• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 21 Marzo 2023, 11:20:14
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura Pianeta Scuola

LA SCUOLA MEDIA COMPIE SESSANT’ANNI La riflessione del prof Guido Leone

27 Gennaio 2023
in Pianeta Scuola
Tempo stimato: 10 min per leggerlo
A A
0
LA RIFLESSIONE Governo Meloni, è davvero il momento del merito per i precari storici della scuola?
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

*di Guido Leone

Sessanta anni veniva introdotta in Italia la scuola media unica, approvata con legge n. 1859 del 31 dicembre 1962.

Un traguardo importante certo, ma il clima che si respira nelle scuole (e non solo!) non è dei migliori.

La grave crisi economico-finanziaria sta avendo gravi ripercussioni specie sulla scuola.

Sessant’anni, però, sono un arco di tempo significativo per provare a fare un bilancio dell’esperienza della scuola media italiana le cui “vicende” storiche, istituzionali, culturali, pedagogiche e didattiche hanno finito per consolidare la sua immagine di “terra di mezzo” e mai parte integrata di un percorso unitario, armonico, continuativo dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado.

E quella della scuola non è solo una crisi di natura economico-finanziaria.

Ci sono due questioni aperte e mai chiuse in questi anni.

L’identità della scuola media e il suo raccordo con la scuola primaria (già scuola elementare) che la precede e la scuola secondaria di II grado (per anni denominata scuola “superiore”) quale esperienza non obbligatoria (almeno fino alla pubblicazione del DM 139/2007 (Il nuovo obbligo di istruzione che la seguiva).

La scuola media, terra di mezzo, è da molti anni, dunque, alla ricerca di una sua identità, attratta dalla scuola superiore (il piano alto della “secondaria”), ma poi richiamata alla comune appartenenza alla scuola di base (il c.d. “primo ciclo” dell’istruzione).

L’alternarsi di diverse denominazioni (scuola – di volta in volta – media, secondaria I grado, del primo ciclo, di base) rappresenta bene la non risolta ambiguità della sua secondarietà – di accesso ai saperi formali e al pensare per modelli – o di completamento della formazione primaria, quindi di consolidamento dell’alfabetizzazione strumentale.

Una scuola, insomma,che sembra non essere stata né carne né pesce.

La seconda questione è legata alla specifica età degli allievi che la frequentano (dagli 11 ai 14 anni).

La scuola media coglie i ragazzi in un momento particolarmente delicato del loro sviluppo, quello della pre-adolescenza, in cui a cruciali trasformazioni fisiche, emotive e cognitive si accompagna l’affermazione della propria personalità spesso in contrasto con le figure adulte.

Le sfide educative che pongono i pre-adolescenti sono ancora più difficili di quelli dell’età precedente e successiva.

Il quadro sulla scuola media che emerge dall’ultimo rapporto sulla scuola media in Italia della Fondazione Agnelli è veramente preoccupante: dall’età avanzata del corpo docente ai modelli didattici antiquati e basati su
una troppo rigida specializzazione per discipline; dalla prevalenza di lezioni frontali all’indebolimento della relazione affettiva per il moltiplicarsi delle figure di riferimento; dal rapporto scuola-famiglia, caratterizzato da tensioni crescenti a causa di un atteggiamento iperprotettivo verso i figli da parte di genitori sempre meno disposti a riconoscere l’autonomia dei docenti, a problemi di accoglienza e di integrazione dei ragazzi stranieri, all’età media dei docenti che va dai 58 ai 60 anni, mentre alle superiori è tra i 50 e i 60; alla discontinuità didattica, dovuta anche ad una quota superiore, rispetto al resto della scuola italiana, di docenti precari.

E poi i risultati complessivi degli allievi insoddisfacenti negli apprendimenti come testimoniano i confronti internazionali relativi alle conoscenze matematiche e scientifiche, spesso confermate dalle valutazioni a livello nazionale (Prove Invalsi),e che non sono in grado di reggere la sfida delle “competenze”, cui i 15enni,successivamente,sono chiamati dai severi test dell’Ocse-Pisa.

Il Rapporto della Fondazione Agnelli offre un quadro ancora più nitido di come e quando si manifestino le disuguaglianze sociali e i divari soprattutto territoriali, con effetti negativi sugli apprendimenti.

Le disuguaglianze dovute all’origine socio-culturale, misurate in base al titolo di studio dei genitori sono ben visibili già alla scuola primaria, con una differenza in media di 26 punti tra uno studente figlio di laureati e uno studente i cui genitori hanno la licenza elementare.

Ma poi deflagrano alla scuola media, arrivando fino a 46 punti, che equivalgono, alla fine del ciclo, a una differenza di quasi tre anni di scuola”.

Se al termine della primaria gli allievi nei diversi territori fanno registrare risultati simili, dopo i tre anni di scuola media il Sud resta molto attardato: 17 punti in meno per l’area che comprende (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia) e 27 punti in meno per l’area che comprende (Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia).

I divari territoriali, che la primaria riesce a contenere, nella scuola media esplodono, più che in passato, con significative criticità negli apprendimenti di base dei nostri preadolescenti imputabili anche all’organizzazione di questo segmento educativo, considerato l’anello debole della nostra scuola.

Ora le scuole medie del nostro Paese, per ragioni non propriamente pedagogiche, sono state assorbite nello loro interezza nel modello organizzativo noto come “istituto comprensivo”, in provincia di Reggio Calabria sono 36 le istituzioni scolastiche.

L’aver imposto la generalizzazione degli istituti comprensivi e l’avere poi elevato la soglia minima di alunni affinché una scuola possa disporre di autonomia funzionale e personalità giuridica cambia, nel bene e nel male, la geografia della scuola.

Ma mutano anche le condizioni per far pesare di più la variabile organizzativa per la messa a punto di approcci metodologici e didattici maggiormente aperti e dialoganti tra i diversi ambienti e livelli di istruzione, tra la scuola primaria da un lato e la scuola secondaria dall’altro.

Questo modo di procedere lascia perplessi: si generalizza un modello organizzativo, lo si impone come matrice dell’organizzazione della rete scolastica e come chiave di volta per mantenere in vita istituzioni scolastiche sul territorio, senza che vi sia stato alcun confronto o riflessione o analisi sui risultati finora conseguiti, là dove gli istituti comprensivi sono stati impiantati.

Eppure, a quasi venti anni di distanza, l’esperienza dei comprensivi avrebbe dovuto essere sufficiente per una valutazione approfondita, quanto meno per procedere con cognizione di causa e con motivazioni diverse rispetto a “ragioni meramente di cassa”.

Ma basta accampare ragioni di stabilità finanziaria, oggi come ieri, per stravolgere ogni cosa? Per fare nella scuola ciò che si vuole?

L’anniversario ci lascia delle domande irrisolte: oggi, in questo nuovo contesto istituzionale ha ancora un senso e una missione la scuola media? Ha, cioè, significato mantenere una scuola media nell’attuale impianto del sistema scolastico italiano, articolato nei due cicli di istruzione e, in caso affermativo, secondo quale identità e con quale struttura curricolare? La generalizzazione del sistema in istituti comprensivi quali effetti avrà sul miglioramento della didattica e degli esiti scolastici?

Dato che ancora non si conosce bene il valore, o il disvalore, della loro introduzione, né quali siano i loro punti di forza e di debolezza.

Se ad essi (dato che sono ormai diffusi da quasi due decenni) e in che misura, debba essere ricondotta la situazione di debolezza dell’attuale scuola media?

Bisognerebbe anche chiedersi in che misura l’attuale impianto ordinamentale (quadri orari, monte ore settimanale e annuale, insegnamenti, flessibilità curricolare, etc.) incida sul successo scolastico? E, ancora, l’attuale modello di governance corrisponde alle peculiarità e ai bisogni di tutte le componenti che operano in organizzazioni così complesse?

Le indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, avrebbero dovuto far fare un salto di qualità dalla vecchia scuola media alla unitarietà della scuola del primo ciclo, rafforzando gli obiettivi di apprendimento e per competenze dando un senso alla scelta organizzativa dell’istituto comprensivo di una educazione dell’allievo dai 3 ai 14 anni.

Un istituto comprensivo, dunque, per una scuola rinnovata.

E invece i risultati parlano d’altro, perché la scuola media da unica è restata unica, separata in casa in un comprensivo che non ha saputo divenire comprensivo, comprendere e comprendersi nonostante dieci anni di indicazioni nazionali.

La priorità degli apprendimenti è fondamentale più che mai nella scuola media.

Ripensare, perciò, la secondaria di I grado è dunque un’altra delle priorità che il nostro sistema d’istruzione deve affrontare con le risorse del PNRR, dopo che la pandemia, come abbiamo visto, ne ha messo in luce criticità antiche e gravi.

Il riscatto degli apprendimenti è allora ovviamente fondamentale nella scuola media, dove esplodono divari e disuguaglianze.

Le politiche di cui si parla nel PNRR vanno per forza declinate nel grado scolastico più in difficoltà: in particolare, l’orientamento, la formazione e il reclutamento dei docenti, la didattica, proprio le aree di intervento che abbiamo indicato.

Ci aspettiamo che questo governo dia qualche risposta a questi ed altri quesiti.

Ma tant’è la scuola come al solito può attendere.

*Già Dirigente tecnico U.S.R. Calabria

Tags: 60 anniscuola media
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

REGGIO CALABRIA La Metrocity onora le vittime dell’olocausto insieme all’Associazione “venticinqueaprile”

Articolo successivo

L’INTERVISTA Plastic Farm Animals: punk rock dall’or(l)o del precipizio

Leggi anche questi Articoli

Gli studenti del Liceo Mazzini di Locri a New York per il Muner

Gli studenti del Liceo Mazzini di Locri a New York per il Muner

15 Marzo 2023
0

di Simona Ansani LOCRI - Nell’ambito del progetto Model United Nations Experience Run svoltosi a New York dal 26 Febbraio...

Mammola, gli studenti accolgono il vescovo Oliva. Un minuto di silenzio per le vittime di Cutro: “Lì tanta disumanità”

Mammola, gli studenti accolgono il vescovo Oliva. Un minuto di silenzio per le vittime di Cutro: “Lì tanta disumanità”

14 Marzo 2023
0

di Antonio Baldari MAMMOLA - “Cutro? Lì c’è stata tanta disumanità per tutte quelle vittime tra cui molti bambini, Vi...

Conclusa a pieni voti l’esperienza del Liceo Sylos Fiore di Bari

Conclusa a pieni voti l’esperienza del Liceo Sylos Fiore di Bari

14 Marzo 2023
0

R. & P. GERACE - Si è concluso in un clima di gioia, serenità ed arricchimento umano e professionale, l’esperienza...

LICEI MAZZINI LOCRI Anche quest’anno il “Progetto Scuola Nazionale Special Olympics Italia”

LICEI MAZZINI LOCRI Anche quest’anno il “Progetto Scuola Nazionale Special Olympics Italia”

13 Marzo 2023
0

R. & P. Anche quest’anno, i Licei Mazzini di Locri, si distinguono in tema di inclusività degli alunni speciali, un’attenzione...

Articolo successivo
L’INTERVISTA Plastic Farm Animals: punk rock dall’or(l)o del precipizio

L'INTERVISTA Plastic Farm Animals: punk rock dall'or(l)o del precipizio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
La Diano Viaggi La Diano Viaggi La Diano Viaggi
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

9 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023
Siderno, incendio in una auto carrozzeria

Siderno, incendio in una auto carrozzeria

10 Marzo 2023
GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO  IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE Gli appuntamenti in programma nella Locride

GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO Il plauso dei segretari sindacali regionali alla magistratura

21 Marzo 2023
INCOMPATIBILITA’ Amalia Bruni: “Si vuole approvare la legge senza farla passare neppure in Commissione”

GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO Amalia Bruni:”Oggi ricordiamo chi ha pagato con la vita il suo impegno contro la violenza della criminalità organizzata”

21 Marzo 2023
FitWeekEnd – Next Giovani LOCRI 19 Marzo 2023 – Fitness e Ballo (Immagini e Video ESCLUSIVI)

FitWeekEnd – Next Giovani LOCRI 19 Marzo 2023 – Fitness e Ballo (Immagini e Video ESCLUSIVI)

21 Marzo 2023
VOLLEY REGHION Riesce l’assalto alla “torre” Saracena:successo per 3-1 a Brolo

VOLLEY REGHION Riesce l’assalto alla “torre” Saracena:successo per 3-1 a Brolo

21 Marzo 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttore@lentelocale.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

I Più Letti

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

9 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist