• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 16 Giugno 2025, 07:16:59
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

La solennità di Pentecoste dalle origini alle tradizioni religiose

9 Giugno 2025
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
File source: http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Giotto_di_Bondone_088.jpg

File source: http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Giotto_di_Bondone_088.jpg

0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Patrizia Massara Di Nallo (Pentecoste di Giotto- foto Wikipedia)

Nel cristianesimo la Pentecoste è la discesa dello Spirito Santo dalla quale iniziò la vita di espansione della Chiesa cristiana con il discorso tenuto da Pietro alla folla intervenuta in città per la Pentecoste ebraica, come indicano gli Atti degli Apostoli. Di fronte alla folla Pietro spiega: “Accade quel che predisse il profeta Gioele: Io effonderò il mio Spirito sopra ogni persona;i vostri figli e le vostre figlie profeteranno, i vostri giovani avranno visioni e i vostri anziani  faranno sogni. E anche sui miei servi e sulle mie serve in quei  giorni effonderò il mio Spirito ed essi profeteranno”. Secondo il calendario ebraico la promessa del Cristo, “avrete la forza dello Spirito Santo che scenderà su di voi” si sarebbe compiuta dieci giorni dopo L’Ascensione, nella festa ebraica di Shavu’ot  che era, ed è,da un lato un’azione di grazie per i raccolti ,dall’altro la festa della Legge, cioè la commemorazione della rivelazione sul Sinai. Il nome di Pentecoste, quindi, fu usato da principio dai Giudei di lingua greca per designare la festa che cadeva cinquanta giorni dopo la pasqua ebraica e nell’Antico testamento è designata con espressioni come festa delle messe e primizie dei lavori agricoli o giorno delle primizie o festa delle settimane e primizie della messe del grano.

La Chiesa cristiana cominciò a celebrare la Pentecoste (Πεντηκοστή in greco cinquantesimo giorno, dopo la Pasqua), seguendo la narrazione biblica, fin dal II secolo come testimonia l’Epistola Apostolorum. Secondo le notizie della pellegrina Eteria, a Gerusalemme alla fine del secolo IV, si celebrava con una funzione di vigilia con i salmi, una messa all’alba e una a mezza mattinata seguita da una processione al Monte degli Ulivi e concludentesi con il ritorno a sera in città. In Occidente, invece, la funzione vigilare riguardava la mattina stessa con letture di profezie e benedizione del fonte battesimale con litanie dei santi e infine una messa  successiva. A Roma il Papa stesso ufficiava la Messa  e se ne ritornava, ornato con il regnum (copricapo rotondo a punta) in processione al Laterano.

Full Travel Full Travel Full Travel

Un tempo la Pentecoste veniva chiamata Pasqua rosa o rosata oppure Pasqua delle rose perché in molte chiese francesi. e italiane, per ricordare appunto la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli, si facevano piovere, rose, fiori e talora addirittura batuffoli di stoppa accesa, talvolta al canto della sequenza e in Francia con il suono delle trombe per ricordare il potente vento che aveva accompagnato la discesa dello Spirito Santo. Da qualche anno si è ripresa questa tradizione all’interno del Pantheon di Roma e si fanno cadere dall’alto petali di rose, Il simbolismo della rosa, infatti, è legato alla Pentecoste, poiché il fiore ha sempre evocato il simbolo dell’unità  che si manifesta con i suoi archetipi, i petali, informando il Creato.

Fino al Concilio Vaticano II, inoltre, si celebrava, subito dopo la Pentecoste, una liturgia penitenziale e di rendimento di grazie, le cosiddette Quattro Tempora, che corrispondevano alla prima raccolta dell’anno. Questa liturgia, che si celebrava anche in altri momenti dell’anno e si ispirava al digiuno veterotestamentario del quarto, quinto, settimo e decimo mese  di cui parla Zaccaria, è nata a Roma durante il III secolo per cristianizzare le cerimonie pagane di lustrazione dei campi. Le Quattro Tempora cadevano, infatti, nella prima settimana di Quaresima, nella settimana dopo la Pentecoste, nella terza settimana di settembre e nella terza settimana dell’Avvento.

La discesa dello Spirito Santo sulla Madonna e sugli Apostoli è la Chiesa che riceve il Battesimo dello Spirito e ottiene l’investitura apostolica missionari e, a tal proposito, il cardinale Shuster scriveva: “Ormai la redenzione è compiuta e e lo Spirito  Santo è venuto quasi ad assicurarne definitivamente l’efficacia mediante il carattere sacramentale che egli imprime all’anima. Tale è la proprietà personale del divino Paraclito; egli compie, conchiude al pari di una conclusione che inevitabilmente e irremovibilmente sgorga dalle premesse”.

Il Cristianesimo, quindi, celebra con la Pentecoste la festa cristiana dell’effusione dello Spirito Santo, dono di Gesù, e la nascita della Chiesa..  Oggi viene celebrata, dopo l’Epistola, una sequenza speciale Veni Sancte Spiritus . Il 3 marzo 2018, papa Francesco ha, inoltre, istituito la memoria obbligatoria di Maria Madre della Chiesa, da celebrarsi il lunedì dopo la festa di Pentecoste.

(Fonti: Istituto Enciclopedia Italiana “Treccani” e “Calendario” di Cattabiani)

Tags: Pentecostetradizioni religiose
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

SIDERNO ex IPSIA – presentazione opere della collezione “Worlds”, i saluti del cantautore BRUNORI Sas (Immagini e Video)

Articolo successivo

Luca Ursano correrà la XIX Corrinsieme in programma il 29 giugno a Santa Caterina

Leggi anche questi Articoli

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
0

di Teresa Peronace "Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane" si distingue come una delle pubblicazioni...

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
0

SIDERNO- Mercoledì 18 giugno, a partire dalle 18.30, presso la sala delle adunanze municipali del Comune d Siderno, il prof....

Evento primo sabato di giugno al Santuario Nostra Signora dello Scoglio

Evento primo sabato di giugno al Santuario Nostra Signora dello Scoglio

12 Giugno 2025
0

R. & P. SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Una giornata di grande spiritualità di raccoglimento interiore, di preghiera e, soprattutto,...

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

10 Giugno 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo ( Foto Regione Calabria) E’ stato presentato il progetto pilota “Discutiamone a scuola” che prevede...

Articolo successivo
Luca Ursano correrà la XIX Corrinsieme in programma il 29 giugno a Santa Caterina

Luca Ursano correrà la XIX Corrinsieme in programma il 29 giugno a Santa Caterina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

0
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

0
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

0
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

0
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

14 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.