena detentiva non superiore a cinque anni,  laddove si verifichino due condizioni: (i) che l’offesa sia di particolare tenuità, per l’esiguità del danno o del pericolo, e (ii) che il comportamento non risulti abituale.

Alla luce del contesto normativo e giurisprudenziale e in considerazione del testo della nuova norma – che peraltro prevede espressamente l’esclusione del principio di “tenuità del fatto” quando l’autore abbia agito “per motivi abietti o futili o con crudeltà anche in danno di animali” – è da escludere che l’applicazione delle nuove regole possa comportare un indebolimento della tutela penale degli animali in Italia, che negli ultimi dieci anni ha avuto una grande evoluzione, anche grazie ad importanti sentenzeche ne hanno chiarito la portata normativa ed esteso l’applicazione.

Si pensi, alla sentenza “Green Hill” (l’allevamento bresciano di cani beagle destinati alla vivisezione), pietra miliare della tutela giuridica dei diritti animali nel nostro Paese, che ha visto la condanna dei responsabili dell’omonimo allevamento per il delitto di maltrattamento. e uccisione di animali. Anche con le modifiche introdotte del Decreto Legislativo 16 marzo 2015 n. 28, l’esito di questo storico processo non avrebbe potuto essere diverso. I reati accertati, infatti, risultavano abituali – consistendo in una condotta costante e reiterata. Inoltre, l’esiguità del danno è da escludersi ogni qualvolta un essere senziente subisca delle lesioni o, peggio, la morte, come avvenuto per molti dei beagle presenti nella struttura in questione. Si pensi anche alla condanna inflitta al Circo Victor (2015) per le lesioni provocate agli animali a causa di “condotte omissive derivanti da incuria e inosservanza dei principi riconducibili alle caratteristiche etologiche delle singole specie animali”: dunque comportamenti reiterati di tale gravità da creare danni agli animali.

Queste considerazioni, che escludono la depenalizzazione dei reati contro gli animali, possono essere applicate alla quasi totalità delle fattispecie in cui un animale sia vittima di maltrattamenti. L’elemento della abitualità e la rilevanza del danno subìto, sono infatti riscontrabili, ad esempio, in molte delle vicende giudiziarie riguardanti il trasporto di animali negli allevamenti intensivi: si pensi alla recente condanna della Corte di Cassazione nel processo “Mucche a Terra” di Cuneo, oppure nel caso della detenzione incompatibile di animali nei circhi, o nei delfinari e del loro utilizzo negli spettacoli che è per propria natura sistematico e all’origine di gravi sofferenze, verificabili e documentate.

Particolare attenzione, inoltre, merita la valutazione dell’applicabilità del principio di non punibilità per “tenuità del fatto” ai diversi momenti dell’iter processuale. Ad esempio, è da escluderne l’applicazione prima dello svolgimento delle indagini preliminari. Non sarebbe infatti possibile accertare la sussistenza degli elementi costitutivi della “tenuità del fatto” – l’esiguità del danno o del pericolo e la condotta abituale – in assenza di opportune investigazioni.

Un altro possibile equivoco potrebbe concretizzarsi nel caso in cui un animale sottoposto a sequestro preventivo venisse dissequestrato e restituito al soggetto riconosciuto responsabile del maltrattamento, ma dichiarato non punibile per “particolarità tenuità del fatto”.  Ciò non sarebbe in alcun modo ammissibile, poiché la “non punibilità” non costituisce una forma di “assoluzione” né esclude la responsabilità penale del soggetto,  in base alla quale si giustifica l’esigenza di proteggere l’animale, disponendone la confisca.

Questi ed altri aspetti relativi alla tutela giuridica degli animali, alla luce dei recenti sviluppi della normativa, vengono ben rappresentati nel manuale “Tutela giuridica degli animali” – edizione 2015 che sarà presentato dagli autori Maurizio Santoloci, Magistrato presso il Tribunale di Terni e Carla Campanaro, Avvocato del Foro di Roma, nel corso del Convegno organizzato da LAV e Diritto all’ambiente.

Un importante appuntamento per fare chiarezza sulle implicazioni della nuova legge, tracciare alcune linee guida per gli operatori del settore e individuare gli aspetti sostanziali e procedurali maggiormente significativi, affinché si escluda ogni possibile vulnus nella tutela dei diritti degli animali, così come prevista e riconosciuta dall’ordinamento giuridico italiano.

(fonte animalieanimali.it)

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Siderno: note rock per la festa della scuola

Articolo successivo

Inizio anno scolastico, il messaggio del vescovo Oliva

Leggi anche questi Articoli

Siderno: il Partito Animalista Italiano propone ricorso al Prefetto contro ordinanza del Comune “Affama Piccioni”

Siderno: il Partito Animalista Italiano propone ricorso al Prefetto contro ordinanza del Comune “Affama Piccioni”

25 Marzo 2022
0

di Simona Ansani SIDERNO - 《Ricorriamo al Prefetto contro l'ordinanza “affama piccioni”》. È quanto ci comunca il Partito Animalista Italiano...

Se il cane morde il risarcimento può non essere dovuto

Se il cane morde il risarcimento può non essere dovuto

2 Marzo 2023
0

Non sempre chi viene morso da un cane può essere risarcito, poiché il gesto del danneggiato può essere considerato colposo....

Animali: dal 2 febbraio non più pignorabili

Animali: dal 2 febbraio non più pignorabili

2 Marzo 2023
0

di Simona Ansani E' entrata in vigore dal 2 febbraio la legge che sansisce il divieto di pignorabilità degli animali....

Per la Lav la “tenuità del fatto” non incide sui reati contro gli animali

Per la Lav la “tenuità del fatto” non incide sui reati contro gli animali

23 Settembre 2015
0

  Non ci sono dubbi per la Lav, sulla “tenuità del fatto” che non comporta un indebolimento della tutela penale...

Articolo successivo
Locri-Gerace, il coro diocesano “Laetere” festeggia le nozze d’argento

Inizio anno scolastico, il messaggio del vescovo Oliva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
La Diano Viaggi La Diano Viaggi La Diano Viaggi
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

9 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023
Siderno, incendio in una auto carrozzeria

Siderno, incendio in una auto carrozzeria

10 Marzo 2023
DIAMANTE Inaugurato il murale dedicato a Carlo Alberto dalla Chiesa

DIAMANTE Inaugurato il murale dedicato a Carlo Alberto dalla Chiesa

21 Marzo 2023
Poste Italiane: inaugurato il nuovo centro per la prevenzione delle frodi

Poste Italiane: inaugurato il nuovo centro per la prevenzione delle frodi

21 Marzo 2023
LOCRI Celebrata la “Giornata della Memoria e dell’Impegno”. Il presidente del Tribunale Accurso:«Il braccio di ferro con la ‘ndrangheta potrà esser vinto quando il numero dei giovani sarà straripante»

LOCRI Celebrata la “Giornata della Memoria e dell’Impegno”. Il presidente del Tribunale Accurso:«Il braccio di ferro con la ‘ndrangheta potrà esser vinto quando il numero dei giovani sarà straripante»

21 Marzo 2023
ROSARNO Rissa allo Stadio Comunale:emessi undici provvedimenti D.A.Spo

ROSARNO Rissa allo Stadio Comunale:emessi undici provvedimenti D.A.Spo

21 Marzo 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttore@lentelocale.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

I Più Letti

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

9 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist