• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 30 Marzo 2023, 06:52:32
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

GERACE Sabato 21 gennaio momento di confronto e di preghiera

19 Gennaio 2023
in Costume e Società
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
GERACE Sabato 21 gennaio momento di confronto e di preghiera
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

All’interno della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18 – 25 gennaio) è stato organizzato un momento di confronto e preghiera presso l’Eremo dell’Unità di Monserrato, in Gerace, luogo in cui suor Mirella Muià sta dedicando la sua vita a servizio dell’unità dei cristiani.

L’incontro avrà luogo sabato 21 gennaio, alle ore 16,00 e vedrà la partecipazione del vescovo di Locri-Gerace, monsignor Francesco Oliva, della commissione ecumenica, di padre Justin del Monastero ortodosso di San Giovanni Therestis di Bivongi e del pastore Pino Imperitura della chiesa della Riconciliazione.

Nel presentare questa iniziativa, il direttore diocesano dell’Ufficio Ecumenismo e dialogo interreligioso, don Enzo Chiodo, ha sottolineato che “ci incontreremo, certi che solo un ecumenismo di base, fatto di amicizia, di conoscenza reciproca e di fraternità possa aiutare anche la Locride a tracciare vie di bene”.

Ricordando la preghiera di Gesù: “Che siano tutti una sola cosa”, parte l’invito a tutti coloro che sono in ricerca di Dio, agli uomini e alle donne di buona volontà che si spendono per il bene del nostro territorio e a tutti i rappresentanti di comunità religiose di altre confessioni, per avviare un processo “sinodale” (di cammino insieme e di conoscenza reciproca”) per rispondere alle nuove sfide che il Signore pone in questo tempo.

Don Enzo Chiodo ha continuato la sua riflessione così: “Le diverse Chiese hanno scelto un versetto del profeta Isaia: Imparate a fare il bene, cercate la giustizia per condividere un percorso ecumenico di dialogo e preghiera.  E’ un invito forte, quello del profeta, che stimola tutti a metter insieme fede e vita, culto e amore verso il prossimo. La fede coniugata con l’amore cambia la società. Imparare a fare il bene e praticare la giustizia comporta la denuncia delle ingiustizie che provocano divisione e oppressioni ritrovando in Dio la forza per curare i mali del nostro tempo. Imparare a fare il bene insieme ad aiutando gli oppressi e i nuovi poveri tra noi, proteggere gli orfani e le vedove e riparare il male fatto con una giustizia riparativa sono impegni che nascono dal rendere culto a Dio. L’unità è dono e grazia da chiedere nella preghiera ma anche impegno perché non prevalga l’emarginazione delle persone a motivo della loro razza, cultura e lingua. Ciò provoca un grande danno alla comunità umana e richiede continua conversione e impegno perché ogni uomo sia riconosciuto nella sua dignità. Il contesto ormai conflittuale che alberga nei nostri ambienti e nel mondo (la guerra, il colonialismo, il non rispetto dei diritti umani e altre forme di oppressione, di emarginazione razziale e di schiavitù), ci spinge a ritornare a imparare il Cristo (San Paolo. Ef. 4, 20), non con una conoscenza solo intellettuale, ma facendo esperienza della sua persona e praticando il suo vangelo. Egli ci ha rivelato il vero volto del Dio Giusto e Misericordioso, costruendo relazioni di pace e lottando per sradicare le strutture di peccato. L’ecumenismo richiede una continua conversione di stili e di relazioni nuove a partire dalla novità cristiana. Per questo avvieremo degli incontri di ascolto e di conoscenza reciproca con chi ha a cuore il dialogo e l’impegno per il bene comune”.

Tags: geracemomento di confronto e di preghiera
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

PNRR Amalia Bruni: “Persi altri 37 milioni di euro. Il progetto della Calabria ha ottenuto meno della metà dei punti per ricevere i fondi”

Articolo successivo

L’INTERPELLANZA Trimboli: “Si installino gli ecocompattatori di bottiglie di plastica”

Leggi anche questi Articoli

BADOLATO Il 2 aprile l’evento di religiosità  teatrale “Passione di Cristo secondo Pietro”

BADOLATO Il 2 aprile l’evento di religiosità teatrale “Passione di Cristo secondo Pietro”

29 Marzo 2023
0

R. & P. Badolato borgo, sulla costa jonica della provincia di Catanzaro (nella Calabria più antica, solare, bella e struggente),...

CIBUS DI PARMA Buona la prima per la Metrocity. Al via una settimana intensa ricca di iniziative di promozione territoriale

CIBUS DI PARMA Buona la prima per la Metrocity. Al via una settimana intensa ricca di iniziative di promozione territoriale

29 Marzo 2023
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Buona la prima per la Città Metropolitana di Reggio Calabria al Cibus di Parma. Nella...

“IL BUON INIZIO. CRESCERE IN UNA COMUNITA’ EDUCANTE CHE SI PRENDE CURA” A Locri e San Luca il progetto coordinato da Save the Children Italia

“IL BUON INIZIO. CRESCERE IN UNA COMUNITA’ EDUCANTE CHE SI PRENDE CURA” A Locri e San Luca il progetto coordinato da Save the Children Italia

28 Marzo 2023
0

di Redazione Al via a Locri e San Luca “Il Buon Inizio. Crescere in una comunità educante che si prende...

LOCRI Il 31 marzo il convegno”Intelligenza artigianale:il lavoro manuale nel terzo millennio” organizzato dal circolo FdI

LOCRI Il 31 marzo il convegno”Intelligenza artigianale:il lavoro manuale nel terzo millennio” organizzato dal circolo FdI

28 Marzo 2023
0

R. & P. Il 31 marzo, il circolo di Fratelli d’Italia di Locri, ha organizzato un convegno dal titolo “Intelligenza...

Articolo successivo
L’INTERPELLANZA Trimboli: “Si installino gli ecocompattatori di bottiglie di plastica”

L'INTERPELLANZA Trimboli: "Si installino gli ecocompattatori di bottiglie di plastica"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
La Diano Viaggi La Diano Viaggi La Diano Viaggi
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

22 Marzo 2023
SIDERNO Un progetto per una nuova pista ciclopedonale sul litorale

CENTRO POLIFUNZIONALE DI SIDERNO Il dettaglio delle opere che verranno compiute

22 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023
BADOLATO Il 2 aprile l’evento di religiosità  teatrale “Passione di Cristo secondo Pietro”

BADOLATO Il 2 aprile l’evento di religiosità teatrale “Passione di Cristo secondo Pietro”

29 Marzo 2023
GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFERMIERE Celebrata ieri a Santa Marta da Papa Francesco

PAPA FRANCESCO Il Pontefice ricoverato al Gemelli per “controlli precedentemente programmati”

29 Marzo 2023
Influencer e streamer nel settore gaming:vola il mercato

Influencer e streamer nel settore gaming:vola il mercato

29 Marzo 2023
CIBUS DI PARMA Buona la prima per la Metrocity. Al via una settimana intensa ricca di iniziative di promozione territoriale

CIBUS DI PARMA Buona la prima per la Metrocity. Al via una settimana intensa ricca di iniziative di promozione territoriale

29 Marzo 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttore@lentelocale.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

I Più Letti

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

22 Marzo 2023
SIDERNO Un progetto per una nuova pista ciclopedonale sul litorale

CENTRO POLIFUNZIONALE DI SIDERNO Il dettaglio delle opere che verranno compiute

22 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi