• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 10 Dicembre 2023, 15:35:52
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Musica

Inizio col botto per il Kaulonia Tarantella Festival Pride

24 Agosto 2023
in Musica
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
2
Condivisioni
42
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

CAULONIA – Apertura con il “botto” a Caulonia per il Kaulonia Tarantella Pride, il più importante e storico evento di musica popolare della Calabria, che ha attirato in Piazza Mese migliaia di appassionati di musica popolare provenienti da tutta Italia.

«La massiccia presenza ci ripaga del lavoro che abbiamo fatto in queste settimane di preparazione ad un evento di alto livello quel è diventato il Kaulonia Tarantella Festival giunto alla sua XXV edizione», ha esordito il Sindaco di Caulonia Francesco Cagliuso che ha aggiunto: «Non a caso il festival è uno dei grandi eventi sponsorizzato dalla Regione Calabria, che ha destinato un cospicuo investimento. Ringraziamo per la presenza all’inaugurazione di questa edizione la Vice Presidente e Assessore Regionale Giusi Princi e il Consigliere Regionale Salvatore Cirillo che dimostrano come la sinergia tra istituzioni è fondamentale per far crescere il territorio. Ringraziamo anche la Città Metropolitana di Reggio Calabria per l’impegno profuso».

«Siamo orgogliosi che Caulonia sia il paese della musica, che ha attirato l’attenzione di un pubblico extraregionale – ha concluso il Sindaco Cagliuso – e questo ci sprona a continuare, tutti insieme, a lavorare per rendere questa manifestazione sempre più di livello internazionale, per dare un segno tangibile di un territorio che accoglie integrando temi di carattere culturale, sociale e civile».

«Continueremo a sostenere il Kaulonia Tarantella Festival perché è uno degli eventi più importanti della Calabria Straordinaria che vogliamo esportare», ha dichiarato Giusi Princi, che ha proseguito: «Un plauso va al Sindaco Cagliuso e a tutta quanta l’Amministrazione Comunale di Caulonia perché è questa la cultura e lo spessore di carattere artistico che promuovono il territorio. È un festival identitario che rappresenta la Calabria che vogliamo esportare».

Da parte sua il Consigliere Regionale Salvatore Cirillo ha sottolineato: «Sono soddisfatto per questo grande evento che viene realizzato nel mio Paese, che si riprende il giusto palcoscenico che merita. Come consigliere regionale mi sono impegnato per sostenere a pieno il festival che merita di crescere sempre più a divenire un appuntamento di forte richiamo nazionale».

«Siamo arrivati allo start di questa manifestazione che punta ai grandi numeri con spettacoli di grande qualità artistica e musicale», ha esordito Antonella Ierace, assessore comunale con delega alla cultura e allo spettacolo, che ha aggiunto: «Il Kaulonia Tarantella Festival Pride è una straordinaria kermesse musicale che mette in risalto non solo la musica popolare ma nostra l’identità. Abbiamo dato seguito ad un progetto molto articolato che si è sviluppato grazie al supporto della Regione Calabria, a quello della Città Metropolitana, ai direttori artistici, Massimo Bonelli e Mimmo Cavallaro, che hanno saputo coniugare musica, cultura, tradizione e innovazione, invitando musicisti di caratura nazionale che rendono questa edizione una delle più interessanti. Nel contesto del festival sono altrettanto importanti gli eventi collaterali, con i corsi gratuiti di balli popolari e strumenti tradizionali nelle strade del centro storico, coordinati da Mimmo Giovinazzo, per poi passare agli incontri di approfondimento, alle 20, all’Affresco Bizantino e successivamente ai concerti, dalle 22 in poi, nella splendida cornice di Piazza Mese. Infine tutti a ballare fino a tarda notte allo Sperone di Caulonia, per vivere insieme il “Paese che balla”».

«Non è semplicemente un festival ma un’esperienza totale», ha dichiarato Massimo Bonelli che ha aggiunto: «La tarantella calabrese è inclusiva, si balla insieme in uno spettacolo che è unico perché racconta di un popolo che in piazza è tutto uguale. Il festival di Caulonia ha un grande potenziale che va sostenuto perché può imprimere una svolta per il turismo della Calabria come è stata la pizzica per la Puglia».

Dopo l’apertura istituzionale è sono seguite le esibizioni degli artisti, con dedica iniziale al compianto Otello Profazio, quindi si è iniziato a ballare con Max Gazzè che ha infiammato la piazza.

Il programma prevede per giovedì 24 agosto le esibizioni di: Antonio Castrignanò & Taranta Sounds – di Cosimo Papandrea e Sonu Anticu

Il venerdì 25 agosto i Modena City Ramblers – Mascarimirì feat Ciccio Nucera – Davis Muccari & Antonio Grosso

Il sabato 26 agosto grande attesa per Mimmo Cavallaro, Eugenio Bennato, Grazia Di Michele, Rosanna Casale, Mariella Nava e Hantura. Conducono: Emy Vaccari e Alvin Tripodi. Aftershow a fine concerti: TARANTELLANOSTOP TARANTELLA PRIDE

Incontri e approfondimenti all’Affresco Bizantino (ore 20:00) 24 agosto: Massimo Cusato in “A calabrian story” 25 agosto: Farzaneh Joorabchi Ensemble 26 agosto: Talk & Show con Ciro Cascina e Vanni Piccolo conduce e modera gli incontri: Paolo Patanè

CORSI DI STRUMENTI E BALLI POPOLARI A partire da giovedì 24 agosto (ogni giorno dalle ore 18) in piazza Seggio, si terranno i consueti corsi gratuiti di ballo tradizionale, tamburello, chitarra battente, organetto e lira. Gli appuntamenti saranno coordinati dal M° Mimmo Giovinazzo. Direzione Artistica: Massimo Bonelli E Mimmo Cavallaro. Tra gli eventi previsti anche l’interessante mostra di quadri dal titolo “L’artista il contadino”, con l’esposizione delle opere di Giuseppe Mercuri – presso il Palazzo Hyerace – (Piazza Mese).

Tags: Kaulonia tarantella Festival
Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

Al Festival Tra Mito e Storia si sposta al Castello di Condojanni per un appuntamento speciale

Articolo successivo

Diamante, finale regionale “UNA RAGAZZA PER IL CINEMA”

Leggi anche questi Articoli

Ligabue fa il bis e infiamma il Palacalafiore

Ligabue fa il bis e infiamma il Palacalafiore

29 Novembre 2023
0

di Simona Ansani REGGIO CALABRIA - Dopo il sold out del 27, ieri al Palacalafiore si fa il bis per...

LAUREANA, tredicesima edizione del Premio Una Vita per la Musica

LAUREANA, tredicesima edizione del Premio Una Vita per la Musica

9 Novembre 2023
0

LAUREANA DI BORRELLO – Sabato 11 novembre 2023 avrà luogo presso la Chiesa Sant’Antonio di Laureana di Borrello alle ore...

Bentornato Tony Esposito

Bentornato Tony Esposito

2 Novembre 2023
0

di Simona Ansani (video e foto di Simona Ansani) ROCCELLA IONICA - 《La prima volta che venni a Roccella era...

Sud Sound Festival, a Reggio salgono sul palco Sfera Ebbasta, Finesse e Ernia

Sud Sound Festival, a Reggio salgono sul palco Sfera Ebbasta, Finesse e Ernia

18 Ottobre 2023
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Al Palasport di Pentimele saliranno sul palco tre nomi importanti del panorama rap e trap...

Articolo successivo
Diamante, finale regionale “UNA RAGAZZA PER IL CINEMA”

Diamante, finale regionale "UNA RAGAZZA PER IL CINEMA"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno, il “Marconi” sale in cattedra con l’edugreen. Princi: Un’eccellenza da rivoluzione copernicana

Siderno, il “Marconi” sale in cattedra con l’edugreen. Princi: Un’eccellenza da rivoluzione copernicana

8 Dicembre 2023
Ligabue fa il bis e infiamma il Palacalafiore

Ligabue fa il bis e infiamma il Palacalafiore

29 Novembre 2023
Siderno, “Alvaro”: c’è l’apertura delle buste? Ma qui non siamo da Maria De Filippi!

Siderno, “Alvaro”: c’è l’apertura delle buste? Ma qui non siamo da Maria De Filippi!

12 Novembre 2023
Roccella piange per la scomparsa del fondatore di Radio Roccella

Roccella piange per la scomparsa del fondatore di Radio Roccella

17 Novembre 2023
Locri la processione parrocchiale dell’Immacolata di Venerdì 8 Dicembre (Foto e Video ESCLUSIVI)

Locri la processione parrocchiale dell’Immacolata di Venerdì 8 Dicembre (Foto e Video ESCLUSIVI)

10 Dicembre 2023
Il Prefetto di Reggio Cal. incontra gli allievi dell’IPSIA-Locri, in occasione di un progetto a sostegno degli Amministratori Locali (Foto e Video)

Il Prefetto di Reggio Cal. incontra gli allievi dell’IPSIA-Locri, in occasione di un progetto a sostegno degli Amministratori Locali (Foto e Video)

9 Dicembre 2023
Intervista e Omelia di S.E. Mons. Giovanni Battista Piccioli nella celebrazione di Suor Michelina Renda a Ciminà (Immagini e Video)

Intervista e Omelia di S.E. Mons. Giovanni Battista Piccioli nella celebrazione di Suor Michelina Renda a Ciminà (Immagini e Video)

9 Dicembre 2023
Bovalino, caffè letterario “Mario La Cava” in musica con il live di Sasà Calabrese

Bovalino, caffè letterario “Mario La Cava” in musica con il live di Sasà Calabrese

9 Dicembre 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Siderno, il “Marconi” sale in cattedra con l’edugreen. Princi: Un’eccellenza da rivoluzione copernicana

Siderno, il “Marconi” sale in cattedra con l’edugreen. Princi: Un’eccellenza da rivoluzione copernicana

8 Dicembre 2023
Ligabue fa il bis e infiamma il Palacalafiore

Ligabue fa il bis e infiamma il Palacalafiore

29 Novembre 2023
Siderno, “Alvaro”: c’è l’apertura delle buste? Ma qui non siamo da Maria De Filippi!

Siderno, “Alvaro”: c’è l’apertura delle buste? Ma qui non siamo da Maria De Filippi!

12 Novembre 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi