• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 9 Luglio 2025, 23:31:34
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA Il 24 e il 25 marzo riflettori accesi sul borgo di Bovalino Superiore

18 Marzo 2018
in Costume e Società
Tempo stimato: 10 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di FAI – Delegazione della Locride

Palazzi della politica solitamente inaccessibili, aree archeologiche, borghi che custodiscono antiche tradizioni, colonie marine abbandonate, luoghi dello sport e della produzione, chiese e monumenti che svelano spazi sorprendenti. Le aperture delle Giornate FAI di Primavera, sabato 24 e domenica 25 marzo 2018, raccontano con la loro straordinaria varietà un’Italia che sempre di più si riconosce nella vastità del suo patrimonio culturale e nella ricchezza della sua storia. Un Paese che ritrovala propria identità in un evento festoso e rassicurante che supera gli schieramenti e fa sentire tutti parte di uno stessogrande e meraviglioso Paese, bene comune di ogni italiano. Le emozioni che ci uniscono sono il desiderio e la passione di scoprire le tante facce della bellezza che ci circonda: per questo il FAI invita tutti apartecipare a questa grande festa italiana, vivendo la gioia di sentirsi parte di un popolo con solide radici che in questo modo rafforza il filo che lolega. Nessun evento collettivo è tanto ricco di entusiasmo e di tolleranza, nulla come le grandi code davanti ai nostri monumenti simboleggiano con più forza questa unione al di là dei propri convincimenti. C’è un’Italia che invita e un’Italia che partecipa: l’energia dei 50.000 volontari del FAI attraversa la Penisola da nord a sud alle isole e spinge la gente a scoprire, negli oltre 1000 i luoghi aperti al pubblico, i tanti frammenti di una stessa identità.

La manifestazione, oltre a essere un momento di incontro tra il FAI e la gente, uniti nel festeggiare e raccontare la propria storia più bella e più nobile, è anche un importante evento di raccolta fondi e un’occasione per raccontare a tante persone gli obiettivi e la missione della Fondazione. Per questo, all’accesso di ogni luogo aperto verrà chiesto ai visitatori un contributo facoltativo, preferibilmente da 2 a 5 euro: i preziosi contributi raccolti saranno destinati al sostegno delleattività istituzionali del FAI.

Full Travel Full Travel Full Travel

Per il quarto anno consecutivo le Giornate FAI di Primavera chiudono la settimana dedicata dalla Rai ai beni culturali in collaborazione con il FAI. Dal 19 al 25 marzo, infatti, la Rai racconterà luoghi e storie che testimoniano la varietà, la bellezza e l’unicità del nostro patrimonio: una maratona televisiva di raccolta fondi a sostegno del FAI, per conoscere e amare l’Italia ma soprattutto per promuovere la partecipazione attiva degli italiani. La settimana Rai dei Beni Culturali è realizzata con il Patrocinio di Rai – Responsabilità Sociale e con le Media Partnership di Rainews24, TgR e Radio 2 assicureranno ampia informazione e una copertura capillare.

Le Giornate sono aperte a tutti, ma un trattamento di favore viene riservato agli iscritti FAI – e a chi si iscrive durante l’evento – a chi sostiene la Fondazione con partecipazione e concretezza. A loro saranno dedicate visite esclusive, corsie preferenziali ed eventi speciali, perché iscriversi al FAI è un gesto civile e al tempo stesso un beneficio: conviene a sé stessi e fa bene all’Italia.

Ogni regione ha i propri appuntamenti, ogni località le sue sorprese e anche quest’anno il catalogo dei luoghi aperti a tutti è molto vario e ricco di proposte. Su www.giornatefai.it si trova l’elenco completo delle aperture.

Con il patrocinio della Regione Calabria, del Comune di Bovalino, della Diocesi di Locri-Gerace e della Parrocchia di Santa Caterina V.M. e con la collaborazione e il supporto di esperti e associazioni locali, la Delegazione FAI della Locride e della Piana ha previsto, per l’edizione 2018, un articolato programma volto a valorizzare due importanti luoghi che ricadono rispettivamente nel territorio della Locride e in quello della Piana:

1) il borgo di Bovalino Superiore sorge su uno dei tanti rilievi collinari, naturalmente fortificati, della fascia costiera della Calabria meridionale, non è nota la data della sua fondazione, che risale per tipologia di insediamento almeno al X-XI secolo; cinto da alte mura e con due porte urbiche di accesso, si sviluppa in senso longitudinale secondo un lungo percorso di spina, a cui si attestano le case e i vicoli disposti a pettine. Al suo interno si trovano il Castello, di fondazione medievale e irrimediabilmente danneggiato nella seconda metà del ‘900, e la Chiesa Matrice di Santa Maria ad Nives e San Nicola di Bari, edificio a tre navate che sorge a ridosso della cinta muraria medievale di Bovalino tanto che la sua parte absidale, rivolta ad Est, fa parte integrante della cinta muraria e ne costituisce un torrione. Nella Chiesa sono presenti statue e altre suppellettili liturgiche, donate nel corso dei secoli dalle famiglie nobili di Bovalino, dalle Confraternite e provenienti da altri edifici sacri. Di particolare pregio il reliquario a tempietto in bronzo dorato e cristalli di Rocca, donato dai Duchi di Bovalino Pescara Diano nel XVII sec. ispirato a modelli romani. Nei pressi della Chiesa Matrice è possibile visitare la casa in cui visse la propria infanzia il beato Camillo Costanzo (1571-1622), missionario e martire gesuita. L’itinerario sarà arricchito da postazioni ambientali che affacceranno sulle valli che lambiscono il crinale di Bovalino e dal racconto di storie degli uomini illustri nonché da canti e nenie popolari.

I visitatori potranno avvalersi anche quest’anno di guide d’eccezione: saranno 70 Apprendisti Ciceroni®, per questa edizione allievi di I.I.S. “La Cava” di Bovalino (dirigente Caterina Autelitano), i quali sapranno trasmettere, con le rispettive competenze, ai loro compagni e a tutti i visitatori l’amore per la storia della propria terra. Previste anche visite guidate in lingua inglese.

Sabato 24 ore 9.00 – 13.00; domenica 25 marzo – orario continuato 10.00 -17.00.

2) visita privilegiata riservata agli iscritti FAI (e ai non iscritti che effettueranno l’iscrizione o il rinnovo al FAI in loco): la dimora dei Rodinò di Miglione (oggi Villa Niglia), edificata intorno alla seconda metà del XVIII secolo nel suffeudo di Sant’Antonio, Comune di Cittanova, si erge, imponente, su di un piccolo poggio che domina i pianeggianti terreni coltivati e si apre sul golfo di Gioia Tauro. Edificata su tre livelli (inglobando i resti di una costruzione precedente), con annessa cappella dedicata a Sant’Antonio Abate, con accesso anche dall’esterno e aperta al culto pubblico, è circondata da un giardino a più quote delimitato da un alto muro di recinzione e con quattro portali di accesso. Intorno vi sono gli edifici connessi alle attività produttive e un mulino con acquedotto sopraelevato su archi. All’edificio, in stato di abbandono, è stata data nuova vita alla fine del secolo scorso dallo scultore Giuseppe Niglia (1934-2011) e la Villa oggi ospita, come Casa Museo, un’interessante collezione delle sue opere. Tra le tante opere (monumenti per ville e piazze comunali, sculture per enti pubblici e privati) la massima espressione artistica di Niglia si realizza nell’arte sacra, specialmente con i grandi portali delle cattedrali.

Visite a cura di esperti.

Prenotazione on-line obbligatoria – Posti limitati.

Sabato 24 marzo – orario continuato 10.30 – 17.00 (ultimo ingresso 16.30)

**** *

 

Per l’elenco completo delle 1000 aperture è possibile consultare il sito www.giornatefai.it o telefonare al numero 02 467615366. Leversioni i-Os e Androiddell’APP FAI saranno scaricabili gratuitamente dagli store di Apple e Google. Facile e intuitiva,l’app geolocalizzata riconoscerà la posizione dell’utente e indicherà la mappa dei luoghi più vicini da visitare.

 

 

SOSTIENI LA FONDAZIONE

 

Le Giornate FAI di Primavera, oltre a essere un momento di incontro prezioso ed emozionante tra il FAI e la gente, sono anche un’importante occasione di condivisione degli obiettivi e della missione della Fondazione. Tutti possono dare il loro sostegno attraverso l’iscrizione annuale (vale tutto l’anno per avere sconti, omaggi e opportunità e in occasione delle Giornate FAI di Primavera per visite esclusive e per corsie preferenziali), oppure con un contributo facoltativo, preferibilmente da 2 a 5 euro, che verrà richiesto all’accesso di ogni luogo apertoo ancora con l’invio di un sms solidale al numero 45592, attivo dal 13 marzo al 1 aprile. Si potranno donare 1 euro per ciascun sms inviato da cellulari PosteMobile e 2 per sms inviati da Wind Tre, TIM, Vodafone, Coop Voce e Tiscali.La donazione sarà di 5 euro per le chiamate da rete fissa PosteMobile, TWT e Convergenze, di 2 e 5/10 euro per Vodafone, di 5 e 10 euro da rete fissa TIM, Wind Tre, Fastweb e Tiscali.

 

*****

Le straordinarie aperture dell’edizione 2018 di Giornate FAI di Primavera sono rese possibili grazie al fondamentale contributo di importanti aziende: Ferrarelle, acqua ufficiale del FAI, da sette anni prezioso sostenitore dell’evento e presente con il suo Parco Sorgenti di Riardo nella lista dei luoghi visitabili nelle due giornate, sarà affiancata dalla presenza di Enel Energia, la società di Enel che con più di 11 milioni di clienti è leader nel Mercato libero dell’energia, entrambe in qualità di Main Sponsor.

Si rinnova per il quinto anno consecutivo il significativo contributo di Banca Generali, realtà leader in Italia nel private banking che sarà sponsor insieme a Perfetti Van Melle con il brand Golia Herbs, presente con il suo prodotto in una selezione di aperture.

DHL Express Italy, in qualità di Logistic Partner, garantirà per il quarto anno consecutivo la movimentazione di tutti i materiali nei siti delle Giornate FAI di Primavera.

Si ringrazia inoltre GEDI Gruppo Editoriale per la consolidata collaborazione.

 

In collaborazione con la Commissione Europea nell’ambito dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale e con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, con il Patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane e di RAI Responsabilità Sociale.

 

Il FAI ringrazia Province, Comuni, Soprintendenze, Università, Enti Religiosi, FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta, le Istituzioni Pubbliche e Private, i privati cittadini e tutte le aziende che hanno voluto appoggiare la Fondazione, oltre alle 120 Delegazioni, agli 88 Gruppi FAI e agli 86 Gruppi FAI Giovani e ai 7500 volontari che con il loro lavoro capillare e la loro collaborazione rendono possibile l’evento.

 

 

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

FRATELLI D’ITALIA Le stilettate ai leader forzisti dopo l’elezione in Parlamento di Orsomarso

Articolo successivo

LA FESTA, il LOCRI riconquista la serie “D” (Reportage ESCLUSIVO)

Leggi anche questi Articoli

TRIBUNALE LOCRI – L’incontro promosso dall’A.D.U. “Tecniche di acquisizione delle prove digitali e valori legali”.

TRIBUNALE LOCRI – L’incontro promosso dall’A.D.U. “Tecniche di acquisizione delle prove digitali e valori legali”.

1 Luglio 2025
0

R & P LOCRI - Si è svolto il 28 Giugno 2025 presso l'Aula Corte di Assise del Tribunale di...

LOCRI – Lega Navale Italiana “Mare di Legalità”- Intitolazione di due barche (Immagini e Video)

LOCRI – Lega Navale Italiana “Mare di Legalità”- Intitolazione di due barche (Immagini e Video)

29 Giugno 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Celebrato presso la Lega Navale Italiana il 1° anno della campagna "Mare...

L’Econgusto Tour fa tappa a Reggio Calabria. Udicon Calabria per la sostenibilità e contro lo spreco alimentare

L’Econgusto Tour fa tappa a Reggio Calabria. Udicon Calabria per la sostenibilità e contro lo spreco alimentare

28 Giugno 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA – Prosegue il viaggio di Econgusto Tour, il ciclo di eventi promosso da Udicon nell’ambito del...

ROMA Cerimonia di promessa solenne all’Istituto Nazionale Azzurro presso la Pontificia Parrocchia Sant’Anna in Vaticano

ROMA Cerimonia di promessa solenne all’Istituto Nazionale Azzurro presso la Pontificia Parrocchia Sant’Anna in Vaticano

25 Giugno 2025
0

di Redazione ROMA - In una giornata di grande importanza, domenica 22 giugno, la Pontificia Parrocchia Sant'Anna in Vaticano ha...

Articolo successivo
LA FESTA, il LOCRI riconquista la serie “D” (Reportage ESCLUSIVO)

LA FESTA, il LOCRI riconquista la serie "D" (Reportage ESCLUSIVO)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
LOCRI – Conferenza stampa del Pres. Tribunale dei Diritti del malato e del cittadino, Avv. Pino Mammoliti (9 Luglio 2025) – Immagini e Video

LOCRI – Conferenza stampa del Pres. Tribunale dei Diritti del malato e del cittadino, Avv. Pino Mammoliti (9 Luglio 2025) – Immagini e Video

0
Successo strepitoso per l’Accademia Arti Marziali di Caulonia, Polistena e Siderno

Successo strepitoso per l’Accademia Arti Marziali di Caulonia, Polistena e Siderno

0
LOCRI, Chiara Francini presenta il suo ultimo romanzo, “Le querce non fanno limoni”

LOCRI, Chiara Francini presenta il suo ultimo romanzo, “Le querce non fanno limoni”

0
“I giorni dell’olio”: viaggio sensoriale e culturalenelle aziende calabresi

“I giorni dell’olio”: viaggio sensoriale e culturalenelle aziende calabresi

0
LOCRI – Conferenza stampa del Pres. Tribunale dei Diritti del malato e del cittadino, Avv. Pino Mammoliti (9 Luglio 2025) – Immagini e Video

LOCRI – Conferenza stampa del Pres. Tribunale dei Diritti del malato e del cittadino, Avv. Pino Mammoliti (9 Luglio 2025) – Immagini e Video

9 Luglio 2025
Successo strepitoso per l’Accademia Arti Marziali di Caulonia, Polistena e Siderno

Successo strepitoso per l’Accademia Arti Marziali di Caulonia, Polistena e Siderno

9 Luglio 2025
LOCRI, Chiara Francini presenta il suo ultimo romanzo, “Le querce non fanno limoni”

LOCRI, Chiara Francini presenta il suo ultimo romanzo, “Le querce non fanno limoni”

8 Luglio 2025
“I giorni dell’olio”: viaggio sensoriale e culturalenelle aziende calabresi

“I giorni dell’olio”: viaggio sensoriale e culturalenelle aziende calabresi

8 Luglio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.