• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 14 Luglio 2025, 01:00:35
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

Hospice pediatrici…sugli alberi

13 Luglio 2024
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
12
Condivisioni
311
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

*di Mario Staglianò

Avvertenza e, molto modestamente, consiglio:giammai si dimentichi di pensare, durante la lettura, alla situazione dei nostri ospedali e alla dissennata legge sull’Autonomia Differenziata.

Nel giorno dell’inaugurazione dell’Hospice Pediatrico fortemente voluto e finanziato da Isabella Seràgnoli sulle colline bolognesi, Renzo Piano lo ha definito il suo progetto più difficile.

Full Travel Full Travel Full Travel

Nel meraviglioso film di Wenders, “Perfect days”, c’è una scena che si ripete e che per noi è quasi incomprensibile ed è quella che svela il significato della parola giapponese “Komorebi”, che non esiste in nessun’altra lingua e che significa l’effetto della luce che filtra attraverso gli alberi.

Nel film, il protagonista, il grande attore Koji Yakusho, alza lo sguardo, vede questa luce e sorride.

È questa la sensazione che guida Renzo Piano a far piantare tanti alberi attorno a questo ospedale sospeso su palafitte, immerso nel verde, pieno di finestre che permette a tutti di guardare fuori e di vedere gli alberi e la luce che filtra attraverso di essi.

Questo, forse, deve essere, insieme ai fantastici disegni di Altan sulle pareti e nel soffitto, l’ultima visione che rimane in un bambino che sta per morire.

Sì, perché tutta questa bellezza Renzo Piano l’ha disegnata per bambini senza speranza, per famiglie distrutte, per una sofferenza senza fine che non trova mai pace e che spesso porta queste famiglie a girovagare alla ricerca di qualcuno che li aiuti, li ascolti e li assista in questo passaggio delicato tra la vita e la morte.

Non c’è questa cultura in Italia, o quantomeno laddove se ne rilevino tracce, è molto recente.

Ne è piena la letteratura e la poesia ma non c’è traccia nella formazione di un medico.

Eppure un professionista della salute dovrebbe attraversare la strada delle cure palliative prima di iniziare il suo lavoro, spesso tecnicamente ineccepibile.

Nessuno insegna ai medici comportamenti e tecniche per accompagnare le persone dopo l’ultima curva, in quei momenti, giorni, così preziosi che rimangono alla vita e che devono assumere un significato ancora più alto, se possibile.

Certo, bisogna togliere il dolore, anche quello delle famiglie laddove sia possibile, ma anche aiutare le persone a dare un senso e un valore a questo momento così importante della loro vita.

Ci stanno provando anche alcune società scientifiche; fin dall’inizio ci ha provato la Medicina Narrativa così come è stata concepita da Rita Charon all’Università di Columbia a New York.

Dare voce ai pazienti ed alle loro famiglie, rispettare l’ultimo respiro, imparare ascoltando.

Per fare tutto questo, ci vogliono certamente professionisti molto preparati e di nuovo chiamo in causa l’Università e il corso di laurea in Medicina perché inizi finalmente a lavorare in questa direzione.

Ma è anche indispensabile lavorare in team, cioè tutte le figure professionali devono essere coinvolte, perché ognuno può dare un contributo diverso e ognuno può raggiungere a modo suo, il cuore della sofferenza.

Nei piani di formazione dell’Università di Columbia esistono workshop multiprofessionali e pluridisciplinari che orientano alla buona cura.

Ma mai avevamo assistito alla realizzazione di un progetto concreto, di una architettura vera e propria, di un ospedale che rende visibili e concreti tutti i principi sociologici, psicologici, filosofici, legati al momento di cura.

Avevamo visto un ospedale che insegna ma mai, in modo così evidente, un ospedale che cura con le sue vetrate, con i suoi disegni, con i suoi spazi, con le zone adibite a residenza per famiglie distrutte dalla presenza di un figlio che soffre.

Ecco allora l’idea del rifugio tra gli alberi come una specie di arca, sospeso nel verde per cercare di interpretare il sentimento di un bambino che arriva qui con una malattia inguaribile, sospeso, come una lettera che non ha il destinatario, sul lembo del mondo.

E allora gli hanno costruito la casa sugli alberi che finalmente dà una forma moderna alla pietà; ci sono pareti di vetro per vedere i rami e le foglie da cui gocciola la luce e anche un buco sul soffitto perché quando un bambino è sfinito non riesce nemmeno ad alzare la testa e dal suo letto può vedere il cielo catturare l’azzurro e cogliere il passaggio delle bianche nuvole veloci.

Questo ospedale è un modello futuro che sarà di riferimento per molti, non solo in Italia, ed è stato fatto per gente che non ha futuro.

Un modello coraggioso e visionario,un’ansia di bellezza e solidarietà umana dice lui, l’architetto per antonomasia, una eccellenza italiana vera nel mondo che non smette mai di pensare e progettare nonostante l’età.

Lui che ha 86 anni,uno stimolo costante per i più giovani, per i professionisti, per i cultori delle linee guida e dei protocolli, per i tecnici, per tutti coloro che si muovono senza fantasia in un mondo ormai dominato da regolamenti e standard di cura redatti da esperti, oltre che dalle politiche di risparmio.

Perché nei nostri ospedali non si deve mai dare spazio alla bellezza?

Qui ce n’è, è tanta e chiude il cerchio del senso più vero della parola cura.

Quale miracolo doveva accadere perché la cura del dolore fosse anche attenzione alla persona e alla sua famiglia e si potesse manifestare attraverso un simile patrimonio di bellezza?

Tags: Hospice pediatricoRenzo Piano
Condividi5Tweet3InviaCondividiInvia
Articolo precedente

Due volanti del Commissariato PS di Siderno intervengono e salvano persone e un cucciolo in un incendio limitrofo alla Diga sul Lordo.

Articolo successivo

Il circolo del PD di Roccella chiama a raccolta

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza stampa del Pres. Tribunale dei Diritti del malato e del cittadino, Avv. Pino Mammoliti (9 Luglio 2025) – Immagini e Video

LOCRI – Conferenza stampa del Pres. Tribunale dei Diritti del malato e del cittadino, Avv. Pino Mammoliti (9 Luglio 2025) – Immagini e Video

9 Luglio 2025
0

Immagini e Video di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Si è tenuta la Conferenza Stampa indetta dal Presidente del...

M.na di Gioiosa J.ca – COMMATRE inizia la Colonia Estiva 2025 (Immagini e Video ESCLUSIVI)

M.na di Gioiosa J.ca – COMMATRE inizia la Colonia Estiva 2025 (Immagini e Video ESCLUSIVI)

6 Luglio 2025
0

REPORTAGE ESCLUSIVO di Enzo Lacopo © 2025 M.na di GIOIOSA J.ca - Incontro presso il Lido "Caramella Beach" per presentare...

Pale Eoliche ad AGNANA – Incontro dibattito (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Pale Eoliche ad AGNANA – Incontro dibattito (Immagini e Video ESCLUSIVI)

3 Luglio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 AGNANA Calabra - Partecipassimo l'incontro-dibattito organizzato dall'Amministrazione comunale in merito alla possibile installazione di...

VERONA-ROCCELLA J.ca insieme contro il tumore al pancreas “Per Elisa”- (SERVIZIO ESCLUSIVO)

VERONA-ROCCELLA J.ca insieme contro il tumore al pancreas “Per Elisa”- (SERVIZIO ESCLUSIVO)

30 Giugno 2025
0

SERVIZIO ESCLUSIVO di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - Presso Largo Colonne si è tenuto un importante incontro dove...

Articolo successivo
Autonomia Differenziata. Il sindaco Franz Caruso: L’unità d’Italia barattata con gli interessi delle forze che compongono la maggioranza di centrodestra

Il circolo del PD di Roccella chiama a raccolta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
LOCRI – Conferenza stampa di presentazione del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

LOCRI – Conferenza stampa di presentazione del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

0
Gioiosa Ionica, la Pro Loco dà il via al calendario estivo con la “Festa dei Bambini”

Gioiosa Ionica, la Pro Loco dà il via al calendario estivo con la “Festa dei Bambini”

0
Nasce il Comitato 13 luglio 1970 – Catanzaro Capitale

Nasce il Comitato 13 luglio 1970 – Catanzaro Capitale

0
Siderno, torna anche questa estate “Immersi nel Blu – Festival del Mare”

Siderno, torna anche questa estate “Immersi nel Blu – Festival del Mare”

0
LOCRI – Conferenza stampa di presentazione del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

LOCRI – Conferenza stampa di presentazione del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

12 Luglio 2025
Gioiosa Ionica, la Pro Loco dà il via al calendario estivo con la “Festa dei Bambini”

Gioiosa Ionica, la Pro Loco dà il via al calendario estivo con la “Festa dei Bambini”

12 Luglio 2025
Nasce il Comitato 13 luglio 1970 – Catanzaro Capitale

Nasce il Comitato 13 luglio 1970 – Catanzaro Capitale

12 Luglio 2025
Siderno, torna anche questa estate “Immersi nel Blu – Festival del Mare”

Siderno, torna anche questa estate “Immersi nel Blu – Festival del Mare”

12 Luglio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 328 685 1989


Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it


Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.