• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 02:09:42
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sport

GENTE IN ASPROMONTE Domenica 26 novembre l’anello di Agnana

25 Novembre 2017
in Sport
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald
r & p
Dal programma Escursione 2017 – I quattro elementi della natura, “L’Anello di Agnana”. Itinerario Naturalistico Panoramico  Storico ad Anello
Un sentiero di bassa quota dove si incontrano gli elementi acqua, terra e fuoco; parte dalle  immediate vicinanze del piccolo borgo di Agnana e ha come obiettivo quello di far conoscere un aspetto rilevante della realtà del territorio.

La sua vera ricchezza è costituita da alcune sorgenti d’acqua minerale, di cui una sulfurea, due clorurate, una ferruginoso-sulfurea, situate in località Junchi. Purtroppo, nonostante siano pregiate (sono state infatti classificate, dopo accurate analisi, “Termominerali”, cioè adatte alla cura di varie malattie), sono scarsamente conosciute. Esistono tuttora, nei pressi, i ruderi di alcune vasche che in passato venivano utilizzate per le cure terapeutiche. Agnana fu molto conosciuta anche per l’esistenza di numerose miniere di lignite ed antracite abbondantemente sfruttate prima dai borboni (sino al 1850), dopo dalla popolazione locale (sino alla seconda guerra mondiale) e oggi, purtroppo, del tutto abbandonate. Il carbon fossile di Agnana servì anche ad alimentare il primo tratto ferroviario italiano esteso da Roma a Frascati.
Raduno ore: 10.00  Agnana Centro
Partenza escursione ore: 10.15
L’Anello di Agnana
Tempo: Ore 4.30                                     Località: Agnana
Dislivello: 180 slm 420                           Comuni int: Agnana
Difficoltà: E. Escursionistico
Si narra che il 19 maggio 1846 Ferdinando II di Borbone si recò a visitare i giacimenti minerari di lignite ed antracite più pregiate del regno di Napoli. Pare che il re sia partito da Siderno, per raggiungere Agnana a dorso di un asino, messo gentilmente a disposizione da un contadino del posto. Al rientro dalla sua visita, il contadino promise a Ferdinando II che nessuno dopo di lui avrebbe cavalcato più il suo asino. Riconoscente, il re gli concesse un premio in denaro affinché potesse mantenere il suo asino.
Descrizione del Sentiero:
Una passeggiata tra verde, storia e leggenda, Un bellissimo sentiero geo-naturalistico di bassa quota, con paesaggi maestosi.
Si parte dal centro abitato, proseguendo poi verso il Largo San Basilio da dove si sale lungo la via degli Appenini per giungere, dopo pochi minuti, alla Timpa du Monico nei pressi della quale vi è la Miniera chiamata dai locali “miniera di Franci Siciliano“; dal sito si gode una bella veduta sul maestoso Monte Mutolo e la cima di monte San Junio.

Il sentiero scende lungo una staccionata in legno per condurre, dopo qualche minuto, alla Miniera di Santa Caterina; si scende lungo la via dei Mulini e, dopo un breve tratto di strada asfalta, si giunge al Cimitero; ci si immette poi sulla pista di Rigale, che viene percorsa per un centinaio di metri, fino a giungere alla grande quercia in corrispondenza della quale si lascia la pista e si prosegue lungo una vecchia mastra della valle di Mancuso; dopo pochi minuti di cammino si giunge all’antica bocca mineraria “Principe di Napoli” dalla quale, durante il periodo borbonico, si estraeva carbon fossile utilizzato non solo per gli usi locali ma soprattutto per contribuire alla costruzione e all’avviamento della prima linea ferroviaria italiana (1882 tratta Roma-Frascati).

Si  riprende il sentiero lungo la staccionata che ci porta sulla strada asfalta e, dopo un centinaio di metri di cammino, si svolta a destra attraverso un breve falso piano, fino a giungere sulla strada provinciale;  si lascia la strada e si prosegue sulla pista a destra che, dopo pochi minuti, conduce ad un piccolo complesso termale risalente al periodo Romano, come attestano i ruderi di due vasche.

Dopo aver percorso la strada provinciale per pochi metri, si giunge al ponte di Salito; da qui ci si immette su una pista forestale che sale lungo una pineta preda degli incendi e, dopo 30 minuti di cammino abbastanza impegnativo si giunge a Petto Tondo; breve sosta per recuperare ed ammirare il panorama dalla Diga del Lordo, Monte Scifo e tutta la valle del Novito.

Si prosegue sulla pista di cresta che in pochi minuti porta all’incrocio; si prosegue a sinistra sulla strada di Prachi che scende tra vecchi ruderi e, dopo circa 500 metri si giunge alla parte alta di Agnana, si procede in discesa attraverso vicoli e viuzze per raggiungere, in breve tempo, il punto di partenza.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Roccella, successo per lo screening oculistico “on the road” di VOLONTARI VAGABONDI

Articolo successivo

REGGIO CALABRIA Domenica 26 novembre l’assemblea della sinistra unitaria

Leggi anche questi Articoli

Calcio: al “Marulla” il Cosenza va a…110, la Calabria rinverdisce la propria Storia

Retrocessione Cosenza calcio

5 Maggio 2025
0

Il sindaco Franz Caruso 《Verdetto difficile da metabolizzare, ma ora dobbiamo fare in modo che il Cosenza vada nelle mani...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

30 Aprile 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - Una partita combattuto fino all'ultimo sangue quella di domenica al "Domenico Murdolo" di Bivongi tra...

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

29 Aprile 2025
0

di Redazione SIDERNO - Ha riscosso un grande successo il “Torneo Primavera Città di Siderno” di arti marziali e kickboxing,...

Articolo successivo
REGGIO CALABRIA Domenica 26 novembre l’assemblea della sinistra unitaria

REGGIO CALABRIA Domenica 26 novembre l’assemblea della sinistra unitaria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.